Bonus sulla tredicesima in pagamento: ecco chi lo avrà per intero e chi in misura ridotta (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Bonus sulla tredicesima in pagamento: chi lo avrà per intero?
- Bonus sulla tredicesima: limiti di reddito e misura ridotta
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus sulla tredicesima in pagamento: chi lo avrà per intero?
Bonus sulla tredicesima in pagamento. Da giovedì 1° dicembre, l’INPS ha fatto partire gli accrediti e i pagamenti in contanti delle pensioni di dicembre.
L’importo del cedolino di questo mese è più ricco per tutti i pensionati, che riceveranno, di diritto, la tredicesima mensilità: questa spetta ai titolari di pensione di vecchiaia, anticipate, di reversibilità e ai superstiti e ai titolari delle prestazioni assistenziali, come la pensione di invalidità.
Ma la tredicesima non sarà l’unica “integrazione” di dicembre. L’INPS erogherà pure il Bonus 150 euro a chi non lo ha ricevuto a novembre; la quattordicesima a quei pensionati, in regola con i requisiti reddituali, che hanno compiuto 64 anni dopo il 1° luglio e, infine, il Bonus sulla tredicesima, che spetta a chi è titolare di pensioni al minimo.
L’importo della prestazione è di 154,94 euro, erogato in automatico nel cedolino di dicembre e riconosciuto ai titolari di pensione delle gestioni private e agli iscritti alla gestione ex Enpals.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Chi riceverà il bonus sulla tredicesima in misura piena? Chi ha un reddito non superiore a 6.815,55, composto da tutti i trattamenti pensionistici, comprensivi di maggiorazioni sociali e incrementi al trattamento minimo.
Inoltre, per avere diritto al bonus sulla tredicesima per intero è necessario avere redditi imponibili Irpef non superiori a 10.224,83 (se solo) o non superiori a 20.449,65 euro (se coniugato).
Per saperne di più sul Bonus sulla tredicesima, a chi spetta e in quale misura ti consigliamo di seguire questo video di The Wam.net.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus sulla tredicesima: limiti di reddito e misura ridotta
Abbiamo visto che il Bonus sulla tredicesima non va confuso con la tredicesima. Questa spetta di diritto ai pensionati, mentre il bonus sulla tredicesima viene erogato soltanto a chi rispetta determinati requisiti reddituali, elencati nei precedenti paragrafi.
La prestazione spetta, ma in misura ridotta, a chi ha un reddito di tutti i trattamenti pensionistici compreso tra i 6.816,55 euro e i 6.971,49 euro.
L’importo del Bonus sulla tredicesima sarà pari alla differenza tra il reddito personale e il limite massimo previsto dalla legge (6.971,49 euro). Ad esempio, se il pensionato ha un reddito di 6.850 euro riceverà un Bonus sulla tredicesima di 121,49 euro.

Chi supera il limite di reddito comprensivo di tutti i trattamenti pensionistici o ha redditi imponibili Irpef superiori a 10.224,83 euro (se solo) o 20.449,65 euro (se coniugato) non ha diritto al Bonus sulla tredicesima.
Ricordiamo che sono compresi nel calcolo dei redditi assoggettabili ad Irpef, il TFR e gli arretrati a tassazione separata, mentre sono esclusi dal calcolo, il reddito della casa di abitazione principale comprese le sue pertinenze.
Il Bonus sulla tredicesima non spetta a nessuna categoria di lavoratori, ai percettori della pensione di cittadinanza, neppure ai titolari di:
- pensione di invalidità civile e altri trattamenti di invalidità civile;
- assegno e pensione sociale;
- pensioni supplementari;
- indennizzi dei commercianti;
- pensione e assegno degli enti creditizi e dei dirigenti d’azienda;
- pensioni internazionali non tassate in Italia.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quanto si prende di pensione con 19 anni di contributi
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie