Home / Bonus e Incentivi / Bonus trasporti giugno 2023: come averlo ancora

Bonus trasporti giugno 2023: come averlo ancora

Bonus trasporti giugno 2023: è possibile averlo ancora, ci sono 58 milioni di euro disponibili. Più della metà dei 100 stanziati dal governo Meloni. Chi ne ha diritto, come presentare la richiesta e a quanto ammonta il beneficio.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Bonus trasporti giugno 2023: è possibile averlo ancora, ci sono 58 milioni di euro disponibili. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Per il Bonus trasporti il Ministero della Famiglia e delle Politiche Sociali ha messo a disposizione 100 milioni, ne sono stati erogati, a giugno 2023, 41 milioni. Una somma che equivale a 800.000 voucher emessi. Ne restano a disposizione circa 58 milioni, più della metà.

La misura ha avuto dunque un discreto successo, soprattutto perché a beneficiarne sono stati giovani con meno di 30 anni (61%): e i giovani, in particolare gli studenti, erano la categoria alla quale aveva pensato il governo Draghi (decreto Aiuti numero 50 del 2022) quando ha introdotto la misura che è stata poi confermata (con un aumento dei fondi) dall’esecutivo Meloni.

Nelle ultime settimane, così informa il ministero, le richieste hanno avuto una nuova impennata: si sono registrate alla piattaforma 1,8 milioni di persone, con un aumento del 28% rispetto alla settimana precedente.

Se si continua con questo ritmo sarà anche opportuno fare richiesta il prima possibile. Il governo ha già fatto sapere che non ci saranno ulteriori finanziamenti, i 58 milioni rimasti potrebbero finire nel giro di qualche mese (o anche prima).

 Ricordiamo che il bonus può essere utilizzato per viaggiare su treni, bus, metro, tram e le altre tipologie di trasporto che sono gestite dalla pubblica amministrazione.

Sul bonus trasporti può interessarti un post che spiega quanti ne puoi chiedere; in un altro invece ti indichiamo come utilizzarlo praticamente; abbiamo anche verificato se serve l’Isee per il bonus trasporti.

Bonus trasporti giugno 2023: aumentate le aziende

Negli ultimi mesi è cresciuto il numero di aziende che hanno aderito al bonus proposto dal governo. Ora è possibile presentare la richiesta a 933 imprese di trasporto. Una percentuale molto alta: in tutto sul territorio nazionale sono 1.116. Un dato prossimo al 90%.

L’incentivo, come detto, può ancora essere richiesto, vediamo come funziona la procedura e chi può accedere all’agevolazione.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.                 

Bonus trasporti giugno 2023: come funziona

La piattaforma per chiedere il Bonus trasporti 2023 è stata attivata il 17 aprile.

L’agevolazione consiste in un buono da 60 euro, che consente l’acquisto di abbonamenti ai trasporti pubblici.

La misura è stata introdotta per sostenere la mobilità di studenti, lavoratori e pensionati dopo l’aumento dei costi per il carburante. Ma anche per promuovere una mobilità urbana (e non solo) più sostenibile.

Hanno diritto al bonus i cittadini che nel 2022 hanno conseguito un reddito non superiore ai 20.000 euro (nella misura introdotta dal governo Draghi il limite era invece di 35.000 euro, coinvolgeva quindi una platea più ampia di potenziali aventi diritto).

In caso di minori il reddito da dichiarare è quello del minore.

Il bonus trasporti 2023 può essere usato per l’acquisto di abbonamenti mensili o annuali di:

  • servizi di trasporto pubblico:
  • locale;
  • regionale;
  • interregionale;
  • servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Il bonus può essere utilizzato anche per l’acquisto di diversi abbonamenti mensili. In questo caso è necessario presentare ogni mese la domanda.

Bonus trasporti giugno 2023: nominativo

Il bonus è nominativo e può essere usato per acquistare un solo abbonamento. Ripetiamo: il titolo di viaggio può essere annuale, mensile o relativo a più mensilità.

L’abbonamento deve essere acquistato nello stesso mese in cui si richiede l’accesso al bonus. Vale anche per l’acquisto di abbonamenti annuali o validi a partire dal mese successivo.

Il bonus sarà:

  • spendibile presso una sola azienda di trasporto pubblico;
  • bisogna presentarlo alle biglietterie nello stesso mese in cui è stato emesso.

La biglietteria dell’azienda di trasporti, dopo una verifica del voucher emesso dal  portale, accerta che tutto sia in ordine e in caso positivo rilascia al cittadino l’abbonamento richiesto.

Sarà lo stesso gestore a registrare sul portale l’uso del bonus e l’importo che è stato utilizzato.

I gestori non possono rifiutare il bonus.

Bonus trasporti giugno 2023: la domanda

La richiesta del bonus trasporti 2023 deve essere dunque inviata accedendo al portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il percorso è molto semplice, ma bisogna utilizzare lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica.

Prima di registrarsi è consigliabile verificare la lista dei gestori aderenti per accertarsi se l’azienda dalla quale si intende acquistare l’abbonamento è inserita nell’elenco.

Nella domanda devono essere indicati:

  • l’importo del buono richiesto per la spesa prevista;
  • il gestore che si vuole utilizzare.

Bisogna poi allegare:

  • i dati anagrafici:
    • nome e cognome;
    • codice fiscale del beneficiario (se si tratta di un minore il richiedente oltre al codice fiscale deve anche attestare che il beneficiario è a suo carico);
  • reddito complessivo del 2022 (che non deve essere superiore a 20.000 euro).

Il bonus emesso dal portale contiene questi dati:

  • codice identificativo univoco;
  • codice fiscale del beneficiario:
  • importo;
  • data di emissione e scadenza.

Se i fondi restano disponibili il bonus può essere richiesto fino al  31 dicembre 2023.

Bonus trasporti giugno 2023: come averlo ancora
Nella foto una studentessa su un bus

FAQ (domande e risposte)

Qual è la quantità di denaro rimasta per il Bonus trasporti giugno 2023?

Rimangono più di 58 milioni di euro per il Bonus trasporti giugno 2023.

Quando è stata introdotta questa misura?

La misura è stata introdotta dal governo Draghi, tramite il decreto Aiuti numero 50 del 2022.

Da chi è stata confermata la misura del Bonus trasporti?

La misura del Bonus trasporti è stata confermata dall’esecutivo Meloni, con un aumento dei fondi.

Quanti milioni di persone si sono registrate alla piattaforma per il Bonus trasporti nelle ultime settimane?

Nelle ultime settimane, 1,8 milioni di persone si sono registrate alla piattaforma per il Bonus trasporti.

Per quali tipi di trasporto può essere utilizzato il Bonus trasporti?

Il bonus può essere utilizzato per viaggiare su treni, bus, metro, tram e le altre tipologie di trasporto che sono gestite dalla pubblica amministrazione.

Quante aziende hanno aderito al Bonus trasporti proposto dal governo?

Al bonus trasporti proposto dal governo hanno aderito 933 imprese di trasporto.

Qual è il valore del buono offerto dal Bonus trasporti?

L’agevolazione consiste in un buono da 60 euro, che consente l’acquisto di abbonamenti ai trasporti pubblici.

Quali requisiti di reddito devono essere soddisfatti per avere diritto al bonus?

Hanno diritto al bonus i cittadini che nel 2022 hanno conseguito un reddito non superiore ai 20.000 euro.

Fino a quando è possibile richiedere il bonus, se i fondi sono ancora disponibili?

Se i fondi restano disponibili, il bonus può essere richiesto fino al 31 dicembre 2023.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie