Bonus Tv, ci sono ancora fondi disponibili, possono essere utilizzati per acquistare un decoder o un nuovo televisore. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Per 4,2 milioni di famiglie
- Agevolazioni over 70
- Riorganizzazione delle frequenze
- Sintonizzazione canali
- Modulo
- Incentivo acquisto televisore
- Requisiti
- 100 euro
- Bonus Tv: Rottamazione
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Sarà possibile utilizzare questi incentivi fino al 31 dicembre se non saranno terminate le risorse. Il Bonus Tv serve a gestire il passaggio alla televisione digitale che si concludere a gennaio del 2023, quando sarà adottato ovunque lo standard di trasmissione Dvb-T2 con codifica Hevc Main 10 (la seconda generazione del digitale terrestre).
Bonus Tv: per 4,2 milioni di famiglie
A oggi hanno beneficiato del Bonus tv 4,2 milioni di persone, per complessivi 263 milioni. Fondi che sono stati destinati all’acquisto del decoder o di una nuova televisione (con rottamazione delle tv che non supportano la nuova tecnologia). Restano ancora a disposizione 56 milioni.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus Tv: agevolazioni over 70
Il Bonus tv prevede inoltre un trattamento agevolato per i cittadini che hanno dai 70 anni in su e con un reddito non superiore a 20mila euro lordi l’anno: potranno infatti richiedere un decoder gratuito.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Bonus Tv: riorganizzazione delle frequenze
Come avete verificato c’è stata una riorganizzazione complessiva delle frequenze. In molte zone del Paese, in particolare quelle di montagna, sono state però evidenziate delle difficoltà. Proprio per questo il Ministero dello Sviluppo Economico ha annunciato altri incentivi per facilitare la ricezione del segnale satellitare anche ai cittadini che risiedono in zone impervie.
Il passaggio comunque alla nuova tecnologia di trasmissione viene valutato complessivamente in modo positivo. Non si trattava di una operazione semplice e il risultato poteva non essere scontato.
(Bonus tv 2022: quali televisori possono comprare?)
Bonus Tv: sintonizzazione canali
I cittadini hanno dovuto risintonizzare tutti i canali tv. Gradualmente, e secondo una strategia studiata dal ministero, il passaggio si è verificato in tutta Italia. La prima regione è stata la Sardegna (15 novembre 2021), l’ultima la Campania (28 giugno 2022).
Il 30 giugno sono state spente anche le ultime frequenze attive sulla banda 700 MHZ.
Nel frattempo, l’otto marzo, è stata attivata dalle emittenti televisive la codifica Mpeg-4 che consente la trasmissione di programmi in alta qualità.
Bonus Tv: il modulo
Ma veniamo al Bonus Tv che resta ancora a disposizione per chi non avesse completato il passaggio. La misura è riservata alle famiglie che hanno un Isee inferiore a 20mila euro. L’erogazione avviene sotto forma di sconto al momento dell’acquisto di un decoder o del televisore nuovo. (Bonus tv, requisiti e come fare domanda)
È necessario compilare prima un modulo (lo puoi scaricare qui) e dichiarare di essere residente in Italia e di far parte di un nucleo familiare che rientra nella fascia di reddito che ha diritto all’incentivo. Oltre, ovviamente, a comunicare che in famiglia non ci sono altre persone che ne hanno già usufruito.
Bonus Tv: incentivo acquisto televisore
Il secondo incentivo riguarda l’acquisto di televisori che siano compatibili con il nuovo sistema di trasmissione del digitale terrestre. Si tratta in pratica di un bonus per la rottamazione della vecchia tv (sono non compatibili, tutti i televisori acquistati prima del 22 dicembre 2018, quando è entrato in vigore il nuovo standard).
Bonus Tv: requisiti
Il bonus per l’acquisto di un nuovo televisore è stato attivato dal 23 agosto dello scorso anno. Questo bonus tv, a differenza di quello per il decoder, non ha un limite Isee, ma bisogna rientrare in questi tre requisiti:
- essere residenti in Italia;
- rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018;
- essere in regola con il pagamento del canone Rai (ne hanno comunque diritto anche gli over 75 esenti dal pagamento del canone, perché hanno un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro).
Bonus Tv: 100 euro
Ma cosa prevede questo Bonus per l’acquisto di un nuovo televisore? Lo sconto del 20% sul prezzo di acquisto, fino a un importo massimo di 100 euro. (Bonus tv 100 euro: come ottenere più soldi con il doppio sconto)
Il contributo per la rottamazione è cumulabile – se si rientra nei requisiti – con l’incentivo per l’acquisto del decoder.

Bonus Tv: rottamazione
Attenzione, prima della rottamazione del vecchio televisore è necessario compilare un modulo in autodichiarazione dove viene certificato il corretto smaltimento dell’apparecchio.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori (si consegna la vecchia tv al momento dell’acquisto di quella nuova). Oppure bisogna smaltire la tv inadeguata in una isola ecologica autorizzata e poi recarsi dal rivenditore. Se si procede in questo modo è necessario che un addetto al centro di raccolta Raee convalidi il modulo che certifica la consegna dell’apparecchio.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:
- Autodichiarazione bonus tv: ecco come compilarla
- Bonus Tv con rottamazione: si può sfruttare Amazon?
- Bonus rottamazione tv, gli acquisti ammessi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie