Calcolo tredicesima pensione: a dicembre 2020 arriva la tredicesima mensilità anche per i pensionati. Chi sono i beneficiari e come si calcola l’importo? Un focus sull’argomento (Consulta anche la nostra pagina speciale con tutte le ultime news sulla previdenza).
- Calcolo tredicesima: cosa cambia per le pensioni?
- Tredicesima: a chi non spetta?
- Tredicesima quando si prende il Bonus da 155 euro?
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Calcolo tredicesima: cosa cambia per le pensioni?
A partire dal 25 novembre si potranno cominciare a ritirare presso gli sportelli degli Uffici Postali gli assegni con la pensione di dicembre 2020: le erogazioni continueranno, sulla base della lettera iniziale del cognome del pensionato, fino all’1 dicembre 2020, quando dovrebbe essere accreditato l’importo a tutti coloro che ricevono la pensione su conto corrente bancario (Il calendario dettagliato a questo link).
L’assegno di dicembre, però, è di solito più “pesante” (ricco) per via dell’accredito della tredicesima mensilità. Come si calcola l’importo della tredicesima sulle pensioni?
- Il calcolo della tredicesima sulle pensioni funziona proprio come quello della tredicesima per i lavoratori dipendenti: in sostanza, se si è in pensione da almeno 12 mesi, l’importo della tredicesima sarà pari a quello della rata mensile (l’importo si riduce per chi è in pensione da meno di un anno a seconda del numero di mesi).

Tredicesima: a chi non spetta?
Ancora meglio, nella stragrande maggioranza dei casi, la tredicesima avrà più o meno lo stesso valore della pensione di dicembre, di novembre e così via (chiaramente senza considerare rimborsi e trattenute: controlla il cedolino seguendo la nostra guida). Non a tutti i pensionati però spetta la tredicesima mensilità. Infatti, non sarà erogata
- a chi ha utilizzato l’Ape sociale,
- a chi prende i cosiddetti assegni di esodo,
- a chi usufruisce dell’Isosospensione,
- della pensione per casalinghe
- oppure percepisce una trattamento di civile o di inabilità al lavoro.
- La tredicesima non spetta nemmeno a chi percepisce la Pensione di cittadinanza.
Tredicesima quando si prende il Bonus da 155 euro?
Anche a chi è titolare di una pensione minima spetta la tredicesima (Qui tutti i dettagli su importo e requisiti): quindi, per chi riceve un assegno con importo fino a 6.596,46 euro, a dicembre 2020, toccherà la pensione per il mese di riferimento, la tredicesima e un Bonus di 154,94 euro.
Il Bonus da 154,494 euro si riduce progressivamente per le pensioni di importo superiore a 6.596,46 euro per poi azzerarsi a quota 6.751,40 euro (Qui abbiamo fatto i conti in modo più preciso).
Potrebbero interessarti:
- Bonus internet e Pc: migliori offerte WindTre, Vodafone, Tim
- Reddito di emergenza pagamento delle nuove mensilità quando?
- Legge di bilancio 2020: che news nella prossima Finanziaria?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie