Dal 1 luglio e fino al 31 dicembre si potrà richiedere il bonus vacanze, fino a 500 euro, per agevolazioni nel pagamenti di servizi per agriturismi, imprese turistico-ricettive e bed&breakfast. Bisognerà utilizzare quest’app, IO, per usufruire del sostegno economico.
Il contributo è destinato a famiglie con redditi ISEE inferiori a quarantamila euro. Se hai dubbi, su come calcolare l’ISEE, in questa guida ci sono tutte le indicazioni che possono esserti utili. A fine articolo abbiamo dedicato un approfondimento ai consigli per accedere al bonus vacanze.
Il video dei consigli di “Il mondo di futura”
A quanto corrisponde il mio bonus?
Iniziamo col dire che si tratta di un incentivo variabile. Fino a:
- 500 euro per famiglie di almeno tre persone,
- 300 euro per i nuclei con due componenti
- 150 euro per i single
Come viene erogato il bonus vacanze?
Il bonus non prevede che siano consegnati soldi al cittadino. Si otterrà, invece:
- l’80% come sconto per il pagamento dei servizi turistici
- 20% come detrazione di imposta per la dichiarazione dei redditi (verrà scontato dalle tasse insomma).
Come va usato il bonus vacanze?
Il bonus va usato in un’unica soluzione. Per accedere i cittadini devono usare l’app di servizi pubblici, IO, su PagoPA. Per usarla è necessario avere l’identità digitale Spid o la Carta d’Identità Elettronica (CIE 3.0).
Cosa devi fare al pagamento?
Quando si paga, bisogna mostrare il codice univoco che viene generato app IO. Altrimenti potete far vedere il QR-code dell’applicazione.
A chi viene dato il bonus?
L’80% dell’agevolazione, come sconto diretto, viene dato a qualunque componente della famiglia che paga il servizio.
L’altro 20% delle cifra viene detratto dalle tasse nella dichiarazione dei redditi, da chi ha usato lo sconto e deve perciò essere l’intestatario cella fattura, del documento commerciale o dello scontrino/ricevuta fiscale.
Come si utilizza per i proprietari?
Il proprietario di alberghi e altre attività deve verificare il bonus inserendo:
- il codice univoco,
- il codice fiscale del cliente
- l’importo del corrispettivo dovuto in una procedura web dedicata, disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, accessibile con le ordinarie modalità di accesso ai servizi telematici dell’Agenzia (SPID, CIE, credenziali Entratel/Fisconline).
Il commerciante recupera lo sconto come credito di imposta che può essere usato nella compensazione del modello F24 senza limiti di importo.
I consigli per il bonus vacanze
- Consigliamo, prima di decidere dove spendere il bonus, di sentire i proprietari dell’attività dove si intende usufruire dell’incentivo. E chiedere se sono disponibili ad accettarlo. Anche perché, dovendo spendere il bonus in una sola soluzione, la scelta del luogo è fondamentale.
- Il bonus non si può utilizzare se la prenotazione è fatta da intermediari come booking e siti simili. Ma solo in agenzie e simili.
- L’incentivo può essere usato da un unico componente della famiglia
Tante incertezza intorno al bonus
L’agenzia Adnkronos ha anticipato il risultato di un sondaggio fra gli italiani: solo 2 su 10 delle persone ascoltate ha assicurato che adopererà l’incentivo. Il 51% non ha ancora deciso se utilizzare l’applicazione. Molti dubbi sono legati alle indicazioni date dall’Agenzia delle Entrate che non sono considerate accessibili.
Per approfondire
Qui le indicazioni complete, dell’Agenzia delle Entrate, per accedere al bonus vacanze.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie