Così cambia il Superbonus nel 2023 per condomini e villette

Cambia il Superbonus nel 2023? Quali saranno le novità inerenti soprattutto i condomini e le villette? Scopriamo i dettagli.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Cambia il Superbonus nel 2023? (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito). Così cambia il Superbonus nel 2023? Dal nuovo anno, infatti, ci saranno delle novità riguardanti questo apprezzatissimo incentivo, soprattutto inerenti a condomini e villette. Scopriamo i dettagli nell’approfondimento.

Indice

Come cambia il Superbonus nel 2023: in cosa consiste questo incentivo

Il Superbonus è un’agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio che permette di detrarre il 110% delle spese sostenute per portare a termini lavoro edilizi di efficientamento energetico, lavori antisismici, impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Per godere del Superbonus 110%, si può decidere di scegliere la cessione del credito, lo sconto in fattura o le classiche detrazioni fiscali in dichiarazione dei redditi.

Questo bonus è importante per portare avanti la riqualificazione energetica e non degli edifici nel nostro Paese, in linea con gli altri stati membri dell’Europa.

Il Superbonus 110% si aggiunge agli altri tipi di bonus edilizi: sismabonus, ecobonus.

Il Superbonus 110% 2022 è una detrazione fiscale del 110% sulle spese sostenute per lavori di ristrutturazione di edifici esistenti o interventi per migliorare l’efficienza energetica.

Il Superbonus 110% si applica alle spese sostenute entro:

  • il 30 giugno 2022, per gli edifici, composti da 2 a 4 unità immobiliari accatastate separatamente, posseduti da persone fisiche;
  • il 31 dicembre 2022 per le villette e le case unifamiliari, l’importante è che sia stato pagato almeno il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022;
  • il 31 dicembre 2023 per ld Case Popolari a condizione che sia stato pagato il 30% dei lavori entro 30 giugno 2023;
  • il 31 dicembre 2025, per i condomini, ma con una detrazione che diminuirà di anno in anno come segue: 110% nel 2022 e nel 2023; 70% nel 2024; 65% nel 2025.

Quali lavori sono ammessi per godere del Superbonus 110%?

Sono ammessi i cosiddetti interventi principali, ovvero lavori trainanti:

  • interventi di isolamento termico;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari;
  • lavori antisismici.

Ammessi anche i lavori trainati, tra i quali ci sono:

  • interventi per l’efficientamento energetico;
  • installazione di impianti fotovoltaici;
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come cambia il Superbonus nel 2023: per i condomini

Il Governo Meloni dovrà trovare l’equilibrio tra il bonus più famoso che ha supportato l’edilizia post Covid, il Superbonus 110%, e il bisogno di ridurre le uscite finanziarie.

Quello che si suppone accadrà, molto probabilmente è la diminuzione dell’aliquota dal 110% al 90%. Ma da quando? Dal 1° gennaio 2023.

Il Sottosegretario all’Economia, Federico Freni, ha specificato che l’aliquota agevolativa sarà ridotta al 90%.

L’aliquota del 110% sarebbe dovuta durare fino a fine dicembre 2023. Mentre adesso il tempo è stato ridotto di un anno.

Il cambiamento più importante per i condomini è proprio il decalage:

  • 2023, superbonus 90%;
  • 2024, superbonus 70%;
  • 2025, superbonus 65%.

Al momento le aliquote riguardanti il 2024 e il 2025 sono solo delle ipotesi.

Il Governo dovrà intervenire anche sul blocco di una delle modalità più diffuse per utilizzare il Superbonus, ovvero la cessione del credito.

Diversi istituti di credito devono ancora smaltire i crediti accumulati negli scorsi mesi. Dunque prima di accettare nuove cessioni del credito hanno il bisogno di smaltire il portafoglio di vecchi crediti d’imposta.

Il Sottosegretario Freni è intervenuto anche su questo tema, ribadendo che il governo ha tutte le intenzioni di risolvere il problema alla radice e in via definitiva.

Probabilmente i crediti d’imposta saranno spalmati su un periodo temporale più lungo di quanto previsto attualmente (cinque anni), aumentando in questo modo la capacità del sistema bancario di acquisirne nuovi.

A questo punto non ci manca che sapere con certezza quando partirà il Bonus 90%. Considerato che il Governo Meloni presenterà la Legge di Bilancio 2023 entro la terza settimana di novembre, probabilmente si saprà qualche novità nei prossimi giorni.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Come cambia il Superbonus nel 2023
Come cambia il Superbonus nel 2023

Come cambia il Superbonus nel 2023: per le villette

Ad anticipare quello che accadrà al Superbonus 90% villette e unifamiliari è stato lo stesso Sottosegretario che ha affermato che il Governo dovrebbe permettere di nuovo, in una certa misura, l’accesso al Superbonus da parte dei proprietari di case unifamiliari.

Ricordiamo che l’agevolazione per le villette è prevista solo fino al 31 dicembre 2022, ed esclusivamente (come accennato sopra) si siano già pagati il 30% dei lavori di ristrutturazione entro lo scorso 30 settembre.

Questo termine, secondo le parole del Sottosegretario, potrebbe trovare un’estensione, ma solo per coloro che ne hanno realmente bisogno a seconda della loro fascia di reddito.

Questo fa venire il sospetto che il Governo possa riservare il Superbonus 90% solo ai cittadini meno abbienti, oppure possano essere applicate aliquote diverse in base al reddito.

Per il momento non sono previste notizie certe in tal senso. Bisognerà attendere altro tempo per avere certezze dal Governo.

Abbiamo approfondito come cambia il Superbonus nel 2023.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie