A quanto ammonta il Bonus sullo stipendio di luglio 2023 in busta paga? Vediamo insieme di quanto aumenta lo stipendio e chi potrà goderne (scopri le ultime notizie sui bonus Inps e come ottenerli. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità su bonus, diritti del cittadino, ivnalidità e lavoro. Resta sempre aggiornato nel nostro gruppo Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Cos’è il Bonus sullo stipendio di luglio 2023 in busta paga?
Stipendi più alti con il taglio al cuneo fiscale. Dal 1° luglio, buste paga maggiorate per effetto dell’esonero contributivo previsto dal decreto lavoro, fino al 7% sulle retribuzioni di importo inferiore a 25.000 euro (il 6% di taglio spetta sulle retribuzioni comprese tra 25.000 e 35.000 euro annui).
L’aumento scaturisce dallo sgravio contributivo già introdotto dalla legge di bilancio 2022, confermato e migliorato dall’ultima manovra finanziaria (taglio del 3% sulle retribuzioni fino a 25.000 euro e del 2% sulle retribuzioni comprese tra 25.000 e 35.000 euro) e ulteriormente incrementato dopo l’entrata in vigore del decreto lavoro (articolo 39, del decreto numero 48 del 2023), convertito in legge lo scorso 29 giugno.
Lo stipendio netto dei lavoratori dipendenti, pubblici e privati (inclusi quelli con contratto di lavoro di apprendistato), sarà più alto da luglio fino a dicembre 2023, tredicesima compresa.
Sono esclusi dal bonus in busta i lavoratori domestici, così come i lavoratori autonomi, per i quali non è previsto alcuno sgravio contributivo.
(scopri le ultime notizie sui bonus Inps e come ottenerli. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità su bonus, diritti del cittadino, ivnalidità e lavoro. Resta sempre aggiornato nel nostro gruppo Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Aumenti massimi degli stipendi a luglio 2023
Secondo alcune simulazioni di calcolo, il bonus massimo percepito da un lavoratore con uno stipendio di 2.692 euro lordi al mese sarà di circa 108 euro al mese, mentre il valore massimo del bonus spettante ai lavoratori con stipendi fino a 1.923 euro lordi al mese sarà di circa 96 euro.
Come si calcola il Bonus sullo stipendio di luglio 2023?
Come anticipato in apertura di articolo, lo sgravio contributivo ha un peso diverso.
A chi percepisce uno stipendio lordo di 1.923 euro al mese (25.000 euro lordi annui) spetta un bonus del 7%. Significa che anziché versare il 9,19% di contributi, il lavoratore verserà solo il 2,19% con un evidente aumento dello stipendio netto.
Invece, a chi guadagna dai 1.923 ai 2.692 euro lordi al mese (non oltre i 35.000 euro lordi annui) spetterà un bonus del 6%: anziché versare il 9,19% di contributi, il lavoratore dipendente verserà soltanto il 3,19%. Anche in questo caso l’aumento in busta paga è importante.
L’aumento di stipendio spetta pure sulla tredicesima 2023?
Ma lo sgravio contributivo si applica anche sulla tredicesima? Purtroppo no. La tredicesima concorre al calcolo dell’importo della retribuzione lorda annua, ma sulla mensilità aggiuntiva erogata a dicembre verrà applicato uno sgravio del 2% o del 3%, in base allo stipendio lordo annuo percepito dal lavoratore dipendente.
Tabella degli aumenti in busta paga a luglio 2023
Andiamo a vedere, ora, a quanto ammonta il bonus sullo stipendio di luglio 2023 in busta paga.
Ecco una tabella semplficatrica con gli aumenti di stipendio a luglio 2023.
RETRIBUZIONE LORDA | AUMENTO IN BUSTA PAGA (da luglio a dicembre 2023) | AUMENTO COMPLESSIVO (da gennaio a dicembre 2023) |
10.000 euro | 25,67 euro al mese | 44,92 euro |
15.000 euro | 28,88 euro al mese | 67,38 euro |
20.000 euro | 43,90 euro al mese | 76,82 euro |
25.000 euro | 54,87 euro al mese | 96,03 euro |
30.000 euro | 57,56 euro al mese | 90,49 euro |
35.000 euro | 65,70 euro al mese | 98,56 euro |
Altri aumenti in busta paga a luglio 2023
Quattordicesima e Bonus IRPEF
Ma a luglio gli stipendi non aumenteranno soltanto per merito dello sgravio contributivo.
A pesare, favorevolmente, sulle buste paga sono pure gli importi della quattordicesima (per chi ne ha diritto, se prevista dal CCNL di riferimento) e i rimborsi IRPEF a credito: sarà il datore di lavoro, in qualità di sostituto di imposta, a occuparsi del conguaglio.
A luglio il Bonus IRPEF è previsto solo a coloro che hanno presentato la dichiarazione dei redditi entro il 31 maggio 2023, con redditi fino a 15.000 euro. L’importo è di 1.200 euro.
Un Bonus sullo stipendio di luglio 2023 solo per questi lavoratori
Buone notizie anche per i lavoratori impiegati con i CCNL del legno, sughero, mobile, arredamento e boschivi forestali.
Con il rinnovo del contratto spetta un aumento dello stipendio del 7,3%, con incrementi fino a un massimo di 143 euro al mese.
Inoltre è previsto anche un aumento una tantum, riconosciuto nella busta paga di luglio, pari a 300 euro.

FAQ (Domande e Risposte) sul Bonus in busta paga di luglio 2023
Come funziona il Bonus sullo stipendio di luglio 2023?
A partire dal 1° luglio 2023, i lavoratori dipendenti che rientrano in certi intervalli di retribuzione annua lorda beneficeranno di una riduzione dell’aliquota contributiva. Questo significa che vedranno un aumento dello stipendio netto, quindi non si tratta di un vero e proprio “Bonus in busta paga”.
Chi riceverà un Bonus sullo stipendio a luglio 2023?
Il Bonus sullo di stipendio a luglio 2023 spetta solo ai lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato. Questo aumento è il risultato di un taglio parziale dei contributi, che riduce l’importo che i lavoratori devono pagare.
Bisogna fare richiesta per il Bonus sullo stipendio di luglio 2023?
No, non è necessario fare alcuna richiesta. L’aumento di stipendio avverrà automaticamente a partire da luglio 2023 e sarà visibile direttamente in busta paga.
- Bonus con ISEE sotto i 10mila euro
- Bonus e aiuti per disoccupati
- Bonus ISEE sopra i 15mila euro: elenco veloce
- Bonus ISEE sopra i 30mila euro: la lista
- Tutti i bonus con ISEE basso
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie