Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Calcolo pensione Quota 104: esempi

Calcolo pensione Quota 104: esempi

Il sistema pensionistico subirà modifiche significative nel 2024, in particolare per quanto riguarda l'uscita anticipata dal lavoro. Le principali novità includono il passaggio da quota 103 a quota 104 e l'eliminazione di Ape Sociale e Opzione Donna. Ecco alcuni esempi di calcolo della pensione con Quota 104.

di Romina Cardia

Novembre 2023

In questo approfondimento parliamo del calcolo della pensione con Quota 104(scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Calcolo della pensione con Quota 104

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto un nuovo sistema di pensione flessibile chiamato Quota 104, che consente di andare in pensione a 63 anni con 41 anni di contributi.

Insieme all’Opzione Donna Mobile 2024, Quota 104 è uno strumento del governo che consente di anticipare di quattro anni l’età pensionabile.

Questa misura sostituirà Quota 103 per il 2024, mentre Opzione Donna e Quota 103 continueranno ad esistere con modifiche.

Il calcolo della pensione con Quota 104 si basa sul sistema retributivo fino al 31 dicembre 1995 e sul sistema contributivo dal 1° gennaio 1996.

Chi decide di andare in pensione tra i 63 e i 67 anni, prima di raggiungere i requisiti per la pensione di vecchiaia, riceverà un assegno previdenziale inferiore a 2.818,70 euro lordi al mese.

In sintesi, coloro che optano per Quota 104 tra i 63 e i 67 anni rinunceranno a una parte della loro pensione, anche se hanno maturato contributi sufficienti per un importo mensile più elevato. Dopo i 67 anni, l’importo erogato sarà corretto.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

La simulazione di Smileconomy per MF Milano Finanza

Smileconomy ha condotto una simulazione per MF Milano Finanza, riportata da AdnKronos, che riguarda il calcolo della pensione con Quota 104.

La simulazione evidenzia che potranno usufruire della Quota 104 coloro nati nel 1961 che hanno iniziato a lavorare nel 1983 senza interruzioni contributive.

La modifica proposta, se confermata, consentirebbe ai lavoratori che maturano 41 anni di contribuzione nel 2024 di beneficiare della Quota 104.

Nel 2023, con la Quota 103, le donne sono penalizzate, con l’ipotesi di inizio dell’attività lavorativa nel 1982. Gli uomini, beneficiando di un anticipo massimo di 1 anno e 10 mesi, non risentono delle stesse restrizioni.

La simulazione mostra che anticipare di un anno e 10 mesi senza penalizzazioni esplicite comporterebbe una diminuzione dell’assegno pensionistico di circa il 5%-6%. Inoltre, si prevede una penalizzazione aggiuntiva del 4% sulla quota retributiva.

Per i giovani precari, si ipotizza l’abolizione del limite richiesto per la pensione a 67 anni con 20 anni di contribuzione, attualmente vincolato a 1,5 volte l’assegno sociale (754,9 euro lordi, circa 672 euro netti):

Quota PensionePenalizzazione AssegnoLimite per Precari
Quota 104 (anticipato)5%-6% (+4% retributivo)Possibile abolizione del limite previsto per i precari
Tabella con la percentuale di penalizzazione sull’assegno mensile con Quota 104.

In conclusione, la proposta della Quota 104, se approvata, avrà implicazioni differenziate per uomini e donne, con una penalizzazione finanziaria per l’anticipo pensionistico.

L’ipotesi di abolire il limite per i precari potrebbe mitigare le sfide per questa categoria di lavoratori.

Ecco tutte le novità della Manovra 2024.

calcolo della pensione con quota 104
calcolo della pensione con quota 104. Nella foto: un uomo fa calcoli aiutandosi con una calcolatrice.

Premi e penalizzazioni nel calcolo della pensione con Quota 104

Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha annunciato in conferenza che la Quota 103 per la pensione avrà nuovi requisiti di età, mantenendo comunque la necessità di 41 anni di contributi. Il Ministro ha precisato che la modifica riguarda i requisiti, non le finestre temporali.

La Quota 104 prevede incentivi per chi decide di rimanere al lavoro e penalizzazioni per chi opta per il pensionamento anticipato.

Si prevede un premio per chi continua a lavorare, potenzialmente con una rinuncia da parte dello Stato al 9,19% della trattenuta contributiva in busta paga, come stabilito nella legge di Bilancio precedente.

Per coloro che scelgono il pensionamento anticipato, è prevista una penalizzazione, probabilmente sotto forma di una soglia massima sull’importo pensionistico fino al raggiungimento dei requisiti di vecchiaia.

Nonostante la legge Fornero mantenga i limiti della pensione di vecchiaia a 67 anni di età e 20 anni di contribuzione, rimane possibile il pensionamento anticipato con 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi per le donne), indipendentemente dall’età anagrafica.

I lavoratori precoci con 12 mesi di contribuzione prima dei 19 anni possono ancora accedere alla pensione con 41 anni di contributi.

FAQ su Quota 104

Quali sono le differenze tra Quota 103 e Quota 104?

Le principali differenze tra “Quota 103” e “Quota 104” sono:

Come varia la penalizzazione in base all’età di decorrenza dell’assegno?

La penalizzazione è determinata dal rapporto tra il coefficiente di trasformazione basato sull’età in cui si inizia a ricevere l’assegno e quello calcolato all’età di 67 anni. Per esempio, un lavoratore che matura 41 anni di contributi il 1° gennaio 2024 e inizia a ricevere l’assegno dal 1° agosto 2024 (quindi a 63 anni e 8 mesi) subirà una riduzione del 10,33% della quota retributiva dell’assegno. Questa penalizzazione diminuisce progressivamente con l’aumentare dell’età di decorrenza.

In quali circostanze la riduzione non si applica per Quota 104?

La riduzione non si applica nei seguenti casi:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp