Bonus zanzariere 2023: come richiederlo

Scopri che cos’è il Bonus zanzariere 2023, come funziona, a chi spetta e quali sono i requisiti per ottenerlo.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Il Bonus zanzariere 2023 è stato rinnovato anche quest’anno e tornerà molto utile in vista dei mesi caldi dell’estate. In questo approfondimento vediamo come funziona, a chi spetta e come richiedere l’agevolazione (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il Bonus zanzariere 2023 rientra in una serie di agevolazioni fiscali per la casa che hanno lo scopo di supportare i cittadini italiani in lavori di efficientamento energetico dei propri immobili.

In vigore già nel 2022, questo Bonus è stato approvato anche quest’anno e consiste in una detrazione del 50% sulle spese sostenute per i lavori in casa. Prima di richiedere l’agevolazione, però, è necessario assicurarsi di rispettare i requisiti previsti dalla legge.

Nei prossimi paragrafi, forniamo un quadro completo del Bonus zanzariere 2023, spiegando a chi spetta, come funziona e i documenti per richiederlo.

Indice

Bonus zanzariere 2023: cos’è e come funziona?

Prima di tutto, chiariamo che il Bonus zanzariere 2023 non è un’agevolazione specifica per chi deve installare o sostituire le zanzariere nel proprio appartamento. Si tratta di un bonus che rientra in una serie di agevolazioni fiscali promosse dallo Stato, che hanno l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e l’isolamento termico degli immobili dei cittadini.

In presenza di particolari condizioni previste dalla legge, il Bonus zanzariere 2023 concede una detrazione del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto o l’installazione di zanzariere, fino alla soglia massima di 60.000 euro.

In particolare, questo limite di spesa comprende:

  • l’acquisto e l’installazione di sistemi schermati (zanzariere);
  • la rimozione di eventuali sistemi già esistenti prima;
  • altre opere accessorie;
  • l’onorario del professionista incaricato per la comunicazione ENEA.

In merito all’ultimo punto, specifichiamo che l’agevolazione va richiesta all’Enea (Energia Nucleare Energie Alternative), ossia l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile.

L’importo speso per l’installazione delle zanzariere viene recuperato dal cittadino in 10 quote annuali, tutte dello stesso importo, con le dichiarazioni dei redditi degli anni successivi all’acquisto o all’installazione.

La detrazione è valida per immobili di qualsiasi categoria catastale, a condizione che siano in regola con il pagamento dei tributi e regolarmente accatastati. Sono invece esclusi gli immobili in costruzione o assimilabili.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus zanzariere 2023: a chi spetta

Il Bonus zanzariere 2023 è destinato a tutte le persone fisiche e giuridiche che possiedono l’immobile in cui sarà installata la zanzariera con la detrazione del 50%. Ciò vuol dire che possono richiederlo sia i proprietari di abitazioni private, sia i titolari di locali commerciali e produttivi.

Nel caso di persone fisiche assoggettate all’IRPEF, il Bonus zanzariere 2023 spetta a:

  • proprietario;
  • nudo proprietario;
  • usufrutto o altro diritto reale;
  • affittuario;
  • comodatario;
  • condomini per le parti comuni.

Invece, le persone giuridiche che possono recuperare la detrazione dall’IRES includono:

  • imprese;
  • chi utilizza l’immobile per l’esercizio dell’attività professionale;
  • associazioni tra professionisti;
  • enti pubblici e privati che versano l’IRES;
  • Case popolari e gli enti con le stesse finalità.

Inoltre, per avere diritto all’agevolazione fiscale bisogna essere in possesso di specifici requisiti. Nel prossimo paragrafo vediamo quali sono.

Bonus zanzariere 2023: in foto, un addetto che installa una zanzariera.

Bonus zanzariere 2023: requisiti

Essere persone fisiche e giuridiche in possesso di un immobile, che sia privato o commerciale, non basta per accedere alla detrazione del 50% sull’acquisto o sull’installazione di zanzariere.

Infatti, per ottenere il Bonus zanzariere 2023 è necessario che i sistemi di schermata abbiano queste caratteristiche specifiche:

  • devono avere la marchiatura CE, quindi la certificazione che il prodotto è conforme agli standard comunitari di salute e sicurezza;
  • devono avere un valore Gtot inferiore a 0,35, certificato da un organismo autorizzato;
  • devono proteggere una superficie vetrata (finestra, porta vetrata) comunque esposta (anche a nord);
  • devono essere fissate in modo stabile;
  • devono essere applicate all’esterno della finestra, all’interno o integrata nell’infisso;
  • devono essere regolabili, per permettere all’utente di gestirle in funzione della radiazione solare (alzare/abbassare, aprire/chiudere).

Tra questi, il requisito più difficile è il valore Gtot inferiore a 0,35, che corrisponde alla capacità della zanzariera di schermare la luce solare.

Come abbiamo anticipato all’inizio del nostro approfondimento, infatti, lo scopo di queste agevolazioni fiscali è il miglioramento energetico degli immobili. Quindi, con una schermatura solare buona, si abbassa la temperatura della casa e non è necessario ricorrere a climatizzatori o condizionatori. Il risultato è un migliore isolamento termico della casa.

Scopri le ultime novità sul Bonus infissi e caldaie nel 2023.

Bonus zanzariere 2023: come fare domanda e documenti necessari

Concludiamo il nostro approfondimento vedendo come richiedere il Bonus zanzariere 2023.

La domanda per ottenere la detrazione del 50% sull’acquisto delle zanzariere deve essere inviata dal contribuente direttamente all’ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori per installare le schermature solari.

Per far applicare la detrazione, i lavori devono essere pagati con metodo di pagamento tracciabile, quindi tramite bonifico parlante, oppure bonifico online postale o bancario. Inoltre, è fondamentale conservare per i 10 anni successivi questi documenti:

  • fatture e ricevute;
  • copia ricevuta bonifico parlante o del bonifico online;
  • certificazione del fornitore (o produttore o assemblatore) che attesti il rispetto dei requisiti tecnici;
  • documentazione in originale inviata all’ENEA, debitamente firmata;
  • schede tecniche dei componenti e/o certificazione del fornitore;
  • ricevuta dell’invio effettuato all’ENEA.

Scopri come usare il portale ENEA per Ecobonus e Bonus casa nel 2023.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie