Bonus tapparelle 2023: scopri nell’approfondimento cos’è questo Bonus, di quale importo si tratta, chi può richiederlo e come (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Bonus tapparelle 2023: cos’è e di quale importo
- Bonus tapparelle 2023: come richiederlo
- Bonus tapparelle 2023: chi può richiederlo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus tapparelle 2023: cos’è e di quale importo
Sapevi che grazie alla normativa per l’efficientamento energetico sostituire le tapparelle di casa ti permette di ottenere un Bonus fiscale in sede di dichiarazione dei redditi?
Acquistando tapparelle di ultima generazione, come quelle con schermature solari, potrai usufruire di un’agevolazione fiscale pari al 50% della spesa sostenuta, nell’ambito del Bonus ristrutturazione.
Oppure potrai detrarre il 110% della spesa come intervento “trainato”, nel caso del
La legge di bilancio 2023 ha prorogato diversi Bonus edilizi e sulla casa; alcuni sino al 2024, altri sino al 2025.
Nel caso delle tapparelle, potrai usufruire del Bonus sicurezza, se si tratta di tapparelle anti-intrusione. Questo Bonus prevede una detrazione fiscale del 50% sull’installazione di sistemi di antifurto, impianti di sorveglianza e allarme e per la sostituzione di infissi e legati alla sicurezza.
Il limite massimo di spesa è 96 mila euro, e il Bonus si può portare in detrazione in 10 rate annuali di pari importo sulla dichiarazione dei redditi.
Il Bonus sicurezza scade a dicembre 2024 e non è compatibile con gli altri Bonus casa.
Il Bonus ristrutturazione è il più utilizzato. Se sostituisci le tapparelle durante la ristrutturazione di un appartamento già esistente, potrai godere di questa agevolazione.
Questo Bonus permette di avere una detrazione fiscale del 50% su manutenzione, risanamento, restauro, ristrutturazione dell’immobile, compresi gli infissi.
Scade a fine dicembre 2024. Il Bonus, anche in questo caso, può essere portato in detrazione nei successivi dieci anni.
Per usufruire di questo Bonus non ci sono vincoli per quanto riguarda le misure, il materiale e la collocazione degli infissi.
Se acquisti tapparelle con schermatura solare, potrai godere dell’Ecobonus 2023, per chi ha come obbiettivo la riqualificazione energetica dell’immobile. Tra i lavori rientra sia la manutenzione ordinaria che straordinaria.
Ci sono alcuni limiti da rispettare
- gli infissi devono avere un valore di trasmittanza termica specifico in base alla zona climatica in cui si vive;
- le misure e i mq totali non devono essere modificati.
L’Ecobonus prevede una detrazione del 50% su un tetto di spesa di 120.000 euro. Si può rateizzare l’importo in 10 anni oppure si può ottenere lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Per usufruire del Superbonus 110%, invece, è necessario che la sostituzione degli infissi sia un lavoro trainato, ovvero non principale.
Ci dovranno essere altri lavori trainanti per ottenere il Superbonus 110%.
Un aspetto molto importante da tener presente è l’IVA, al 22% su infissi esterni e interni, e al 10% per le parti staccate, ossia zanzariere, tapparelle, inferriate, elementi di rifinitura, controtelai.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus tapparelle 2023: come richiederlo
Per richiedere le detrazioni ricorda di pagare con metodi tracciabili e di conservare fatture e ricevute.
Conserva anche l’asseverazione tecnica, l’APE (per l’Ecobonus) e il visto di conformità per il Superbonus.
Per la domanda devi recarti sul sito ENEA, qui potrai trovare tutti i dettagli al riguardo.
Dal primo febbraio, è attivo il portale Enea utile alla trasmissione dei dati degli interventi di efficienza energetica e che sono indispensabili per accedere alle detrazioni fiscali previste per il Bonus Casa (ristrutturazioni edilizie) e per l’Ecobonus(lavori per risparmio energetico).
I lavori a cui si fa riferimenti sono quelli che hanno una data di fine a partire dal 1° gennaio 2023.
Come specificato da Enea, i 90 giorni di tempo utili all’invio delle istanze, partono dal 31 gennaio 2023.
Una volta entrati nel portale tramite alla vostra identità digitale, dovete inserire i seguenti documenti:
- i lavori di risparmio energetico e utilizzo fonti rinnovabili che usufruiscono del Bonus Casa;
- i lavori di riqualificazione energetica dell’edificio esistente (Ecobonus).
Questa documentazione deve essere necessariamente inviata entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Per “data di fine lavori” può essere utilizzata la dichiarazione di fine lavori rilasciata dal direttore dei lavori. O ancora la data di avanzamento dei lavori o la data del visto di conformità.
In questo caso, delle tapparelle, rientrando nei lavori di edilizia libera, non è prevista alcuna abilitazione amministrativa, né permesso né comunicazione. Si intende per data di fine lavori quella riportata da un’autocertificazione che riporta:
- i dati anagrafici del contribuente;
- la sottoscrizione delle sanzioni previste in caso di false dichiarazioni;
- gli estremi catastali dell’edificio;
- la data di inizio lavori;
- una auto-dichiarazione che gli interventi rientrano tra quelli a cui spetta il Bonus.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus tapparelle 2023: chi può richiederlo
Ecco l’elenco di coloro che possono godere del Bonus ristrutturazione per le tapparelle:
- proprietari o nudi proprietari;
- titolari di usufrutto, uso, abitazione o superficie;
- locatari o comodatari;
- soci di cooperative divise e indivise;
- imprenditori individuali;
- società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari.
Ecco l’elenco dei lavori di chi vuole usufruire dell’Ecobonus per le tapparelle:
- interventi di isolamento termico sugli involucri;
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
- interventi antisismici.
Abbiamo visto il Bonus tapparelle 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Bonus 150 euro ai pensionati: requisiti e come averlo
- Aumento pensione dicembre: tredicesima più alta e bonus 150 euro
- Chi prende il bonus 150 euro a novembre
- Pensioni senza il bonus 150 euro: ecco gli esclusi
- Bonus 150 euro su Rdc: come controllo e quando arriva
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie