L’Ecobonus è una delle agevolazioni edilizie preferite dagli italiani in quanto consente di realizzare interventi utili a costi ridotti. Calcoliamo quanto si risparmia con il cappotto termico. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegramtutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegrame nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Quanto si risparmia con il cappotto termico: l’ Ecobonus
- Quanti gradi si guadagnano con il cappotto termico?
- Quanto si risparmia con il cappotto termico: cos’è il cappotto termico?
- Quanto si risparmia con il cappotto termico: i costi
- Quanto si risparmia con il cappotto termico: i pro e i contro
- Quanto si risparmia con il cappotto termico: il risparmio in bolletta
- Quanto si risparmia con il cappotto termico: come funziona l’Ecobonus
- Quanto si risparmia con il cappotto termico: i requisiti
- Quanto si risparmia con il cappotto termico: l’Ecobonus è interamente finanziabile?
- Quanto si risparmia con il cappotto termico: come accedere alle agevolazioni
- Quanto si risparmia con il cappotto termico: le scadenze
- Quanto si risparmia con il cappotto termico: gli altri bonus
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Quanto si risparmia con il cappotto termico: l’ Ecobonus
Tra gli interventi coperti dall’ Ecobonus spicca il cappotto termico, il quale determina un sensibile efficientamento energetico degli edifici. In parole povere, garantisce bollette più basse. Un dettaglio non di poco conto, se si considera il costo attuale dell’energia.
Attorno ai bonus si addensano alcuni timori, dovuti principalmente ai rimaneggiamenti del legislatore. Come cambierà l’ecobonus, soprattutto in relazione al cappotto termico, nel 2023? Scopriamolo in questa breve ma esaustiva guida. Parleremo di requisiti, aliquote, scadenze, modalità di accesso e altro ancora.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavorosempre aggiornate nella tua zona.
Quanti gradi si guadagnano con il cappotto termico?
È efficace: si riescono a guadagnare immediatamente 3 gradi in più d’inverno, migliorando l’efficienza energetica del 25% E’ più conveniente: si ammortizzano le spese in 3/4 anni, e dal quinto in poi è tutto guadagno.
Quanto si risparmia con il cappotto termico: cos’è il cappotto termico?
Per cappotto termico, o cappotto isolante, si intende una tipologia di intervento di coibentazione di un edificio. Non possiamo parlare di una vera e propria ristrutturazione, anche se spesso viene associato a questa attività.
In poche parole, alle pareti vengono applicati (internamente o esternamente) dei pannelli isolanti, in modo che l’edificio sia protetto dal caldo, dal freddo e dall’umidità.
Si tratta di una lavorazione lunga, soprattutto se la superficie da coprire è ampia. I pannelli, disponibili in vari materiali, vengono posizionati come tasselli a una piccola distanza gli uni dagli altri e uniti dalla schiuma espansa; si passa poi alla rasatura e al rivestimento. Possono volerci diversi giorni, perché tra un’operazione e l’altra ci sono tempistiche da rispettare.
Di seguito un approfondimento sui pannelli solari.
Quanto si risparmia con il cappotto termico: i costi
Quanto si risparmia con il cappotto termico. Il costo è variabile a seconda della soluzione scelta e della quantità di superficie da rivestire e isolare. Anche perché… sapevi che l’isolamento a cappotto può essere interno o esterno?
Un cappotto interno è indicato soprattutto per edifici urbani, sui quali è più complicato intervenire esternamente. È più economico e ha tempi di posa brevi, perché i pannelli isolanti da inserire sulle pareti interne hanno uno spessore minore.
Un cappotto esterno, invece, ha costi più alti perché sa garantire un isolamento migliore, riduce i ponti termici e agisce anche per contrastare la muffa, la condensa e le crepe. La soluzione perfetta per una casa indipendente o la facciata di un palazzo.
Ma i prezzi variano anche in base ai materiali isolanti, diversi per costo, caratteristiche e qualità:
- Sintetici: polistirene espanso, polistirene estruso e PVC hanno un prezzo più basso.
- Naturali: fibra di legno, fibra di vetro, sughero e lana di roccia sono grandi isolanti termici e acustici, richiedono prezzi più alti e lavorazioni più lunghe.
In ogni caso, confronta sempre più preventivi e ricorda che per questi interventi di riqualificazione edilizia puoi usufruire del Superbonus 110%.
Quanto si risparmia con il cappotto termico: i pro e i contro
I vantaggi sono indiscutibili:
- Isolamento termico e acustico
- Riduzione del fabbisogno energetico dell’edificio con conseguente abbassamento dei costi in bolletta, sia in inverno sia in estate (mica male ora come ora!)
- Aumento del valore dell’immobile
- Possibilità di usufruire di incentivi fiscali
I contro sono invece riducibili a questi due:
- Tempi di lavorazione lunghi, soprattutto nel caso di cappotto esterno
- Costi elevati (ma qui entrano in gioco le detrazioni fiscali e il risparmio a lungo termine)
Quanto si risparmia con il cappotto termico: il risparmio in bolletta
Non è possibile dire con esattezza di quanto sia il risparmio in bolletta, perché tutto dipende dal tipo di edificio, dal contratto stipulato e dalle abitudini di consumo. Ma il cappotto termico può ridurre la dispersione di calore fino al 40% e uno studio dell’Enea parla di un risparmio pari al 20% annuo.
Insomma, ogni casistica è diversa, ma nel tempo i benefici economici della coibentazione sono evidenti.

Quanto si risparmia con il cappotto termico: come funziona l’Ecobonus
Quanto si risparmia con il cappotto termico. L’Ecobonus funziona esattamente come qualsiasi altra agevolazione edilizia. In buona sostanza, consente di detrarre parte della spesa direttamente dall’IRPEF. In tal modo si realizza una sorta di recupero, che però non è immediato. Per godere appieno dell’ecobonus, e quindi completare l’iter detrattivo sono necessari dieci anni.
Al meccanismo detrattivo si contrappone la cessione del credito. In questo caso, si cede il diritto alla detrazione a terzi e si ottiene uno sconto in fattura. Questo è equivalente alla detrazione se i cosiddetti terzi corrispondono all’impresa che realizza l’intervento, mentre è leggermente compromesso dagli interessi se il diritto viene ceduto a una istituzione finanziaria.
Ogni agevolazione fiscale presenta delle peculiarità che riguardano gli scopi ultimi, ovvero il coinvolgimento di certi interventi piuttosto che altri, l’aliquota, i massimali, le scadenze (ovvero il termine entro il quale è possibile realizzare i lavori) e altro ancora.
Lo scopo dell’Ecobonus, come suggerisce il nome, è favorire la realizzazione di interventi di efficientamento energetico. Non stupisce dunque che tra gli interventi coperti da questa agevolazione figuri l’installazione del cappotto termico.
Tale intervento consiste nella copertura dell’edificio mediante pannelli isolanti, i quali possono essere realizzati con materiali di origine vegetale (sughero, fibra di legno), minerale (lana di roccia), sintetica.
Quanto si risparmia con il cappotto termico: i requisiti
Tra i pregi dell’ Ecobonus spicca l’accessibilità. Rispetto a tante altre agevolazioni, magari sulla carta più redditizie come il famigerato superbonus, i requisiti di accesso sono molto più morbidi. Ecco gli ambiti interessati dai requisiti.
- Titolo del richiedente. L’accesso all’ecobonus è garantito ai proprietari di casa, a prescindere dall’uso che questi ne fa (non dev’essere per forza adibita ad abitazione principale) e ai titolari di usufrutto.
- Massimali di spesa. L’Ecobonus, in relazione al cappotto termico, copre una spesa massima di 92.307,69 euro. Ciò significa che è possibile detrarre – o scontare – al massimo 60.000 euro. Queste cifre ovviamente si riferiscono alla singola unità abitativa. In caso di interventi condominiali, questi limiti vanno moltiplicati per le unità abitative coinvolte.
- Impiantistica. L’edificio oggetto dell’intervento deve contenere già un impianto di riscaldamento.
- Documentazione. Ovviamente, l’accesso è garantito solo previa presentazione di alcuni documenti. Per fortuna, sono pochi e abbastanza reperibili. Nello specifico sono necessari l’asseverazione del tecnico abilitato, l’APE che attesta la prestazione energetica, il visto di conformità, la relazione energetica e ovviamente la documentazione anagrafica (tra cui rientra però il titolo di proprietà).
Quanto si risparmia con il cappotto termico: l’Ecobonus è interamente finanziabile?
La risposta è no. L’Ecobonus non copre l’intera spesa per l’installazione del cappotto termico. In realtà, è così per tutti gli interventi soggetti a questa agevolazione. Nello specifico, la percentuale “copribile” o per meglio dire recuperabile/scontabile è pari al 65%. Si tratta comunque di una delle aliquote più alte, nel comunque interessante contesto delle agevolazioni fiscali.
Certo, alcune agevolazioni propongono aliquote superiori, ma queste riguardano o hanno riguardato interventi di natura diversa (es. il rifacimento delle facciate, fino a qualche tempo fa copribili al 90%) e comunque di difficile accesso. Il riferimento, in quest’ultimo caso, è al famigerato superbonus, che infatti presenta requisiti ben più stringenti.
Per esempio, per accedere al Superbonus è necessario che il cappotto termico copra almeno il 25% della superficie disperdente. La percentuale va comunque calcolata sulla superficie totale lorda e opaca, ovvero a esclusione delle finestre e di altri elementi trasparenti.
Quanto si risparmia con il cappotto termico: come accedere alle agevolazioni
Accedere all’Ecobonus in caso di installazione del cappotto termico è relativamente semplice. Ovviamente la richiesta va presentata da un tecnico specializzato, necessario a prescindere dalla parte meramente burocratica in quanto deputato alla stesura dei progetti, delle relazioni tecniche etc.
Ad ogni modo, la richiesta va inoltrata all’Agenzia delle Entrate, che recepisce i documenti e consente al richiedente di acquisire l’asseverazione della congruità delle spese, passaggio fondamentale per poter materialmente giustificare la detrazione.
Tra i documenti da inviare spicca anche la ricevuta dei bonifici, che devono essere “parlanti” ovvero contenere informazioni sui lavori e sui termini di legge. La composizione del bonifico parlante genera sempre qualche timore, anche perché è mediamente molto più complesso rispetto al classico bonifico. Tuttavia, la maggior parte delle banche forniscono modelli corredati di tutte le voci necessarie e moderatamente facili da compilare.
La documentazione va inviata anche all’ENEA, che è il referente principale per le opere di riqualificazione energetica. La cosiddetta “comunicazione ENEA” va presentata entro 90 giorni dal termine dei lavori.
Quanto si risparmia con il cappotto termico: le scadenze
Quando si parla di agevolazioni fiscali occorre tenere conto di un gravoso convitato di pietra: le scadenze. Non bisogna dimenticare che la stragrande maggioranza delle agevolazioni non sono strutturali, ma provvisorie. Ovvero, misure pensate per sostenere i lavori edili e la trasformazione del patrimonio urbanistico in un dato momento storico. Ciò vale anche per l’ecobonus, che viene sostanzialmente confermato di anno in anno. Da qui, scadenze prefissate, limiti temporali superati i quali non è possibile più fruire dell’agevolazione.
Nel caso dell’ Ecobonus, la scadenza è ancora moderatamente lontana. Coincide infatti con il 31 dicembre 2024. Va detto che ad altri bonus non è andata così bene (es. il Superbonus 110%).
Quanto si risparmia con il cappotto termico: gli altri bonus
Quanto si risparmia con il cappotto termico. Se lo scopo è installare il cappotto termico, l’ecobonus non è l’unica soluzione sul campo. Rimane ancora disponibile il Superbonus, per quanto pesantemente rimaneggiato. L’aliquota non è più al 110%, bensì al 90%. Va detto, comunque, che l’accesso è stato reso difficoltoso da alcuni limiti. Per esempio, l’unità immobiliare oggetto dell’intervento dev’essere adibita ad abitazione principale. Inoltre, il richiedente non deve godere di un reddito (familiare) superiore ai 15.000 euro.
Insomma, a quanto pare l’ecobonus rimane l’unica soluzione veramente praticabile per l’installazione del cappotto.
Rimangono in piedi tutte le altre agevolazioni, che però riguardano altri interventi. Ecco quelle più frequentemente richieste.
- Agevolazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie. L’aliquota è al 50%, il limite di spesa è fissato a 90mila euro, l’orizzonte temporale è di dieci anni. E’ riservato a tutti gli interventi pesanti.
- Agevolazione fiscale per l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’aliquota è al 75%, non vi è limite di spesa, l’orizzonte temporale è di cinque anni. E’ riservato agli interventi che abbattono le barriere architettoniche (es. costruzione di ascensori, installazione di montascale, posa di rampe etc.).
- Sismabonus. L’aliquota è variabile ma può raggiungere l’85%. Il limite di spesa è pari a 96mila euro, l’orizzonte temporale è di cinque anni. E’ riservato agli interventi di adeguamento sismico.
Fonti e materiale di approfondimento
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti
- Quando decade un prestito non pagato
- Piccolo prestito INPS, qual è importo massimo erogabile
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie