La guida completa al calcolo dei rendimenti dei Buoni fruttiferi postali 4×4 (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
I Buoni fruttiferi postali sono una forma d’investimento ancora vantaggiosa poiché presentano alcune agevolazioni, come una tassazione al 12,5% e l’esenzione dall’imposta di successione.
Nel 2023 ci sono molte offerte di investimento con i buoni, ve ne abbiamo parlato in modo approfondito nel nostro articolo dedicato al rendimento dei Buoni Fruttiferi Postali nel 2023.
Nell’articolo di oggi approfondiremo un’offerta in particolare di Poste Italiane e cioè i Buoni fruttiferi postali 4×4.
Indice
- Buoni fruttiferi postali 4×4: di cosa si tratta?
- Buoni fruttiferi postali 4×4: come sottoscriverli?
- Buoni fruttiferi postali 4×4: come si calcola il rendimento effettivo
- Buoni fruttiferi postali 4×4: esempio di calcolo del rendimento alla scadenza
- Buoni fruttiferi postali 4×4: esempio di calcolo del rendimento prima della scadenza
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Buoni fruttiferi postali 4×4: di cosa si tratta?
Investire in Buoni fruttiferi postali vuol dire vincolare una somma di denaro per un periodo di tempo, sulla quale poi si maturano degli intessi in percentuale alla cifra depositata e al tempo.
Nello specifico dei Buoni fruttiferi postali 4×4, quest’offerta permette un investimento a medio-lungo termine, cioè fino ad un massimo di 16 anni.
In dettaglio i Buoni 4×4 si chiamano così perché gli interessi vengono maturati sulla somma depositata ogni quattro anni.
Per farla breve, vincolando una somma, ogni quattro anni si ottiene in guadagno una percentuale. Questa percentuale, cioè il tasso di interesse, aumenta quanto più a lungo si mantiene il buono senza riscattarlo.
La percentuale di interessi che si matura con i Buoni postali 4×4, cioè la somma che si guadagna bloccando i soldi, varia in base alla durata dell’investimento in questo modo:
Durata del Buono | Rendimento effettivo annuo lordo |
dopo il 4° anno | 1,50% |
dopo l’8° anno | 2,00% |
dopo il 12° anno | 2,25% |
dopo il 16° anno | 3,00% |
In ogni caso, quando si sottoscrive un Buono fruttifero postale 4×4, è possibile riscattarlo in qualsiasi momento e tornare in possesso della somma depositata. Tuttavia, se si riscatta il buono prima dei quattro anni non si matureranno gli interessi.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Buoni fruttiferi postali 4×4: come sottoscriverli?
I Buoni fruttiferi postali possono essere di due tipi: cartacei o dematerializzati. I Buoni fruttiferi postali cartacei sono quelli “classici” che si sottoscrivono di persona all’ufficio postale e prevedono la firma e la consegna di documenti cartacei.
Lo svantaggio è duplice:
- perdendo la documentazione cartacea si può perdere il diritto a riscattare i buoni;
- in secondo luogo, dopo la scadenza c’è un periodo di tempo per riscattare i buoni, dopo la quale il buono va in prescrizione e i soldi andranno persi.
I Buoni fruttiferi dematerializzati non sono altro che buoni in formato digitale, che possono essere sottoscritti anche online sul sito delle Poste Italiane.
La sottoscrizione di un Buono fruttifero dematerializzato è vincolata al possesso di un conto Banco Posta, su cui vengono automaticamente accreditati gli interessi percentuali.
I vantaggi del buono digitale?
Non si corre il rischio di perderlo o di distruggere i documenti utili a riscattarlo. Inoltre, questo buono non va in prescrizione, perché dopo la scadenza la somma sarà automaticamente versata sul conto Banco Posta associato.
In ogni caso, i Buoni fruttiferi postali, cartacei o dematerializzati, prevedono un deposito in tagli da 50 euro, ossia l’importo minimo vincolabile.
Buoni fruttiferi postali 4×4: come si calcola il rendimento effettivo
Il calcolo esatto del rendimento reale di un Buono fruttifero postale è basato su un sistema piuttosto delicato all’origine, che non tiene conto solo del rendimento effettivo annuo lordo.
Per quanto riguarda il calcolo di un Buono postale 4×4 (al netto), per sapere in dettaglio quanto spetta di rendimento, è necessario effettuare una semplice operazione.
Si deve moltiplicare il valore nominale del buono, cioè la somma depositata, per un coefficiente che corrisponde agli anni di deposito.
La tabella qui sotto è stata pubblicata nella guida ai Buoni postali 4×4 redatta dalle Poste Italiane e riporta proprio il calcolo del coefficiente, al lordo e al netto di tasse e trattenute. La prima colonna si riferisce al numero di anni del deposito.

Nel prossimo paragrafo faremo un esempio pratico di come si calcola il rendimento di un Buono fruttifero postale 4×4.
Ad ogni modo, le Poste mettono a disposizione un simulatore online che permette di effettuare una rapida simulazione di investimento, confrontando anche le varie offerte possibili.
Buoni fruttiferi postali 4×4: esempio di calcolo del rendimento alla scadenza
Per fare un esempio di calcolo e capire quanto fruttano i buoni, immaginiamo di aver investito 10.000 euro in un Buono fruttifero postale 4×4.
Per calcolare quale sarebbe il rendimento al netto, se riscattassimo questo buono al compimento del 16esimo anno, cioè al suo scadere, tutto quello che dobbiamo fare è moltiplicare la somma investita, ovvero 10.000 euro, per il giusto coefficiente.
Poiché stiamo immaginando di riscattare il buono dopo 16 anni allora, se si confronta la tabella nel paragrafo precedente, il coefficiente netto per 16 anni di investimento è pari a 1,52911813.

Quindi, per sapere quanto avremo indietro dopo 16 anni non dobbiamo far altro che moltiplicare 10.000 euro x 1, 52911813 (coefficiente netto) e il risultato della moltiplicazione è 15.291,1813 euro.
Cioè investendo 10.000 euro in un Buono 4×4, dopo sedici anni si avranno indietro ben 15.291,1813 euro, con oltre 5.000 euro di guadagno.
Scopri la pagina dedicata ala gestione del risparmio e agli investimenti.
Buoni fruttiferi postali 4×4: esempio di calcolo del rendimento prima della scadenza
Adesso faremo un altro esempio per vedere come si calcola il rendimento di un Buono che viene riscattato prima della scadenza.
Immaginiamo sempre di investire 10.000 euro in un Buono fruttifero postale 4×4, ma questa volta di riscattare il buono dopo soli 6 anni di investimento.
In questo caso, ad essere pagati saranno solo gli interessi annui maturati nei primi quattro anni, poiché, come abbiamo detto, gli interessi sono pagati ogni quadriennio.
Quindi, per determinare il rendimento dell’investimento e la somma che si riceverà dopo 6 anni di investimento, dobbiamo moltiplicare i 10.000 euro investiti per il coefficiente netto indicato sempre nella tabella al paragrafo precedente.
Il coefficiente netto per 4, 5, 6 o 7 anni di investimento è identico, proprio perché sono pagati solo quattro anni di interesse, ed è uguale a 1,03552851.
Quindi, avendo investito 10.000 euro in un Buono postale 4×4, riscattandolo dopo 6 anni, si otterranno 10.355,2851 euro (10.000 euro x 1,03552851), quindi un rendimento di oltre 355 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale: