Pensione di dicembre 2022 da domani: tutti gli aumenti

Pensione di dicembre 2022 e aumenti: quando viene pagata? Ecco le date e tutte le prestazioni, certe e probabili, presenti nel cedolino di dicembre.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

7' di lettura

Pensione di dicembre 2022 e aumenti: pagamenti al via a partire da domani, 1° dicembre (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Pensione di dicembre 2022 e aumenti: quando viene pagata?

Da domani, giovedì 1° dicembre, verrà erogata la pensione di dicembre 2022 e aumenti previsti in base alla rivalutazione anticipata e al conguaglio della perequazione 2021.

Già incrementati a ottobre e novembre, gli importi delle pensioni saranno rivalutati del 2,2%. Ma non sarà l’unico aumento previsto.

Nel cedolino di dicembre ci sarà posto pure per la tredicesima mensilità, anch’essa rivalutata del 2,2%, ma potreste ritrovarvi il Bonus 150 euro, se non l’avete percepito a novembre e la quattordicesima, se questa non vi è stata erogata a luglio.

Inoltre, ai titolari di un trattamento pensionistico di importo non superiore al minimo, spetta anche il Bonus tredicesima dal valore di 154,94 euro.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Prima di entrare nel dettaglio degli aumenti e delle prestazioni aggiuntive erogate con la pensione di dicembre, vediamo insieme quali sono le date di pagamento stabilite da Poste Italiane.

Ricordiamo che, chi preferisce l’accredito su libretti postali, conti correnti postali e bancari, Poste Pay Evolution o conto Banco Posta, riceverà la pensione di dicembre 2022 e aumenti il primo giorno bancabile, ovvero giovedì 1° dicembre.

Lo stesso giorno scatteranno i pagamenti in contanti, con ritiro presso gli uffici postali, seguendo il classico calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati.

Poste Italiane ha riportato la turnazione ufficiale (vi consigliamo, comunque, di prendere informazioni presso gli uffici postali del vostro comune di residenza, perché il calendario potrebbe essere soggetto a cambiamenti):

  • giovedì 1° dicembre – Cognomi dalla A alla C
  • venerdì 2 dicembre – Cognomi dalla D alla K 
  • sabato 3 dicembre (solo mattina) – Cognomi dalla L alla P;
  • lunedì 5 dicembre – Cognomi dalla Q alla Z.

Aumento pensioni dal 1° gennaio 2023: ecco un video-guida per saperne di più.

Pensione di dicembre 2022 e aumenti: rivalutazione e tredicesima

Come detto in precedenza, a dicembre è prevista una pensione più corposa, considerata la rivalutazione degli importi del 2,2% (comprensiva di conguaglio 2021), la presenza certa della tredicesima mensilità e quelle probabili di Bonus 150 euro, quattordicesima e Bonus tredicesima.

A dicembre, le pensioni fino a 2.692 euro lordi al mese godranno dell’ultimo 2% in più di rivalutazione anticipata e dell’ultima “fetta” di conguaglio 2021 (0,2%). L’aumento, inserito nel Decreto Aiuti, farà lievitare di qualche decina di euro gli importi degli assegni.

Ad esempio, una pensione da 1.000 euro aumenterà di 22 euro lordi; un assegno di 1.500 euro avrà un incremento di 33 euro lordi, mentre una pensione da 2.000 euro aumenterà di 44 euro lordi.

Il cedolino sarà sicuramente più ricco per la presenza della tredicesima, che spetta di diritto ai titolari di pensione di vecchiaia, pensioni anticipate, di reversibilità e ai superstiti e ai titolari di prestazioni di tipo assistenziale, come la pensione di invalidità (non spetta sull’indennità di accompagnamento e di frequenza).

L’importo della tredicesima viene calcolato sulla base del valore dell’assegno e ai mesi vissuti da pensionato. I pensionati di lungo corso o quelli che hanno avuto diritto alla pensione a inizio 2022, riceveranno una tredicesima in misura piena, dello stesso importo della mensilità di dicembre.

Invece, chi è andato in pensione durante l’anno, vedrà la tredicesima calcolata in base ai mesi vissuti da pensionato. Ad esempio: chi prende 1.000 euro di pensione da 7 mesi, percepirà una tredicesima di 583,33 euro.

Anche sulla tredicesima mensilità è calcolato il 2,2% in più di rivalutazione anticipata più conguaglio 2021.

Pensione di dicembre 2022 e aumenti: Bonus 150 euro e quattordicesima

Pensione di dicembre 2022 e aumenti. Nel cedolino potreste ritrovarvi anche il Bonus 150 euro e la quattordicesima, se non vi sono state già erogate.

Il Bonus 150 euro è stato pagato a novembre a una grossa platea di pensionati. Ma non tutti si sono ritrovati l’indennità caricata nel cedolino di novembre, a causa dell’enorme mole di beneficiari – circa 22 milioni – da soddisfare.

Quindi, se non vi è arrivato il mese scorso, il sussidio introdotto con il Decreto Aiuti ter vi spetterà a dicembre.

Stesso discorso per la quattordicesima, che spetta ai pensionati che hanno compiuto 64 anni, con un reddito complessivo non superiore a 13.405,08 euro.

La quattordicesima viene pagata, generalmente, a luglio. A dicembre viene erogata a chi ha compiuto 64 anni dopo il 1° luglio. L’importo può variare dai 437 ai 655 euro, in base al reddito e ai contributi versati dal pensionato.

Ecco una tabella con gli importi della quattordicesima pensionati con reddito complessivo annuo pari a massimo 10.224,82 euro.

IMPORTO QUATTORDICESIMA CON REDDITO FINO A 10.224,82 EUROANNI DI CONTRIBUTI
436,80 euroFino a 15 anni di contributi (lavoratori dipendenti); fino a 18 anni di contributi (lavoratori autonomi).
546 euroTra i 15 e i 25 anni di contributi (lavoratori dipendenti) e tra i 18 e i 28 anni di contributi (lavoratori autonomi)
655 euroOltre 25 anni di contributi (lavoratori dipendenti); oltre i 28 anni di contributi (lavoratori autonomi)
Pensione di dicembre 2022 e aumenti: valore quattordicesima

Per queste tre categorie, in caso di reddito personale di 10.661,63 annuo, spettano importi ridotti.

Con un reddito personale annuo compreso tra i 10.224 euro e 13.633,10 euro spettano:

IMPORTO QUATTORDICESIMA CON REDDITO FINO A 13.633,10 EUROANNI DI CONTRIBUTI
336 euroFino a 15 anni di contributi (se lavoratore dipendente); fino a 18 anni di contributi (se lavoratore autonomo)
420 euroTra i 15 e i 25 anni di contributi (se lavoratore dipendente) e tra i 18 e i 28 anni (se lavoratore autonomo)
504 euroCon più di 25 anni di contributi (se lavoratore dipendente); più di 28 anni di contributi (se lavoratore autonomo)
Pensione di dicembre 2022 e aumenti: valore quattordicesima

Con un reddito annuo fino a 14.137,10 euro spetta un importo della quattordicesima pensionati ridotto.

La quattordicesima non spetta a tutti: sono esclusi i titolari di pensione di invalidità civile, dell’assegno sociale, della rendita INAIL o della pensione di guerra.

Pensione di dicembre 2022 e aumenti
Pensione di dicembre 2022 e aumenti: quando viene pagata?

Pensione di dicembre 2022 e aumenti: Bonus tredicesima

Infine, nel cedolino di dicembre potrebbe essere presente il Bonus tredicesima. Questa indennità non va confusa con la tredicesima e spetta solo ai titolari di pensioni basse, che non superano i 6.815,55 euro l’anno (reddito complessivo personale di tutti i trattamenti pensionistici percepiti, maggiorazioni sociali e incremento al minimo compresi).

Il Bonus tredicesima, introdotto con la Legge di Bilancio del 2001, ha un valore di 154,94 euro e spetta automaticamente e in misura piena a chi rientra nella fascia di reddito (6.815,55 euro).

L’importo viene ridotto con un reddito compreso tra i 6.815,55 e i 6.971,49 euro e calcolato sottraendo il reddito personale dal valore massimo (6.971,49 euro).

Inoltre, per beneficiarne, è necessario dichiarare redditi imponibili IRPEF non superiori a 10.224,83 euro (se single) o a 20.449,65 euro (se coniugato).

Il Bonus tredicesima non spetta a tutti i pensionati, anche rispettando i requisiti reddituali. Non viene erogato ai titolari di prestazioni di tipo assistenziale, come la pensione di cittadinanza.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie