Home / Bonus e Incentivi / Bonus trasporti, click day domani alle 8:00. Guida

Bonus trasporti, click day domani alle 8:00. Guida

Bonus trasporti, domani alle 8:00 ci sarà il click day, ecco come fare domanda. L’opposizione ha proposto di finanziare la misura anche nel 2024 per contrastare l’effetto del rincaro dei carburanti. Vediamo come funziona e quali sono le prospettive.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

7' di lettura

Domani ci sarà il click day per il Bonus trasporti, che era stato sospeso perché in pochi mesi si erano esauriti i fondi. Il più veloce ad accedere al sito del ministero e a compilare la domanda si accaparrerà il bonus. Sono previsti migliaia di accessi (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Bonus trasporti, domani il click day: la guida

Domani alle 8:00, sulla piattaforma del Ministero dei Trasporti, sarà possibile fare domanda per ottenere i 60 euro del Bonus Trasporti.

Sarà possibile fare la domanda soltanto dopo aver compilato un questionario che richiederà alcuni dati personali e le modalità di utilizzo desiderate.

Prima di compilare il questionario sarà necessario accedere con SPID o CIE.

Una volta conclusa la domanda si otterrà il voucher, che poi sarà spendibile per l’acquisto di abbonamenti presso i gestori di trasporto pubblico aderenti all’iniziativa.

Bonus trasporti: pochissimi posti

Come spesso accade in questi casi è prevista un’affluenza notevole e si teme che i computer del ministero non reggano, bloccando gli accessi e le procedure.

I più veloci riusciranno ad ottenere il bonus, che sicuramente sarà disponibile per una manciata di minuti.

Il boom di richieste

L’esaurimento dei fondi per il Bonus Trasporti 2023 era prevedibile. Questa agevolazione consente di ottenere un contributo che arriva fino a 60 euro, utilizzabile per l’acquisto di abbonamenti mensili, plurimensili o annuali per viaggiare su mezzi di trasporto pubblico, sia su gomma che su rotaia (vediamo anche come è possibile aumentare il bonus trasporti fino a 100 euro). L’agevolazione ha incontrato un vasto consenso, in particolare tra gli studenti.

In meno di quattro mesi dall’attivazione della piattaforma digitale dedicata alle richieste, sono stati generati 1.875.605 voucher. Questo significa che, fino al 4 agosto 2023, sono stati assegnati benefici per un valore totale di 94.466.507,97 euro.

Dalle informazioni fornite dal Ministero si evidenzia come questa iniziativa sia stata particolarmente gradita da un pubblico giovane. Infatti, il 56% delle persone che hanno beneficiato di questa agevolazione ha meno di 30 anni. Gli accessi all’area personale dedicata sono stati molti: 4.182.502 utenti.

Sono 984 aziende le aziende che operano nel settore del trasporto pubblico ad aver ricevuto almeno un voucher legato al Bonus Trasporti 2023.

Tra queste, spiccano in particolare le aziende Atac e Cotral, che operano a Roma. Al vertice della classifica delle imprese c’è Trenitalia Spa, con ben 366.939 voucher emessi.

Con l’esaurimento dei fondi, la capacità di presentare ulteriori domande per il bonus è stata momentaneamente sospesa (per essere riattivata, come detto al primo settembre). Alla data del 4 agosto, erano presenti risorse per un importo di 2.302.831,73 euro.

Come richiedere il Bonus dal primo settembre 2023

Domande dal primo settembre: come anticipato, chi desidera ottenere il bonus può fare la sua richiesta online. Attenzione, però: se si tenta di accedere alla pagina del ministero del Lavoro, si scoprirà che al momento non è possibile fare richiesta. Ma, a partire dalle 8 di domani, primo settembre 2023, sarà possibile tentare di nuovo, soprattutto per quei bonus non utilizzati nel mese di agosto 2023.

Il processo di richiesta? È abbastanza semplice:

  1. Accedi con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE);
  2. Indica il codice fiscale del beneficiario;
  3. Se si ha un figlio minorenne, ad esempio, il genitore può fare la domanda per lui.

