Quanto si prende di pensione con 67 anni e 20 di contributi

Pensione con 67 anni e 20 di contributi: quanto si prende e come si calcola l'importo dell'assegno? Ecco alcuni pratici esempi.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 20 di contributi? Calcoliamolo insieme

(scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 20 di contributi

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 20 di contributi? Con questa età e questa anzianità contributiva si potrebbe essere in regola per accedere alla pensione di vecchiaia.

Gli attuali parametri, fissati fino al 31 dicembre 2024, infatti, consentono di accedere alla più classica delle opzioni previdenziali con 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi versati.

Ma, attenzione: per accedere alla pensione di vecchiaia è necessario maturare un importo della pensione superiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale, attualmente fissato a 468,28 euro, quindi almeno 702,42 euro al mese.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Il sito The Wam.net ha condiviso diversi articoli sul calcolo della pensione. Scopri quanto si prende di pensione con:

In questo articolo, invece, andremo a vedere quanto si prende di pensione con 67 anni e 20 di contributi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 20 di contributi?

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 20 di contributi? Prima di addentrarci nel calcolo dell’importo dell’assegno, è necessario chiarire che il nostro ordinamento previdenziale prevede tre diversi sistemi di calcolo della pensione.

Parliamo del sistema retributivo puro (per i contributi versati interamente prima del 31 dicembre 1995), del sistema contributivo puro (per i contributi versati interamente dopo il 1° gennaio 1996) e del sistema misto, che tiene conto dei due sistemi retributivo e contributivo per i contributi versati prima e dopo il 1996.

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 20 di contributi: sistema retributivo

Può capitare che tutti gli anni di contributi (in questo caso 20 anni) siano stati versati entro il 31 dicembre 1995. È il caso ad esempio, di chi, 67enne, ha iniziato a lavorare nel 1975 e ha versato contributi fino al 1995.

In questo caso il calcolo della pensione si effettua con il sistema retributivo puro, che tiene conto della media delle retribuzioni percepite dal lavoratore. Prendiamo come esempio una media di 28.000 euro lordi l’anno.

Con questo sistema di calcolo si tiene conto del 2% di aliquota calcolata per ogni anno di contributi (20, nel nostro caso) in relazione alla retribuzione percepita.

Quindi il 40% (2% per 20 anni di contributi) di 28.000 euro, ci dà come risultato 11.200 euro, l’importo lordo di un anno di pensione. Diviso per 13 mesi è pari a 861,54 euro lordi al mese di pensione, in regola con i parametri imposti dalla legge (assegno di importo superiore a 702,42 euro netti al mese).

Nel caso in cui abbassassimo la retribuzione a 23.000 euro lordi l’anno, il nostro lavoratore non rientrerebbe nei limiti fissati per ottenere la pensione di vecchiaia, poiché l’importo del suo assegno sarebbe inferiore a 702,42 euro netti al mese.

Leggi anche quanti soldi spettano per chi va in pensione a 55 anni e con 30 anni di contributi.

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 20 di contributi: sistema contributivo

Può anche capitare, però, che un lavoratore di 67 anni acceda alla pensione di vecchiaia maturando tutti e 20 gli anni di contributi dopo il 1° gennaio 1996.

In questo caso il suo assegno verrebbe calcolato con il sistema contributivo puro. Avremo bisogno, quindi, di individuare il montante contributivo.

Per ogni anno di lavoro dipendente, un lavoratore accantona il 33% della sua retribuzione che, ad esempio, potrebbe essere di 27.000 euro lordi all’anno. Il 33% di 27.000 euro è 8.910 euro, moltiplicato per 20 anni di contributi ci dà come risultato 178.200 euro, ovvero l’importo del montante contributivo.

Su questo valore influisce il coefficiente di trasformazione, che varia in base all’età del lavoratore prossimo alla pensione. A 67 anni è del 5,575%. Quindi il 5,575% di 178.200 euro è 9.934,65 euro, ovvero l’importo lordo di un anno di pensione, circa 764,20 euro lordi al mese, meno della soglia prevista dalla legge.

Con una retribuzione lorda annua superiore, ad esempio 32.000 euro, rientreremmo nei limiti di legge (circa 905 euro lordi al mese di pensione, circa 750 euro netti al mese).

Pensione con 67 anni di età e 20 di contributi
Pensione con 67 anni di età e 20 di contributi: quanto si prende?

Quanto si prende di pensione con 67 anni e 20 di contributi: sistema misto

Ma se un lavoratore di 67 anni ha maturato 20 anni di contributi prima e dopo il 1996? A questo punto il suo assegno si calcolerà col sistema misto. I contributi versati entro il 1995 rientrano nel regime retributivo, quelli maturati dal 1996 nel regime contributivo.

Ad esempio, se il nostro lavoratore ha maturato 10 anni entro il 1995 e altri 10 anni di contributi dal 1996, dovremmo calcolarci due quote, tenendo presente di una retribuzione di circa 30.000 euro lordi.

La prima con il sistema retributivo (quindi 6.000 euro circa), la seconda con il sistema contributivo (5.591 euro circa). Sommando le due quote avremo l’importo lordo di un anno di pensione, circa 12.000 euro, ovvero 923 euro lordi al mese, circa 750 euro netti al mese.

Chi non dovesse rientrare nei limiti dell’assegno pari a 1,5 volte l’assegno sociale dovrà attendere il compimento dei 71 anni, per avere diritto alla pensione di vecchiaia contributiva, che spetta con un minimo di 5 anni di contributi, senza limiti di assegno.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie