Calcolare reddito di cittadinanza. Scopri quanto ti spetta e come fare per conoscere il vero valore dell’incentivo (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio come fare richiesta del Reddito di Cittadinanza e quali sono i requisiti necessari per accedere al beneficio.
Se vuoi saperne di più sull’argomento, continua a leggere l’articolo.
Calcolo Reddito di Cittadinanza: la formula
Per calcolare Reddito di Cittadinanza esiste una formula apposita da applicare.
Vediamola insieme:
[(Soglia massima di reddito familiare (6mila euro) x parametro di scala d’equivalenza – il reddito familiare) + il contributo di locazione o di mutuo] diviso 12 mensilità.
Il parametro di scala di equivalenza varia in base agli adulti e ai minori presenti nel tuo nucleo familiare. Ecco la tabella:
Composizione nucleo famiglia | Scala di equivalenza |
---|---|
1 adulto | 1 |
1 adulto e 1 minore | 1,2 |
2 adulti | 1,4 |
2 adulti e 1 minore | 1,6 |
2 adulti e 2 minori | 1,8 |
2 adulti e 3 minori | 2 |
3 adulti e 2 minori | 2,1 |
4 adulti | 2,1 |
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona che soffre di una disabilità grave o non è autosufficiente | 2,2 |
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Calcolare Reddito di Cittadinanza: come applicare la formula
Per applicare la formula e calcolare il Reddito di Cittadinanza devi solo ricordare un po’ di matematica.
Fai attenzione alle parentesi. Come prima operazione moltiplica la soglia massima di reddito familiare per il parametro di scala d’equivalenza. Quindi, dal risultato sottrai il reddito familiare.
Aggiungi il contributo di locazione o di mutuo che devi pagare mensilmente. Ora dividi il tutto per 12 mesi e avrai l’importo del Reddito di Cittadinanza mensile che ti spetta.
Prendiamo una famiglia composta da marito e moglie con reddito familiare di 2000 euro annui. In questo caso, per calcolare l’Rdc, useremo questa formula:
(reddito familiare massimo – reddito familiare effettivo): 12 = (8400 euro – 2000 euro): 12 = 500 euro
Calcolare Reddito di Cittadinanza: i requisiti
Dopo aver compiuto il calcolo del Reddito di Cittadinanza, vediamo insieme quali sono i requisiti da rispettare per ottenere il beneficio:
- ISEE inferiore a 9.360 euro
- Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30mila euro
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6mila euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10mila euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5mila euro per ogni persona disabile della famiglia.
- Reddito familiare inferiore a 6mila euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza.

Calcolare Reddito di Cittadinanza: come richiederlo
Le modalità per richiedere il Reddito di Cittadinanza sono diverse. È possibile presentare domanda in via telematica o cartacea:
- Sul sito ufficiale dell’Inps con una delle tue identità elettroniche accedendo all’apposita sezione;
- Sul sito governativo dedicato al Reddito di cittadinanza usando lo Spid;
- Andando in uno degli uffici postali;
- Rivolgendoti ai Caf territoriali.
Potrebbero interessarti anche:
- Prestito senza busta paga: le soluzioni online
- Voucher agricoli 2021: ecco importi e retribuzione
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie