Calcolare reddito di cittadinanza: ecco cosa devi sapere

Calcolare reddito di cittadinanza: come stimare l'importo che ti spetta e l'elenco dei requisiti necessari per presentare la domanda di rdc e avere il sussidio.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Calcolare reddito di cittadinanza: continua a essere una delle ricerche più diffuse fra i beneficiari del sussidio o fra chi vorrebbe riceverlo e desidera capire quanto gli spetterebbe. Questo articolo, rientra in una serie di contenuti di TheWam.net, riferiti ad alcuni aspetti importanti dell’Rdc. Per leggerli tutti potete visitare questa pagina dedicata al reddito di cittadinanza. (Qui la nostra pagina con tutti gli aggiornamenti sui bonus)

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Calcolare reddito di cittadinanza: cosa devi sapere

Sulla pagina ufficiale dedicata al sussidio, scopriamo che una prima divisione da fare, riguarda l’importo (i soldi che vi spettano).

Il reddito di cittadinanza, infatti, è composto da due parti importanti: una prevede che i soldi vadano a integrare il reddito familiare, fino al tetto stabilito per legge (per un massimo 6mila euro, valore da moltiplicare poi per la scala di equivalenza della quale parleremo). L’altra spetta a chi ha un fitto da pagare e stabilisce un ammontare annuo pari al canone di locazione (fitto) fino a 3.360 euro (1.800 euro per la Pensione di cittadinanza). Un’ulteriore integrazione è riservata a chi ha acceso un mutuo e può ricevere al massimo l’equivalente di una rata, non più alta di 1800 euro.

Le due componenti del reddito familiare (integrazione Isee e soldi per il fitto) non possono superare i 9360 euro annui (780 euro mensili), cifra da moltiplicare per la scala di equivalenza. Il risultato va poi ridotto per il valore del reddito familiare.

Calcolare reddito di cittadinanza. La guida
Calcolare reddito di cittadinanza. La guida

Come si calcola l’integrazione del reddito familiare

Per sapere quanto vi spetta, rispetto all’integrazione del reddito familiare, dovete avere una lista delle misure di assistenza che già ricevete in famiglia e dei redditi percepiti.

La scala di equivalenza prevede il valore “1” per il primo componente del nucleo familiare ed è aumentato di 0,4 per ogni altro membro della famiglia che ha più di 18 anni e di 0,2 per ogni altro componente minorenne, fino ad un massimo di 2,1, elevato a 2,2 se ci sono persone disabili o, comunque, non autosufficienti.

E’ facile intuire, alla luce di questi valori, che spettano più soldi alle famiglie numerose, con ulteriori incrementi per chi ha minori e persone disabili a carico. La logica, che guida il legislatore, è abbastanza semplice: per questi nuclei familiari ci saranno più spese e, quindi, hanno bisogno di maggiore sostegno.

Tabella: Integrazione reddituale massima in base alla composizione familiare

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaBeneficio massimo annuale
1 adulto16.000,00 €
1 adulto e 1 minore1,27.200,00 €
2 adulti1,48.400,00 €
2 adulti e 1 minore1,69.600,00 €
2 adulti e 2 minore1,810.800,00 €
2 adulti e 3 minore212.000,00 €
3 adulti e 2 minore2,112.600,00 €
4 adulti2,112.600,00 €
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente2,213.200,00 €


Calcolare reddito di cittadinanza: come fa l’Inps?

L’Inps, che deve erogare il sussidio, valuta i documenti spediti dalla famiglia che vuole ricevere il beneficio. Quindi è necessario presentare una dichiarazione ISEE in corso di validità e tutte le informazioni richieste su altri sussidi ricevuti.

Durante i diciotto mesi di beneficio, prima che scada l’Rdc, dovete contattare l’Inps se varia la composizione delle vostra famiglia. Per esempio se un figlio diventa maggiorenne e va via di casa perché ha trovato un’occupazione, se purtroppo c’è un decesso fra i vostri parenti o magari una nuova nascita. Il reddito di cittadinanza, se i requisiti vengono ancora rispettati, viene poi ricalcolato.

La legge, che regola l’erogazione delL’Rdc, prevede integrazioni del sussidio se ai beneficiari accadono eventi definiti avversi (sfortunati), come per esempio la perdita di un lavoro. In questo caso va presentato un Isee aggiornato, purché la variazione della propria condizione lavorativa (in questo caso la perdita dell’occupazione) sia avvenuta entro diciotto mesi dalla richiesta del reddito di cittadinanza.

Reddito di cittadinanza: i requisiti

Per poter chiedere il rinnovo dell’Rdc è necessario rispettare alcuni requisiti legati al reddito. E bisognerà accettare la prima proposta di lavoro congrua, oppure si perderà il diritto a ricevere l’Rdc. Se un figlio maggiorenne abbandona il nucleo familiare per andare a lavorare in un’altra città, è necessario comunicarlo all’Inps.

Il beneficio, sospeso, potrà poi essere riattivato per i mesi che mancavano alla scadenza. Tutti i chiarimenti, su questo e altri aspetti contenuti nell’ultima circolare Inps sul reddito di cittadinanza, li trovate in questo articolo. Di seguito i requisiti necessari per chiedere l’Rdc:

  1. ISEE inferiore a 9.360 euro

  2. Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro

  3. Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.

  4. Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:

  • Pari a 1 per il primo componente del nucleo

  • Aumentato di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni

  • Aumentato di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino a un massimo di 2,1.

Di seguito una serie di guide utili:


  1. Come avere il reddito di cittadinanza 2021

  2. Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi

  3. Saldo reddito di cittadinanza: come si controlla? La guida

  4. Niente reddito di cittadinanza? Ecco dei bonus alternativi

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie