C’è chi continua a digitare bonus tiroide Inps su Google, sperando che lo Stato finalmente si sia mosso per dare una mano a chi soffre di una patologia così diffusa. Come vi avevamo anticipato, mesi fa, purtroppo non esiste nessun incentivo simile. In Italia, invece, sono previste delle agevolazioni e un sussidio, legati al grado di invalidità causato dalle malattia alla tiroide, che sono state ribattezzate genericamente ‘Bonus tiroide‘.
Indice:- Cos’è in realtà?
- A chi spetta?
- Assegno mensile tiroide: importo
- L’invalidità sotto il 74%
- Come chiedere l’assegno
- Domanda online
- La visita medica
- Le malattie della tiroide
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Cos’è in realtà?
Chi soffre di tiroide in che misura può sfruttare l’esenzione dal pagamento del ticket e magari dell’assegno mensile? Quando si può richiedere un sostegno di importo massimo di 550 euro? Per rispondere a queste domande, prima è doveroso fare una precisazione.
Quello che viene chiamato bonus tiroide Inps è un assegno mensile di invalidità civile fino a 550 euro.
Per poter accedere all’indennità economica, che varia da 286 a 550 euro a seconda dell’invalidità riconosciuta (da 74% al 100%), bisogna superare una visita della Commissione medica dell’Inps.

A chi spetta il bonus tiroide
E’ necessario che venga accertata una percentuale di invalidità, maggiore del 74%, legata a uno ipotiroidismo grave con compenso neuropsichiatrico e un ipoparatiroidismo che non risponde ai trattamenti.
Gli esami, di solito, vengono eseguiti da un centro medico dell’Inps, dopo aver presentato la pratica online del riconoscimento dell’invalidità civile e della legge 104 del 1992.
Assegno mensile tiroide Inps: importo
L’assegno mensile Inps, per chi soffre di tiroide, è pari a:
- 286,81 euro, per chi ha un’invalidità minima pari al 74% e sino al 99%,
- 550 euro per chi ha una percentuale di invalidità del 100%,
- 520,29 euro per chi ha bisogno di assistenza continua e non può vivere la propria quotidianità da solo.
L’invalidità sotto il 74%
Per avere diritto al riconoscimento dell’invalidità è necessario che la propria malattia rientri in una specifica tabella, che indica in che percentuale quella patologia sia invalidante. La legge stabilisce che, per accedere ai benefici concessi dalle leggi a tutela degli invalidi, bisogna avere una percentuale di almeno il 33%.
Da quella soglia si ha diritto, per esempio, a delle protesi gratuite. Se la percentuale di invalidità è superiore al 45% si viene iscritti nelle liste di lavoro per le categorie protette.
Con il 50% si potranno ottenere congedi per cure mediche; al 66% di invalidità scatta l’esenzione dal pagamento del ticket per visite ed esami legati alla patologia per cui si è ottenuta l’invalidità.
Come chiedere l’assegno Inps per tiroide?
Per chiedere l’indennità economica bisogna presentare una domanda di invalidità civile all’Inps, dopo aver ottenuto i certificati medici che attestino le patologie legate alla tiroide. E chiedere al medico curante un certificato telematico da inviare all’Istituto online.
Al patronato bisogna portare:
- i documenti di riconoscimento (carta d’identità e codice fiscale),
- data di matrimonio (se coniugato),
- dati anagrafici di chi fa richiesta,
- codice iban,
- redditi conseguiti nell’anno precedente se ce ne sono
- verbale di invalidità se già riconosciuta.
Domanda online
La domanda può essere anche presentata dal sito Inps utilizzando come credenziali il Pin Inps, lo Spid, la Carta nazionale dei servizi o carta di identità elettronica, accedendo al servizio online: Invalidità civile – Invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari da cittadino.
Se deve cliccare su “acquisizione richiesta” e compilare tutti i dati richiesti dall’Inps. Si riceverà una mail o un sms sul numero indicato per annunciare la convocazione per la visita medica.
La visita medica: i documenti
Dopo la visita si riceverà il verbale (c’è una possibilità di farselo consegnare anche a domicilio) con il punteggio che attesta il grado di invalidità. Alla visita medica bisogna portare questi documenti:
- L’ecografia tiroidea per gozzo semplice e gozzo nodulare, ipotiroidismo, tiroiditi o altri documenti specifici per le patologia indicate,
- la prova di TSH,
- il documento d’identità e la tessera sanitaria,
- il certificato del medico in originale.
Le malattie della tiroide per l’indennità
Le malattie della tiroide che vengono prese in considerazione dalla Commissione sanitaria che effettuerà la valutazione sono:
- carcinomi tiroidei
- gozzo
- ipotiroidismo
- ipertiroidismo
Potrebbero interessarti:
- Pensione di invalidità più ricca: i requisiti
- Legge 104: una panoramica
- Bollo auto e disabilità: le esenzioni
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie