Borse di studio per l’estero: elenco, importi e requisiti

Scopriamo come si fa ad ottenere una delle borse di studio estere 2023.

8' di lettura

Borse di studio estere: ecco tutti i contributi per studiare gratis fuori dall’Italia (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Borse di studio estere: requisiti e importi

Per le borse di studio per le università estere, le occasioni sono tante e varie, poiché praticamente ogni ateneo e ogni Governo del mondo finanzia una moltitudine di contributi di questo tipo.

Gli importi delle borse di studio estere variano enormemente e sono decisi dall’ateneo o dall’ente che le eroga, ma in generale possiamo dire che tutte queste borse offrono, per un minimo che in genere è di un trimestre:

In alcuni casi è possibile ottenere anche l’alloggio o una somma di denaro per il costo del viaggio dall’Italia verso il Paese di destinazione, ma dipende dai singoli bandi.

Anche i requisiti per ottenere la borsa variano incredibilmente, ma sono sempre legati al merito e all’attinenza del bando con il progetto di ricerca o il percorso di studi del candidato.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Le borse di studio estere infatti non sono assegnate per reddito, come invece accade per le borse di studio italiane, ma per merito e molto spesso sono richieste una o più lettere di presentazione da parte dei docenti.

Inoltre, soprattutto per i corsi post laurea, è anche richiesta una certificazione di lingua del paese dove si richiede la borsa.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Borse di studio estere: Unione Europea

Adesso è il momento di vedere più in dettaglio come richiedere le borse di studio estere per i principali paesi europei.

A questo proposito la Comunità Europea ha creato un portale web che si chiama Study in Europe, qui è possibile consultare non solo i bandi per le borse di studio (alla sezione “Scholarship”) di ciascun Paese, ma anche ogni tipo di informazione sul sistema universitario del posto, ad esempio i costi delle tasse e di un eventuale alloggio.

Si riporta di seguito per comodità di consultazione l’elenco completo dei Paesi dell’Unione Europea, con il link che rimanda alla pagina di ciascun paese.

Unione Europea

AustriaFranciaLituaniaRepubblica Ceca
BelgioGermaniaLussemburgoRomania
BulgariaGreciaMaltaSerbia
CroaziaUngheriaMacedonia del NordSlovacchia
CiproIslandaNorvegiaSlovenia
DanimarcaIrlandaPaesi BassiSpagna
EstoniaLettoniaPolonia 
FinlandiaLiechtensteinPortogallo 
Borse di studio estere: l’elenco completo dei Paesi dell’UE

Francia

Il database online del progetto Campus France del Ministero dell’Istruzione francese è nato per raccogliere tutti i bandi per le borse indirizzate ai cittadini stranieri che vogliono studiare in Francia.

Per avere un’idea, al momento è attiva la TIGER Excellence Master’s Scholarship, una borsa di studio aperta anche agli studenti stranieri della specialistica, che copre varie discipline.

La borsa dura 1 anno ed è rinnovabile fino a 2 anni e permette di studiare all’Università di Marsiglia.

I candidati possono presentare domanda entro il 30 aprile 2023 e saranno valutati in base al merito accademico. Con la borsa otterranno, oltre all’esonero dalle tasse universitarie, anche:

  • 10.000 euro all’anno rinnovabile fino a 2 anni;
  • alloggio in residenza garantito.
Borse-di-studio-estere-screen-shot-sito-Francia
In foto il sito del Governo francese per le borse di studio estere.

Spagna

Per studiare in un’università spagnola con una borsa di studio le opportunità sono tantissime e anche facili da scovare.

Il Governo spagnolo ha infatti creato un database online dove si può consultare un elenco sempre aggiornato di tutti i bandi delle borse di studio rivolte a cittadini stranieri e non.

Basta collegarsi a questo indirizzo e in elenco vedrete tutte le borse disponibili, con tanto di indicazione se sia rivolta o meno agli studenti stranieri, poi cliccando sulla voce Pdf a destra di ogni voce potrete scaricare il bando completo.

Germania

Anche per studiare in Germania le occasioni e le opportunità sono a dir poco tantissime, visto che sono molte le istituzioni e gli atenei che erogano borse ai cittadini stranieri.

I vari bandi disponibili con requisiti, importi e modalità di presentazione della domanda, si possono trovare sul portale web del progetto Study in Germany promosso dal Ministero dell’Educazione tedesco.

Borse UE post laurea

Per le borse di studio post laurea o finalizzate al conseguimento di un dottorato in uno dei paesi UE, la Comunità Europea ha creato un altro progetto specifico, chiamato Euraxess, che punta a favorire la mobilità dei ricercatori.

Il database online di Euraxeses raccoglie per questo tutti i bandi delle borse e le offerte di lavoro destinate a ricercatori e futuri dottorandi, che vogliono fare ricerca all’estero.

Borse di studio estere: Regno unito

Per quanto riguarda il Regno Unito ogni università promuove i suoi scambi culturali con borse di studio per i cittadini stranieri. Quindi, se avete in mente un’università in particolare fareste bene a verificare il sito web ufficiale alla sezione delle borse di studio (scholarship).

La gran parte delle borse di studio nel Regno Unito è comunque finanziata direttamente dal British Council, che è proprio l’organo che si occupa della promozione della lingua e della cultura inglese.

Per vedere i bandi disponibili e aperti agli italiani basta andare sul portale Study UK del British Council, alla pagina delle borse di studio e qui effettuare una ricerca restringendo i campi, ad esempio alle borse per italiani e nel proprio soggetto di studi. Nella pagina seguente si può vedere ogni bando disponibile.

Anche in questo caso le borse non sono assegnate ai candidati per reddito, ma solo per merito e attinenza del percorso di studi.

Inoltre, praticamente tutte le borse promosse nel Regno Unito richiedono che il candidato provi la sua conoscenza di inglese con un certificato TOEFL o IELTS (Accademico).

Anche in questo caso la borsa oltre ad un contributo per vivere in UK copre il costo delle tasse universitarie.

Borse di studio estere-MAPPA
Borse di studio estere. In foto una mappa e un passaporto.

Borse di studio estere: USA

Il progetto Fulbright è nato proprio allo scopo di finanziare borse di studio per i cittadini italiani che vogliono studiare o partecipare a progetti di ricerca negli Stati Uniti.

Nello specifico sono borse indirizzate a: laureandi, laureati di triennale e specialistica, assegnisti di ricerca, ricercatori universitari, professori associati, professori a contratto, studiosi indipendenti.

Un requisito indispensabile per ottenere la borsa è avere un’ottima conoscenza della lingua inglese comprovato con un certificato TOEFL o IELTS (Accademico).

Le borse di studio Fulbright sono finanziate dal governo Italiano e Statunitense, perciò a seconda della disponibilità di fondi ogni anno il numero di borse disponibili nelle diverse categorie è diverso.

Al momento non ci sono bandi attivi e gli ultimi sono scaduti il 3 febbraio, tuttavia si rinnovano periodicamente, perciò è bene controllare su questa pagina del sito quotidianamente, perché le borse Fulbright sono davvero molte e diverse.

Ad ogni modo, tutte le borse offrono:

  • una somma variabile in dollari per sostenere i costi della vita negli USA;
  • una somma per le spese di viaggio verso gli Stati Uniti, che al momento è di 1.100 euro;
  • una copertura medico assicurativa finanziata dal Governo degli Stati Uniti;
  • il visto d’ingresso J-1.

Borse di studio estere: nel resto del mondo

Fino adesso abbiamo descritto le mete principali e più richieste per studiare all’estero, tuttavia chi volesse intraprendere un periodo di studio in Asia, in Sud America o in un’altra parte del mondo può consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri.

Il sito contiene infatti una sezione dedicata solo ai bandi per le borse di studio estere: dovrete collegarvi alla pagina delle borse di studio per i cittadini italiani e scegliere l’area geografica di cui vi interessa vedere i bandi attivi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie