Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus trasporti, da oggi nuovo click day

Bonus trasporti, da oggi nuovo click day

Scopri come avere il bonus trasporti per il quale da oggi parte il nuovo click day.

di The Wam

Ottobre 2023

Sarà un nuovo click day quello che scatta oggi, primo ottobre, per incassare il bonus trasporti da 60 euro per l’acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l’utilizzo di mezzi di pubblici su gomma e rotaia. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

La corsa al bonus trasporti

I fondi iniziali di 100 milioni di euro, previsti dal noto decreto Carburanti che è stato successivamente convertito nella Legge 10 marzo 2023 n 23, sono stati completamente utilizzati entro il mese di agosto.

Il click day, programmato per il primo settembre e correlato ai residui accumulati a causa della non fruizione dei bonus distribuiti in agosto, ha esaurito il suo budget in soli 60 minuti, con l’emissione di 24.322 nuovi voucher.

Si prevede una situazione simile per il primo ottobre, poiché l’accesso al portale online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sarà nuovamente condizionato dai residui dei bonus non utilizzati nel mese precedente, ovvero settembre.

Il rifinanziamento del bonus

Non tutto è perduto, però. Con l’approvazione del decreto legge il 25 settembre, ci sarà un rifinanziamento di 12 milioni per il bonus trasporti. Questo provvedimento mira a garantire che più persone possano beneficiare dell’assistenza finanziaria quando si tratta di trasporto pubblico.

Chi può beneficiare del bonus trasporti?

Il bonus trasporti 2023 non è per tutti. Esistono specifici requisiti che definiscono chi può e chi non può fare domanda. Possono beneficiarne solo coloro che nel 2022 hanno dichiarato un reddito personale ai fini IRPEF al di sotto di 20.000 euro.

Inoltre, devi avere un abbonamento attivo o intenzione di sottoscrivere un abbonamento per i servizi di trasporto pubblico o ferroviario nazionale.

Come richiedere il bonus trasporti pubblici 2023?

Per ottenere il bonus trasporti, devi:

  1. Verificare di soddisfare i requisiti necessari.
  2. Accedere alla piattaforma online del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
  3. Seguire le istruzioni e fornire tutte le informazioni richieste.

Notizie più dettagliate sui requisiti le trovi nei paragrafi successivi.

È essenziale fare attenzione ai dettagli e assicurarsi di fornire tutte le informazioni corrette per evitare ritardi o problemi nella ricezione del bonus.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Cos’è il bonus trasporti?

Il bonus trasporti è una particolare agevolazione prevista per chi utilizza i mezzi di trasporto pubblici, sia essi su gomma che su rotaia. Ma non è semplicemente un sconto: rappresenta un vero contributo economico, pensato per supportare le famiglie in un momento storico dove la sostenibilità e l’eco-responsabilità sono diventate cruciali.

Concretamente, il bonus trasporti si traduce in un contributo che può arrivare fino a 60 euro. Questa somma viene erogata sotto forma di buono, utilizzabile per l’acquisto di abbonamenti mensili, plurimensili e annuali ai servizi di trasporto pubblico.

Una caratteristica fondamentale di questo bonus è che l’importo del buono può coprire fino al 100% della spesa sostenuta per l’acquisto dell’abbonamento. Questo significa che, in molti casi, l’utilizzatore potrebbe non dover affrontare alcuna spesa.

Requisiti per ottenere il bonus trasporti

Non tutti possono accedere al bonus trasporti; esistono dei precisi requisiti che determinano l’ammissibilità. Vediamoli insieme:

  1. Reddito annuale: uno dei principali criteri riguarda il reddito personale. Chi ha dichiarato, nel 2022, un reddito ai fini IRPEF inferiore a 20.000 euro può accedere al bonus. È interessante notare che per il bonus trasporti 2022, il limite era fissato a 35.000 euro, evidenziando quindi una riduzione dell’importo soglia.
  2. Tipologia di abbonamento: il bonus è rivolto a chi ha già un abbonamento attivo o ha intenzione di sottoscrivere un abbonamento per i servizi di trasporto pubblico locale (che può essere regionale o interregionale) e per i servizi di trasporto ferroviario a livello nazionale.
  3. Destinatari: anche se i requisiti reddituali sono fondamentali, è importante sottolineare che il bonus trasporti non è esclusivo per una particolare categoria di persone. È infatti rivolto a studenti, lavoratori, pensionati e, più in generale, a tutti i cittadini che utilizzano i servizi di trasporto pubblico e che rispettano le condizioni precedentemente citate.

Abbonamenti ammessi

Nel bonus trasporti rientrano però solo abbonamenti specifici. Ecco come funziona:

Quanto dura

Il tempo è essenziale quando si tratta del bonus trasporti. Ecco le cose da ricordare:

Ti spieghiamo come usare praticamente il bonus trasporti.

Come funziona

Il meccanismo dietro il bonus trasporti è piuttosto semplice:

In caso di problemi

Il Ministero ha messo in campo diverse risorse per aiutare i cittadini a superare eventuali difficoltà con il bonus trasporti:

Quando scade

La durata del bonus trasporti è temporanea e prevista, per ora, fino alla fine del 2023:

Come si è arrivati al bonus trasporti

Il percorso che ha portato all’istituzione del bonus trasporti è stato articolato:

Tutti i dati sul bonus trasporti

Gli effetti e l’efficacia del bonus trasporti sono chiaramente evidenziati dai dati:

Bonus trasporti, da oggi nuovo click day
Nella foto famiglie e studenti su un mezzo di trasporto pubblico.

FAQ (domande e risposte)

Cosa copre il bonus trasporti da 60 euro?

Il bonus trasporti da 60 euro è destinato all’acquisto di un abbonamento, che può essere mensile, plurimensile o annuale. Questo abbonamento riguarda l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia. Il valore del buono può coprire fino al 100% della spesa sostenuta per l’acquisto dell’abbonamento, ma non può superare la soglia di 60 euro al mese.

Quando inizia il nuovo click day per il bonus?

Il nuovo click day per accedere al bonus trasporti è iniziato il primo ottobre. Questa data è stata scelta per consentire ai cittadini di incassare il bonus destinato all’acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico.

Quali sono i requisiti per ottenere il bonus trasporti 2023?

I requisiti per accedere al bonus trasporti 2023 includono:

Avere dichiarato un reddito personale, ai fini IRPEF, al di sotto di 20.000 euro nel 2022. Si nota che nel 2022, il limite di reddito era stato fissato a 35.000 euro.

Avere un abbonamento attivo o sottoscrivere un abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o ai servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Su quali servizi di trasporto può essere utilizzato il bonus?

Il bonus trasporti può essere utilizzato per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, così come per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Tuttavia, sono esclusi i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.

Fino a quando è valido il bonus trasporti 2023?

La misura del bonus trasporti resterà in vigore fino al 31 dicembre 2023. Grazie al rifinanziamento attraverso il Decreto Energia 2023, sarà possibile richiedere il bonus fino alla fine dell’anno. Tuttavia, c’è una probabilità che questa agevolazione venga estesa anche al 2024, anche se attualmente non c’è ancora una conferma ufficiale.

Come richiedere il bonus?

Per richiedere il bonus trasporti 2023, è necessario presentare una domanda online attraverso la piattaforma del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. L’apertura delle domande è iniziata il 17 aprile 2023 e rimarrà attiva fino a esaurimento delle risorse disponibili. Durante la registrazione sulla piattaforma, bisogna fornire una serie di informazioni e dichiarazioni relative al bonus trasporto. Una volta accettata la domanda, si può scaricare un QR code, che può essere presentato alle biglietterie fisiche o caricato online durante l’acquisto dell’abbonamento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp