Che fine hanno fatto i bonus stagionali da 1600 euro? Ci saranno altri i aiuti per lavoratori intermittenti e per chi lavora con contratto occasionale? C’è un nuovo documento all’orizzonte, dopo l’approvazione del Decreto Sostegni ter? Ne parliamo fra poco. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
- Pagamento bonus stagionali da 1600 euro: quando arrivano?
- Decreto Sostegni ter 2022: cosa prevede? Niente bonus stagionali
- Bonus stagionali 2022: ultime notizie. Nuovi aiuti in arrivo?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti degli invalidi e la legge 104
Pagamento bonus stagionali da 1600 euro: quando arrivano?
Molti beneficiari sono ancora in attesa dei bonus stagionali o delle indennità da 1600 euro destinate a chi aveva ricevuto i contributi economici da 2400 euro. Si tratta di lavoratori che rientravano in queste categorie:
- lavoratori stagionali e lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;
- lavoratori in somministrazione appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;
- lavoratori intermittenti;
- lavoratori autonomi occasionali;
- lavoratori incaricati alle vendite a domicilio;
- lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- lavoratori dello spettacolo.
Ritardi comuni anche ai beneficiari dei bonus agricoli. Purtroppo, al momento, non ci sono novità sul fronte date. Un silenzio relativo anche a quei lavoratori che ricevono il reddito di cittadinanza e avevano diritto in automatico all’integrazione sulla carta Rdc.
Ricevi ogni giorno sul cellulare le ultime notizie su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Vuoi ricevere ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale? Allora entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Decreto Sostegni ter 2022: cosa prevede? Niente bonus stagionali
All’interno del nuovo Decreto Sostegni ter, approvato dal governo Draghi, non ci sono bonus stagionali come le indennità da 1600 euro. Nel documento, invece, hanno trovato spazio i contributi a fondo perduto per alcune attività danneggiate dalle restrizioni, scattate per prevenire la diffusione del Covid-19.
Altre inziative, contenute nel Decreto, sono nate per arginare gli effetti del rincaro dei prezzi sulle bollette per l’energia elettrica e il gas. Nello specifico, ecco cosa ha trovato spazio nel Decreto:
- riduzione dei costi per luce e gas con l’eliminazione di molti oneri di sistema. Le associazioni a tutela dei consumatori hanno stimato un aumento complessivo delle bollette da 40 a 70 miliardi per il 2022;
- credito di imposta, pari al 20%, per imprese a grande consumo energetico, che hanno registrato un incremento del costo per KWh superiore al 30% fra 2021 e 2019;
- sospensione delle tasse per sale da ballo, discoteche e locali assimilati con riduzione del fatturato di almeno il 30% fra il 2021 e il 2019, con rifinanziamento da 20 milioni di euro del fondo per i parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici;
- riduzione dei costi della cassa integrazione in deroga (cig) per hotel e agenzie di viaggio, ristoranti, bar, mense e catering, parchi divertimento, stabilimenti termali, discoteche, sale da ballo e sale giochi, nonché musei e radio taxi. Una cifra pari al 9% della retribuzione per le richieste di cig fino a 52 settimane; al 4% per chi utilizza il Fondo di integrazione salariale;
- fondo perduto per numerose attività fra ristorazione, turismo e commercio al dettaglio. In questo approfondimento abbiamo spiegato, con un’utile tabella, quali saranno tutte le attività raggiunte dagli aiuti.

Bonus stagionali 2022: ultime notizie. Nuovi aiuti in arrivo?
Il tema dei contributi economici, destinati ai settori più colpiti dagli effetti dell’emergenza Covid-19, è sempre caldo. Purtroppo, però, la situazione è anche molto confusa. Ora che è stato eletto il presidente della Repubblica, sono in programma nuovi consigli dei ministri.
Prima di discuterà delle scadenze imminenti: come l’obbligo di mascherina e il divieto di feste e concerti all’aperto o la chiusura delle discoteche. Molto probabile che si vada verso una proroga.
Giovedì, poi, è in programma un secondo incontro. Non è escluso che si cominci almeno ad abbozzare la necessità di studiare nuovi aiuti economici per settori come il turismo o lo spettacolo e a immaginare un percorso di ripartenza economica.
Intanto il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, ha spiegato come lo stato di emergenza dovrebbe terminare il 31 marzo 2022. Se davvero sarà così e non ci saranno ulteriori restrizioni, si ridurranno le probabilità di nuove misure di sostegno economico come i bonus stagionali.