Home / Invalidità Civile » Lavoro » Pensioni / Caregiver e bollino blu. Cosa cambia col piano Stefani

Caregiver e bollino blu. Cosa cambia col piano Stefani

Caregiver, bollino blu, mascherine trasparenti. Il piano del ministro Stefani a breve e a lungo termine.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

2' di lettura

Oggi in un’intervista rilasciata a La Stampa, il ministro per le disabilità, Erika Stefani, ha fatto il punto sul riconoscimento della figura del caregiver.

Ci sono inoltre delle novità sul fronte dell’occupazione delle persone con disabilità, a partire dal «bollino blu» per le aziende (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Infine, oltre a qualche riferimento al capitolo sulla disabilità nel nuovo Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il ministro ha parlato anche dell’introduzione di un nuovo tipo di mascherine.

Caregiver, Stefani: a lavoro con Orlando

Esiste un disegno di legge parlamentare (DDL 1461) per il riconoscimento della figura del caregiver.

La materia è ancora in divenire e il dibattito in Senato è ampio e sarà probabilmente anche molto lungo.

Il ministro Stefani, insieme al ministro per il lavoro, Andrea Orlando, hanno commissionato una elaborazione tecnica per fornire i dati necessari al Parlamento.

Si tratterebbe in particolare dell’individuazione della platea. La pratica risulta particolarmente complessa poiché saranno redatti diversi scenari in base a diversi requisiti del caregiver o dell’assistito.

Caregiver, cosa prevede il DDL 1461

Secondo il DDL il caregiver sarò nominato direttamente dall’assistito e dovrà essere suo parente. Le cure prestate dovranno essere a titolo gratuito e l’assistito deve essere non autosufficiente.

Lo stato a questo punto, riconoscendo la figura del caregiver, garantirebbe contributi figurativi equiparati a quelli del lavoro domestico, fino a un massimo di tre anni.

Sono inoltre previste detrazioni fiscali del 50%, diritto prioritario di scelta della sede di lavoro e rimodulazione dell’orario di lavoro in base all’attività di assistenza.

In questo articolo di disabili.com puoi approfondire cosa prevede il DDL 1461 in pillole.

Caregiver e bollino blu. Cosa cambia col piano Stefani
Il piano del ministro Stefani a breve e a lungo termine.

Disabilità e lavoro

Una delle proposte del ministro è quella di dare contributi e benefici alle aziende che incentivano il lavoro delle persone con disabilità.

Se infatti per le aziende ecologiche si assegna il bollino verde (green) a queste aziende speciali si attribuirà il bollino blu (tra l’altro il colore della campagna di sensibilizzazione per l’autismo).

Le mascherine trasparenti

Sul breve termine invece, per facilitare la lettura del labiale per le persone con sordità e ipocausia, saranno diffusi 7 milioni di mascherine trasparenti.

Solo a maggio se ne distribuiranno almeno 3,5 milioni nelle scuole, negli ospedali e negli uffici pubblici.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie