Home / Bonus e Incentivi / Bonus trasporti Atac: come averlo e quanto risparmi

Bonus trasporti Atac: come averlo e quanto risparmi

I requisiti, la documentazione necessaria e come fare domanda per ottenere il Bonus trasporti 2023 con Atac a Roma.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Oggi spiegheremo come ottenere il Bonus trasporti 2023 con Atac a Roma, con anche i requisiti e la documentazione necessari per beneficiare delle agevolazioni sul trasporto pubblico (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus trasporti 2023 con Atac: chi ne ha diritto

A partire dal 17 aprile 2023, alle ore 8:00, è attiva la piattaforma online che permette di richiedere anche per l’anno 2023, il Bonus trasporti.

Questo Bonus permette di acquistare abbonamenti annuali o mensili al trasporto pubblico, ad un prezzo agevolato, grazie alla dotazione di 100 milioni di euro del fondo messo a disposizione dal Governo.

Il buono è valido per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, ma anche per il trasporto ferroviario nazionale.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus trasporti 2023 con Atac: come richiederlo

Per ottenere il Bonus Trasporti con ATAC a Roma, è necessario possedere una Metrebus Card personale.

Se non si dispone già della carta, è possibile richiederla gratuitamente compilando un modulo e presentandosi presso una delle biglietterie ATAC.

Una volta in possesso della Metrebus Card, è possibile accedere all’area riservata online e selezionare l’opzione “Ricarica la card” per utilizzare il bonus.

Per gli abbonamenti agevolati, è necessario richiedere l’agevolazione online attraverso la piattaforma MyAtac o della Regione Lazio, a seconda del caso.

Dopo aver ottenuto il voucher autorizzativo, è possibile utilizzarlo per l’acquisto o il rinnovo dell’abbonamento agevolato con lo sconto del Bonus Trasporti.

Il Bonus è utilizzabile solo online e non per gli abbonamenti elettronici su app. È valido solo per gli abbonamenti caricati sulla Metrebus Card personale e può essere richiesto dal 17 aprile 2023 fino a dicembre 2023.

Va utilizzato entro il mese solare in cui è stato emesso, altrimenti non potrà essere più utilizzato.

È possibile richiedere un Bonus al mese attraverso la piattaforma del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Fino a fine dicembre, quindi, sarà possibile effettuare ulteriori richieste per l’importo massimo di 60,00 euro.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus trasporti 2023 con Atac
Bonus trasporti Atac: come averlo e quanto risparmi – In foto un bus a Roma.

Bonus trasporti 2023 con Atac: in cosa consiste

 Il Bonus trasporti è stato legiferato, per la prima volta, con il Decreto Aiuti n. 50/2022.

Si tratta di un buono da 60 euro per l’acquisto di abbonamenti ai trasporti pubblici. Per aiutare economicamente lavoratori, studenti e pensionati e, inoltre, per diminuire l’inquinamento derivante delle auto.

Con il decreto Trasparenza, il Governo Meloni ha riconfermato il Bonus trasporti, stanziando altri 100 milioni di euro.

La platea dei beneficiari, però, si riduce sensibilmente. Nel 2022 potevano beneficiare del Bonus coloro che non superavano un reddito annuo di 35mila euro.

Quest’anno, invece, potranno ottenere il Bonus solo coloro che hanno un reddito annuo non superiore ai 20mila euro, questo perché le risorse messe in campo sono 100 milioni di euro, mentre quelle del Governo Draghi erano 180 milioni.

Per fare domanda si utilizzerà la stessa piattaforma governativa dell’anno scorso. Dovrai accedervi con il tuo SPID o la tua CIE. Le domande potranno essere presentate entro il 31 dicembre 2023, solo telematicamente.

Il Bonus trasporti, come l’anno scorso, è:

  • nominativo;
  • non può essere ceduto;
  • non concorre a formare il reddito;
  • non concorre a formare l’indicatore ISEE.

L’unico requisito richiesto è avere un reddito annuo non superiore a 20 mila euro.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus trasporti 2023 con Atac: come fare domanda

Per presentare richiesta bisogna accedere alla piattaforma sul sito web e registrarsi fornendo queste informazioni:

  • nome e cognome del beneficiario;
  • codice fiscale del beneficiario (in caso di minore, il richiedente deve allegare anche un documento che attesti che il beneficiario è fiscalmente a suo carico);
  • reddito complessivo del beneficiario conseguito nel 2022 non superiore a 20 mila euro (in caso di minore, il requisito è riferito a lui indipendentemente dal richiedente).

In sede di compilazione è richiesta l’autocertificazione attraverso la spunta di un’apposita casella, del proprio reddito. Non è necessario l’ISEE.

Non si può richiedere più di un Bonus con un solo accesso. L’accesso alla piattaforma consente di richiedere un solo buono. Per richiederne altri a nome di altri familiari, bisognerà effettuare un nuovo accesso.

Nella domanda il richiedente dovrà indicare il gestore del servizio di trasporto presso il quale acquisterà l’abbonamento annuale o mensile. Questa scelta è obbligatoria.

Dopo aver presentato la domanda, sarà il portale stesso ad emettere il Bonus trasporti 2023, che avrà:

  • un codice identificativo univoco;
  • il codice fiscale del beneficiario;
  • l’importo riconosciuto;
  • la data di emissione e di scadenza dell’emissione.

Se l’abbonamento non viene utilizzato nell’arco del mese, il Bonus verrà annullato e non si potrà richiederne un altro nello stesso mese.

Il Bonus è nominativo e non è quindi possibile cederlo o prestarlo a un’altra persona (anche all’interno dello stesso nucleo familiare). La società che gestisce il trasporto pubblico ha il compito di accertare la validità del voucher.

Abbiamo parlato del Bonus trasporti 2023 con Atac, a Roma.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie