Busta paga più alta con meno contributi da versare, è in arrivo una “nuova tredicesima” divisa in sette mensilità? Scopriamo insieme come cambieranno gli importi (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo chi ci guadagna di più in base al reddito grazie al nuovo taglio del cuneo fiscale che partirà da ottobre.
Indice- Meno contributi e busta paga più alta: la ricetta Draghi
- Busta paga più alta e sgravio contributi: come cambiano gli stipendi
- Busta paga più alta e sgravio contributi: le mensilità sono 7!
- Busta paga più alta con meno contributi: chi ci guadagna di più?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Meno contributi e busta paga più alta: la ricetta Draghi
Poco dopo le elezioni del prossimo 25 settembre in Italia entrerà in vigore uno dei provvedimenti più importanti ideati dal governo Draghi per aiutare i lavoratori a fronteggiare la crisi economica causata dall’inflazione.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Palazzo Chigi ha infatti stabilito che da ottobre a dicembre entrerà in vigore una decontribuzione del 2 per cento per tutti i lavoratori dipendenti con un reddito annuo lordo fino a 35mila euro.
Questo provvedimento sarà applicato anche sulla tredicesima di fine anno. Dal 2023 invece, toccherà al nuovo governo prorogare questa misura o idearne altre per aiutare le famiglie e i lavoratori.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Busta paga più alta e sgravio contributi: come cambiano gli stipendi
Vediamo insieme nel dettaglio come cambiano le varie retribuzioni in base al reddito annuo lordo dichiarato con il nuovo piano di contributi da versare allo Stato:
Reddito annuo lordo | Reddito annuo netto | Bonus derivante dalla decontribuzione del 2 per cento | Bonus derivante dalla decontribuzione del 2 per cento all’anno |
---|---|---|---|
10mila euro | 8.933,97 euro | 7,11 euro al mese | 49,77 euro |
12.500 euro | 10.697,46 euro | 8,88 euro al mese | 62,16 euro |
15mila euro | 12.460,96 euro | 10,66 euro al mese | 74,62 euro |
17.500 euro | 15.329,37 euro | 10,64 euro al mese | 74,48 euro |
20mila euro | 16.837,41 euro | 12,16 euro al mese | 85,12 euro |
22.500 euro | 18.345,45 euro | 13,68 euro al mese | 95,76 euro |
25mila euro | 19.918,49 euro | 15,20 euro al mese | 106,40 euro |
27.500 euro | 21.426,53 euro | 16,71 euro al mese | 116,97 euro |
30mila euro | 22.934,58 euro | 18,23 euro al mese | 127,61 euro |
32.500 euro | 24.273,66 euro | 16,90 euro al mese | 118,30 euro |
35mila euro | 25.563,49 euro | 18,20 euro al mese | 127,40 euro |
Busta paga più alta e sgravio contributi: le mensilità sono 7!
Come hai potuto notare dall’ultima colonna della tabella precedente, la decontribuzione sarà valida per sette mensilità.
Questo significa che il provvedimento voluto dal governo Draghi ha valore retroattivo, in particolare a partire da luglio 2022. Come avevamo anticipato poi, nei sette stipendi con lo sgravio contributivo rientra anche la tredicesima di fine anno.
Sottolineiamo che questa agevolazione è valida sulla tredicesima anche se quest’ultima viene corrisposta spalmata su diverse mensilità. La decontribuzione invece non si applica su un’eventuale quattordicesima e su tutti gli altri pagamenti oltre le sette mensilità stabilite.

Busta paga più alta con meno contributi: chi ci guadagna di più?
A guadagnarci di più in termini economici di aumenti sono coloro che hanno redditi annui lordi oltre i 30mila euro.
Leggendo la tabella lo si capisce con molta facilità. Per fare un esempio, chi guadagna tra i 10mila e i 20mila euro all’anno beneficerà di uno sgravio tra i 7 e i 12 euro al mese.
Coloro che invece si ritrovano con un reddito annuo lordo oltre i 30mila euro, guadagnano in busta paga circa 18 euro in più.
La misura quindi, oltre a non portare chissà che variazione di stipendio nelle tasche degli italiani, non aiuta in modo mirato le categorie più deboli diventando di fatto molto discutibile.
Potrebbero interessarti anche:
- Bonus ristoranti fino a 30.000 euro: ecco come averlo
- Che succede se rifiuto la cartella esattoriale?
- Bonus 200 euro, i soldi non bastano? Il punto su chi rischia
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie