Quale sarà il calendario delle pensioni 2023? Ecco le possibili date per gli accrediti e i pagamenti in contanti (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Calendario delle pensioni 2023, mese per mese
- Calendario delle pensioni 2023: ecco quando arriva a gennaio
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Calendario delle pensioni 2023, mese per mese
Quando verranno pagate le pensioni nel 2023? Prima di vedere insieme quando partiranno i pagamenti da gennaio a dicembre 2023, è necessario chiarire che dovrebbe essere confermato il calendario dei ritiri alle Poste seguendo l’ordine delle iniziali dei cognomi.
Utilizzato durante il Covid, per contenere l’afflusso di gente ed evitare l’espandersi del contagio, il sistema ha ottenuto consensi e dovrebbe essere confermato anche per il 2023.
Ecco, dunque, quale potrebbe essere il calendario delle pensioni 2023:
MESE | GIORNO PAGAMENTO POSTE | GIORNO PAGAMENTO BANCHE |
Gennaio 2023 | dal 3 al 10 gennaio | 2 gennaio |
Febbraio 2023 | dal 1° al 7 febbraio | 1° febbraio |
Marzo 2023 | dal 1° al 7 marzo | 1° marzo |
Aprile 2023 | dal 1° al 7 aprile | 3 aprile |
Maggio 2023 | dal 2 all’8 maggio | 2 maggio |
Giugno 2023 | dal 1° all’8 giugno | 1° giugno |
Luglio 2023 | dal 1° al 7 luglio | 3 luglio |
Agosto 2023 | dal 1° al 7 agosto | 1° agosto |
Settembre 2023 | dal 1° al 7 settembre | 1° settembre |
Ottobre 2023 | dal 2 al 7 ottobre | 2 ottobre |
Novembre 2023 | dal 2 all’8 novembre | 2 novembre |
Dicembre 2023 | dal 1° al 7 dicembre | 1° dicembre |
Come potete notare non sempre il primo giorno bancabile corrisponde al primo giorno del mese. Il 1° gennaio, il 1° maggio e il 1° novembre sono tre giorni festivi (Capodanno, Primo Maggio e Ognissanti) e gli uffici postali e le banche rimangono chiusi.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Mentre il 1° ottobre sarà di domenica e per questo motivo gli accrediti e i ritiri in contanti alle Poste partiranno dal 2 ottobre.
Generalmente il calendario dei pagamenti si struttura su sei giorni lavorativi (il sabato gli uffici postali rimangono aperti mezza giornata). A gennaio si slitta a causa del 6 gennaio (Epifania), mentre il 5 febbraio e il 5 marzo sono domeniche, così come il 2 aprile e il 7 maggio.
A giugno doppia “frenata” causata dal 2 giugno (Festa della Repubblica) che cadrà di venerdì, più domenica 4 giugno. Il 2 luglio, il 6 agosto e il 3 settembre sono domeniche, così come il 5 novembre e il 3 dicembre.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Calendario delle pensioni 2023: ecco quando arriva a gennaio
Una volta visto il calendario delle pensioni 2023, mese per mese, andiamo a vedere quando verranno pagate le pensioni a gennaio 2023.
Sarà il primo mese con gli assegni aumentati del 5,3% (il 7,3% di rivalutazione ordinaria meno il 2% già anticipato nell’ultimo trimestre del 2022). Per le pensioni minime la rivalutazione salirà all’8,8%, come descritto in questo approfondimento.
Essendo il 1° gennaio un giorno festivo, i pagamenti in contanti e gli accrediti su conti correnti, libretti, Poste Pay Evolution e conto Banco Posta sarebbero dovuti partire dal 2 gennaio, ma la normativa stabilisce che, per permettere all’INPS di aggiornare i sistemi informatici, i pagamenti slitteranno al 3 gennaio 2023.

Quel giorno verranno saldati i pensionati che preferiscono l’accredito e la prima trance di pensionati che hanno scelto il pagamento in contanti, rispettando il calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi. Il 3 gennaio toccherà ai pensionati i cui cognomi iniziano con le lettere A, B e C.
Ecco il calendario dei pagamenti (come sempre vi consigliamo di prendere informazioni presso gli uffici postali del vostro comune di residenza, perché il calendario è soggetto a variazioni soprattutto nei comuni meno popolosi):
- martedì 3 gennaio – Cognomi dalla A alla C;
- mercoledì 4 gennaio – Cognomi dalla D alla F;
- giovedì 5 gennaio – Cognomi dalla G alla I;
- sabato 7 gennaio – Cognomi dalla L alla O;
- lunedì 8 gennaio – Cognomi dalla P alla S;
- martedì 9 gennaio – Cognomi dalla T alla Z.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
- Quanto si prende di pensione con 19 anni di contributi
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie