Bonus tv: l’incentivo per l’acquisto di televisori e decoder adatti DVB T2 disponibile fino al 2022. Dal primo luglio dello stesso anno si passerà del tutto alla nuova tecnologia di trasmissione. Quali sono i motivi del passaggio? Quali requisiti necessari per richiederlo e fino a che importo arriva? Di seguito delle indicazioni utili
(Qui le guide a tutti i Bonus in vigore e aggiornati ogni giorno). (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati o sul gruppo Telegram con servizio più rapido e vantaggi per gli utenti) (Qui trovi tutte le offerte di lavoro aggiornate ogni giorno)
Indice:- Bonus tv: si può richiedere fino al 31 dicembre 2022
- Bisogna cambiare per forza il proprio televisore?
- Bonus e guide utili
Bonus tv: si può richiedere fino al 31 dicembre 2022
Bonus tv: il primo luglio 2022 si completerà il passaggio dal digitale terrestre DVB T1 al digitale terrestre DVB T2. In pratica, dopo tale data solo i televisori che ricevono questo tipo di segnale o quelli che non lo ricevono ma sono dotati di apposito decoder continueranno a ricevere le trasmissioni.
Quindi, per aiutare le famiglie italiane ad aggiornarsi già nel 2019 è stato introdotto un Bonus da 50 euro rivolto, però, esclusivamente alle famiglie con Reddito Isee non superiore ai 20mila euro (I dettagli a questo link). L’agevolazione si può richiedere fino al 31 dicembre 2022 presentando un modulo al venditore prescelto (Qui il link dove scaricarlo) che può essere sia un negozio fisico che un portale di e-commerce (Una piccola guida agli acquisti online).
Bisogna cambiare per forza il proprio televisore?
Il cosiddetto “switch”, cioè il passaggio da uno standard di trasmissione all’altro, si è reso necessario per liberare le frequenze della banda compresa tra 694 e 790 MHz: queste saranno impiegate dalla rete mobile 5G di prossimo arrivo.
Secondo una ricerca della Fondazione Ugo Bordoni, su circa 22 milioni di famiglie italiane con digitale terrestre, solo 9 milioni (poco più del 40%) hanno già un televisore in grado di ricevere il segnale DVB T2.
Detto ciò, non è obbligatorio cambiare il proprio televisore: come si diceva, basterà acquistare un decoder adatto a ricevere il nuovo segnale (un po’ come quando si passò dall’analogico al digitale terrestre di prima generazione). In ogni caso, prima di procedere all’acquisto di una nuova tv, meglio controllare se (sul retro dell’apparecchio solitamente) c’è scritto compatibile con segnale “DVB T2” o “H265/HEVC”. Chi ha comprato un televisore tra il 2017 e il 2018, per esempio, dovrebbe già essere in grado di ricevere il segnale con la propria tv.
Bonus e guide utili
Clicca qui e leggi i bonus con le guide utili
- Come avere tutti i bonus legati alla tecnologia
- Come avere il reddito di emergenza 2020
- Bonus Pc: le ultime news
- Come avere tutti i bonus di Isee inferiore ai 10mila euro