Ci sono anche altri bonus trasporti per il 2023, qui puoi trovare un elenco.

Dettagli sul Bonus trasporti

L’incentivo era stato reso disponibile per studenti, lavoratori, pensionati e per chi ha un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro. Ecco alcuni dettagli chiave:

  • Inizio: il bonus è stato introdotto per la prima volta nel 2022 con il decreto Aiuti e poi riproposto nel 2023.
  • Fondi: erano disponibili 100 milioni di euro, ma sono stati quasi esauriti rapidamente.
  • Valore: il bonus ha un valore massimo di 60 euro e può essere utilizzato solo per l’acquisto di un abbonamento di trasporto, sia esso annuale o mensile.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Rifinanziamento del Bonus

Ci sono state delle pressioni (soprattutto da parte dell’opposizione) per il rifinanziamento del bonus, soprattutto per contrastare gli effetti legati all’aumento dei prezzi dei carburanti. Il bonus trasporti 2023 aveva visto una riduzione sia nello stanziamento che nella platea degli aventi diritto. Ma, ci sono proposte per riportare la soglia di reddito a 35.000 euro, rendendo il bonus accessibile a più famiglie.

Valore e validità del Bonus

Il bonus trasporti ha un valore massimo di 60 euro e varia a seconda dell’abbonamento che si intende acquistare, che può essere mensile o annuale. Questo bonus è destinato all’acquisto di abbonamenti per vari servizi di trasporto, sia locale che nazionale.

Bonus trasporti: come funziona

Per capire come funziona il bonus trasporti e come richiederlo, ecco alcuni punti chiave:

  • Autocertificazione: durante la richiesta, l’applicazione web richiederà un’autocertificazione, senza la necessità dell’ISEE.
  • Richiesta per minori: se si desidera chiedere il bonus per un minore, bisogna accedere al Portale dedicato www.bonustrasporti.lavoro.gov.it. I figli maggiorenni devono fare una richiesta autonoma.
  • Reddito: il reddito complessivo individuale non deve superare i 20.000 euro per l’anno 2022.
  • Numero di richieste: si può fare solo una richiesta per accesso sulla piattaforma.
  • Gestore del servizio: durante la richiesta, è necessario specificare presso quale gestore si intende acquistare l’abbonamento. Questa scelta è vincolante.
Bonus trasporti, si riparte a settembre
Nella foto due giovani in attesa all’interno di una stazione.

FAQ (domande e risposte)

Come richiedere il bonus trasporti 2023?

Per richiedere il bonus trasporti 2023, è necessario accedere al Portale dedicato www.bonustrasporti.lavoro.gov.it utilizzando SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Durante la procedura, il richiedente dovrà indicare il codice fiscale del beneficiario. È possibile fare la richiesta per sé stessi o per un beneficiario minorenne fiscalmente a carico. In caso di richiesta per i figli, si può procedere per i figli minori mentre i figli maggiorenni, anche se fiscalmente a carico, devono richiedere il buono autonomamente.

Come funziona il bonus trasporto pubblico?

Il bonus trasporti funziona come un incentivo dedicato a studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo non superiore a 20mila euro. Si tratta di un buono che è nominativo e utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile di trasporto pubblico, che può essere locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario nazionale. Il valore massimo del buono è di 60 euro.

Quante volte si può richiedere il bonus trasporti 2023?

Ogni accesso alla piattaforma permette di richiedere un solo buono, per sé stesso o per un figlio minore fiscalmente a carico. Per effettuare ulteriori richieste, è necessario effettuare un nuovo accesso al portale.

Quanto è valido il bonus trasporti?

Il buono è valido per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico, sia locale che regionale e interregionale, e per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Non sono fornite informazioni specifiche sulla durata temporale della sua validità nel testo fornito.

Come sapere se il bonus trasporti è stato accettato?

Il testo non fornisce informazioni dirette su come verificare l’accettazione del bonus trasporti. Tuttavia, generalmente, dopo aver effettuato una richiesta di questo tipo, si riceverebbe una notifica o una comunicazione attraverso l’applicazione web o via email che conferma l’accettazione o il rifiuto della richiesta.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie