Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus verde per giardino, balcone e terrazzo: come averlo

Bonus verde per giardino, balcone e terrazzo: come averlo

La detrazione Irpef fino al 36% dell'Agenzia delle Entrate su lavori che includono anche interventi come pozzi o impianti da annaffiare.

di The Wam

Agosto 2020

Un bonus verde per aggiustare il giardino e non solo. La detrazione fiscale (sconto sulle tasse di oltre un terzo), infatti, è valida anche per la sistemazione di balconi e terrazzi.

Questa guida spiega come funziona il bonus verde, i requisiti per richiederlo, come associare un’iva agevolata, le modalità di pagamento e la dicitura da inserire in fattura.

Indice:

  1. Cos’è il bonus verde

  2. A chi spetta

  3. Intestazione in fattura

  4. Bonus verde per condomini

  5. Iva agevolata

  6. Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e concorsi

Cos’è il bonus verde

Il bonus verde è un’agevolazione dell’Agenzia delle Entrate che consiste in una detrazione IRPEF del 36% e spetta sui lavori come:

  1. Aggiustamento di giardini di ogni tipo, balconi e balconcini, terrazzi;

  2. Creazione o interventi su pozzi o impianti per innaffiare le piante;

  3. Creazione di zone verdi, sia a terra che sospese o trasformazione di aree che sono incolte in giardino

  4. Acquisto di piante

A chi spetta

Il bonus verde è riservato alle singole abitazioni o ai condomini. In questo secondo caso, la spesa va divisa a seconda delle quote condominiali, rispetto alle quale l’amministratore di condominio indica la percentuale da detrarre. Il pagamento deve essere sempre tracciabile quindi fatto attraverso:

  1. bonifico
  2. carta di credito
  3. assegno

Intestazione in fattura

La ditta che ha eseguito i lavori deve rilasciare una fattura che indichi nella dicitura: “In ottemperanza alla Legge n. 205/ 2017 art.1 co. 12-15 per la fruizione della detrazione del 36%”.

Il documento va allegato alla dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Unico). La fattura deve essere intestata alla persona che ha eseguito il pagamento. La detrazione massima consentita è di 1.800 euro per immobile (36% di 5.000).

Bonus verde per condomini

In questo caso la detrazione, per le spese relative a interventi eseguiti sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, può arrivare a un importo massimo di 5.000 euro per ogni unità immobiliare abitata.

IVA agevolata

Il bonus verde prevede un’iva agevolata al 10%, solo se il terreno sul quale stai intervenendo è annesso a un immobile destinatario di interventi edilizi di manutenzione straordinaria. Per esempio, come ricorda soldioggi.it, se si realizza un muro collegato al giardino. Per la manutenzione ordinaria non spetta alcuna Iva agevolata.

Altre guide utili:

Superbonus al 110%: la guida completa per tutti i lavori a casa

Bonus casa 2020: tutte le agevolazioni e i bonus

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp