Bonus vacanze: da usare anche su piattaforme di prenotazione online e servizi che, con accordi di medio-termine, potrebbero convertire l’incentivo nel fitto per un mese in alcune località italiane. Facciamo il punto sull’emendamento del Decreto agosto che dovrà essere votato dal governo.
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi sempre aggiornata)
Indice:- Bonus vacanze: prenotazioni su piattaforme online
- “Estendetelo per tre anni”
- Le strutture dove spenderlo
Bonus vacanze: prenotazioni su piattaforme online
Il senatore Pd, Franco Mirabelli, ha proposto un emendamento al Decreto agosto per consentire, ai destinatari de beneficio, di usufruirne attraverso “l’ausilio, l’intervento o l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici, nonché di agenzie di viaggio e tour operator”.
Piattaforme come Booking, Trivago e AirBnb. Forza Italia, invece, si oppone a questo intervento, ma propone di estendere il bonus vacanze per tre anni, mentre oggi la scadenza è prevista per il 31 dicembre 2020.
“Estendetelo per tre anni”
La necessità, di migliorare il servizio, è nata dopo il flop delle richieste per ricevere il bonus vacanze. Prenotato solo da un milione e mezzo di famiglie, per circa 660 milioni di euro. Questi soldi, però, sono stati versati solo in parte perché molti nuclei familiari hanno deciso di non utilizzare il beneficio.
Forza Italia, attraverso il deputato Riccardo Zucconi, ha commentato “Prendiamo atto del tentativo di peggiorare ulteriormente il funzionamento del bonus vacanze e torniamo a suggerire cambiamenti indispensabili per renderlo un vero volano per il turismo Italiano e non uno strumento a favore di aziende straniere. In primis – continua – dando la possibilità di fruirne almeno per tre anni e non fino al 31 dicembre 2020 e inoltre chiedendo che le modalità di utilizzo siano più semplici e immediate dando così realmente al viaggiatore la possibilità di soggiornare in qualsiasi tipologia di struttura”

Come approfondito dal sito, Investireoggi, una famiglia che volesse provare a trasferirsi in un’altra città per cambiare lavoro e vita, potrebbe utilizzare i vantaggi dell’emendamento se passasse in aula. E quindi prenotare un soggiorno di un mese su Airbnb con un 80% di sconto sulla spesa. In molte città, infatti, il prezzo mensile di un affitto è inferiore ai 500 euro (quanto può spettare a famiglie con reddito Isee di 40mial euro).
I requisiti
Il bonus vacanze è un contributo fino a 500 euro destinato alle famiglie con Isee inferiore a 40mila euro e prevede un ottanta per cento di sconto sul prezzo delle strutture che aderiscono all’iniziativa. (Qui la guida completa per ottenere il bonus vacanze)
L’altro venti per cento è scaricabile sulla dichiarazione dei redditi. Per richiedere il bonus bisogna utilizzare quest’app, io.Italia.it, dove si ottiene il codice da utilizzare al momento del pagamento. (Qui la quinta graduatoria del bonus Con le Famiglie della Regione Campania)
Le strutture che lo accettano
Il bonus vacanze può essere utilizzato per ottenere sconto in queste strutture ricettive:
- alberghi,
- motel,
- resort,
- hotel,
- residence,
- pensioni,
- villaggi turistici,
- ostelli della gioventù,
- bad and breakfast,
- attività alberghiera o agrituristica stagionale (anche quelli che non la esercitano abitualmente).
Bonus vacanze: strutture aderenti regione per regione
Clicca sulla regione di interesse per leggere l’elenco delle strutture aderenti e scoprire le diverse offerte.
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino Alto Adige
- Umbria
- Valle d’Aosta
- Veneto
Se non avete trovato le strutture che fanno al caso vostro, potete dare un’occhiata al sito italyhotels.it. di Federalberghi. Di seguito una serie di bonus e guide utili:
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie