Cosa fare quando il cane non mangia: consigli utili

Cosa fare quando il cane non mangia.? Ecco alcuni consigli e informazioni utili da sapere per affrontare al meglio la situazione.

2' di lettura

Cosa fare quando il cane non mangia. Il tuo cane non ha appetito o mangia con difficoltà? Ecco alcuni consigli e informazioni utili da sapere per affrontare al meglio la situazione.

Scopri tutte le guide per gli amanti dei cani.

    Cosa fare se il cane non mangia: consigli utili

    Gli animali comunicano con noi in molti modi. In particolare i cani spesso hanno una relazione con il padrone molto sviluppata.

    Chi vive a stretto contatto con il proprio cane spesso ne conosce bene i segnali e le “abitudini”: i “gesti” che usa per comunicare eccitazione o disagio.

    Prendersi cura di un cane significa anche aiutare lui o lei quando sta male. Riuscire a capire se c’è qualcosa che non va non è sempre semplice. Ovviamente, non può esprimerlo chiaramente a parole.

    Serve “captare” i segnali!

    Il rapporto con il cibo è uno di questi. Un cane che non mangia molto ha probabilmente qualche problema che va risolto.

    Prima di allarmarsi e fiondarsi al veterinario, però, è possibile fare una rapida verifica per capire se si tratta di un problema non grave.

    Ecco alcuni consigli utili per questa fase preliminare:

    • cambia il brand o il tipo di crocchette o umido? Può capitare che l’animale, abituato a mangiare un certo prodotto, non gradisca quello nuovo. Se il cane non sta mangiando un prodotto che non conosce è possibile che non gli piaccia!

    • cambio di abitudini? Il cane potrebbe aver mangiato fuori dal regolare orario dei pasti. Può avere un impatto sull’appetito.

    • aumento accidentale delle quantità? Se il cane ha mangiato di più e più spesso durante quella giornata è possibile che non abbia molto appetito.

    Cosa fare se il cane non mangia: quando serve il veterinario

    Al netto di queste possibilità, che possono essere facilmente controllate dal padrone, se il disturbo persiste è meglio affidarsi al consulto del veterinario.

    Infatti, nei cani l’inappetenza è sintomo di una vasta gamma di problematiche, non tutte gravi, ma che devono essere affrontate e curate.

    Ne va della salute del cane.

    In particolare, se l’animale non mangia e vomita o non mangia e beve poco, come spiega il VerdeMondo, il cane potrebbe aver ingerito un cibo avvelenato, infetto e cattivo.

    In altri, casi potrebbe aver contratto una malattia infettiva, mentre in altri ancora questo sintomo potrebbe preludere a tumori.

    Spetta al veterinario stabilire la gravità della situazione per somministrare una cura tempestiva.

    Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

    Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

    1. Telegram - Gruppo esclusivo

    2. WhatsApp - Gruppo base

    Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



    Come funzionano i gruppi?
    1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

    2. Niente spam o pubblicità

    3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

    4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

    5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie