Caos passaporti, i tempi di rilascio diventano sempre più lunghi, rischiano di saltare migliaia di viaggi estivi e non solo. In forse per tanti anche le ormai imminenti vacanze di Pasqua. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Caos passaporti, tempi di rilascio
- Caos passaporti, appuntamento e code
- Caos passaporti, motivi d’urgenza
- Perché è esploso il caos passaporti?
- Caos passaporti, attività produttive
- Caos passaporti, disagi
- Caos passaporti, soluzioni
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Solo negli ultimi mesi, secondo i dati forniti dal tour operator Vamonos Vacanze, sono saltati 100.000 viaggi. Con una perdita per le sole agenzie turistiche che si aggira sui 180 milioni di euro. Senza contare i disagi per tanti cittadini.
Il caos nelle questure per il rilascio dei passaporti è esploso a febbraio. Dopo un mese la situazione non si è risolta, anzi. Riesce ad avere il documento in tempi più brevi chi, contestualmente alla richiesta, presenta anche un biglietto aereo o una lettera di impegno.
Potrebbe interessarti sapere quanto costa avere un passaporto: guida veloce per il rilascio; c’è un altro post che ti spiega tutto quello che devi sapere sulla Carta d’identità elettronica.
Caos passaporti, tempi di rilascio
I tempi per il rilascio dei passaporti in tutta Italia sono aumentati a dismisura. Questi i dati che sono stati forniti da Fiavet, la Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo: sono riferiti ad alcune zone della Penisola. Vediamo:
- Olbia: i tempi per il rilascio di un passaporto sono di 7 mesi;
- Oristano e Sassari: i tempi per il rilascio sono di 6 mesi;
- Liguria: si aspetta tra i 4 e i 5 mesi;
- Abruzzo: l’attesa può durare fino a 10 mesi;
- Piemonte: per il rilascio del passaporto si attende tra i 4 e gli 8 mesi;
- Veneto: l’attesa dura tra i 3 i 4 mesi.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Caos passaporti, appuntamento e code
Sono ancora tante le segnalazioni che arrivano da tutta Italia, anche se bisogna aggiungere che la situazione è a macchia di leopardo. Ovvero in alcuni territori l’attesa si avvicina a un anno (Abruzzo), altrove si può ricevere il documento entro un mese.
Molti utenti continuano a lamentare la mancanza di appuntamento disponibili per il rinnovo del passaporto. Altri, quelli che sono riusciti a prenotarsi, denunciano le code interminabili davanti alle questure e ai commissariati.
Sette viaggiatori su dieci hanno visto aumentare di sei settimane il tempo necessario per avere un passaporto. Di conseguenza in media sono stati annullati per ogni agenzia 12 viaggi. Il che significa che ogni agenzia ha avuto mediamente 20.000 euro di vendite non effettuate.
Caos passaporti, motivi d’urgenza
La decisione di introdurre tra i motivi d’urgenza per andare all’estero anche il turismo, ha leggermente migliorato la situazione. Ma comunque in tanti rischiamo lo stesso di non partire. La situazione potrebbe diventare preoccupante con le richieste in aumento per l’approssimarsi della Pasqua, dei ponti e dell’estate.
Perché è esploso il caos passaporti?
Le ragioni di questo caos, dei tempi di attesa che possono arrivare fino a un anno, sono due in particolare:
- gli arretrati che si sono accumulati durante il periodo del Covid;
- e la Brexit, che ha imposto la necessità di avere un passaporto per potersi recare in Gran Bretagna, una delle mete preferite dagli italiani, per vacanza e per lavoro. Soprattutto nell’Italia settentrionale, dove, proprio per questo, i ritardi si sono manifestati prima. Ora il caos si è diffuso in tutta Italia. Non in modo uniforme, ma la situazione è critica ovunque.
Ci sono anche altre due case da aggiungere al Covid e alla Brexit:
- alcuni Paesi pretendono che il passaporto sia valido per i successivi sei mesi;
- in altre nazioni (come il Marocco) non viene più accettata, come in passato, la sola carta d’identità.
Ma non solo: anche le procedure sono diventate molto più complicate.
Caos passaporti, attività produttive
La situazione è più complicata nelle città del Nord e del Centro con maggiore popolazione e in particolare dove ci sono molte attività produttive che hanno legami con la Gran Bretagna o con altri Paesi dove è necessario esibire il passaporto.
Le questure in tutto il Paese stanno cercando di correre ai ripari. È aumentato il personale per sbrigare le pratiche relative al rilascio. In alcuni casi, come a Monza e Mantova, gli uffici passaporto sono rimasti aperti anche la domenica.
Caos passaporti, disagi
Il disservizio sta causando notevoli difficoltà e come abbiamo visto non solo per le vacanze. Sono saltati ricongiungimenti familiari e appuntamenti per occasioni di lavoro.
Non si tratta solo di un disagio. Il caos e i ritardi stanno compromettendo anche il diritto alla libertà di movimento fuori dai confini dell’Unione Europea.

Caos passaporti, soluzioni
Se le ragioni del problema sono note (a partire dal Covid) adesso però è necessario trovare le soluzioni. Non bastano gli Open Day per il passaporto o gli uffici aperti anche la domenica: sono solo altre occasioni per creare file e lunghissime attese.
Il problema è più strutturale: sono necessari investimenti tecnologici immediati nella pubblica amministrazione. Ovvero una maggiore efficienza dei servizi informatici. In pratica bisogna seguire la strada già intrapresa dall’anagrafe nazionale. Una soluzione definitiva, quindi. Gli interventi tampone servono a poco e per poco.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie