Canone Rai 2023 – Non sarà più incorporato nella bolletta dell’energia elettrica, ma c’è il rischio che l’importo sia triplicato. Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche chi può non pagare la tassa e come richiedere l’esenzione.
Canone rai 2023: cosa cambia?
Nei mesi scorsi l’Unione Europea ha definito “un onere improprio” il canone rai addebitato sulla bolletta dell’energia elettrica. Il governo italiano quindi si è dovuto adeguare alle direttive di Bruxelles.
In poche parole la riforma fatta dal governo Renzi, che aveva unificato le due tasse riducendo l’importo del canone Rai, deve essere cancellata del tutto.
Dal prossimo anno la tassa sulla televisione di Stato tornerà a essere quindi un’imposta a sè, separata dall’utenza dell’energia elettrica.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Canone rai 2023: importo triplicato?
Il rischio che l’importo della tassa di possesso Tv aumenti rappresenta purtroppo uno scenario possibile. L’aumento sarebbe dovuto al timore che, non incorporando l’imposta sulle bollette, si ritorni a un alto livello di evasione fiscale.
Quindi, nel caso questa possibilità dovesse rivelarsi vera, per rientrare nelle entrate il costo della tassa potrebbe aumentare.
Potrebbe quindi tornare il vecchio importo oppure, come ipotizzano alcuni analisti, la cifra potrebbe schizzare anche triplicandosi.
Canone rai 2023: esenzione e come richiederla
Salvo importanti cambiamenti, le categorie di cittadini che potranno beneficiare dell’esenzione del canone rai 2023 saranno le stesse che hanno diritto a non pagare la tassa quest’anno. In particolare si tratta di:
- contribuenti che non hanno televisioni in casa;
- cittadini over 75 con un reddito Isee annuo non superiore agli 8mila euro;
- diplomatici e militari stranieri.
Per richiedere l’esenzione del canone tv devono presentare una dichiarazione sostitutiva con cui attestano e dichiarano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone tv. Per saperne di più visita l’apposita sezione del sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.
Potrebbero interessarti anche:
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni;
- Legge 104, assunzione di un parente come badante;
- Riforma delle pensioni, la beffa per i nati negli anni ’60;
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano;
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo.
