Il Carnevale è alle porte e, anche se l’emergenza Coronavirus non è finita piccoli e grandi, tra maschere e mascherine, sono pronti a scendere per strada a festeggiare. Stando attenti agli assembramenti e al distanziamento si può fare tutto… perfino lanciare in aria coriandoli ecologici. Ecco come farli. (Se sei appassionato di ecologia e temariche legate all’ambiente leggi la guida completa sulla raccolta differenziata).
Carnevale 2021: guida ai coriandoli ecologici- Carnevale 2021: Plastica o carta?
- Carnevale 2021: ecco come fare i coriandoli ecologici
- Carnevale 2021: Tempere naturali fatte in casa
Carnevale 2021: plastica o carta?
I coriandoli sono molto belli, ma vi siete mai chiesti quanto inquinano? Basti pensare che lanciamo in aria rifiuti sminuzzati e colorati che in poco tempo raggiungeranno le fognature e così potrebbero arrivare anche in mare.
Innanzitutto bisogna fare una netta differenza. I coriandoli in plastica infatti sono i peggiori. I materiali plastici, infatti, non si degradano nell’ambiente. È quindi preferibile utilizzare i coriandoli fatti di carta. Certo, la carta si degrada più facilmente in natura ma comunque è un rifiuto a tutti gli effetti.
Carnevale 2021: i coriandoli ecologici
Se invece siete molto sensibili alla tematica dell’inquinamento e volete proporre ai vostri bambini un’attività alternativa in vista del Carnevale, potrete realizzare coriandoli ecologici. Sono gratis e non danneggiano l’ambiente. Fantastico no?
Bene, se siete arrivati a questo punto dell’articolo è perché volete sapere come fare i corandoli ecologici, perciò non perdiamoci in chiacchiere:
Occorrente
- Foglie secche o fresche di potatura
- Perforatrice per carta
Procedimento
Per creare i nostri coriandoli ecologici, dovrete raggruppare un bel po’ di foglie secche. Vanno bene anche delle foglie fresche, l’importante però è non strapparle dalle piante. Se trovate degli scarti di potatura è bene, altrimenti non danneggiatele.
Prendete le foglie e bucatele con la perforatrice. Vi sembrerà strano ma il gioco è fatto. Raccogliete i coriandoli ecologici in una busta, preferibilmente di stoffa e siete pronti a lanciarli in aria.
Vi domanderete… ma così i nostri coriandoli saranno solo marroni o verdi? Beh, se non trovate delle foglie rossastre o gialle sì, sarete legati a questi pochi colori, che però sono pieni di sfumature fantastiche.
Volendo però, prima di forare le foglie, potrete dipingerle con delle tempere ecologiche oppure naturali. Ecco come fare.

Tempere naturali fatte in casa: ecco come
Occorrente
- 70 grammi farina
- 70 gammi di Amido di mais
- 40 grammi di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- Mezzo bicchiere d’acqua
- Coloranti alimentari
Mettete in un pentolino la farina, l’amido, lo zucchero e il sale. Aggiungete man mano l’acqua e mischiate per non far formare grumi. Fate poi addensare tutto sul fuoco.
Una volta che il composto sarà simile a una crema, dividetelo in diverse coppette e aggiungete delle gocce di colorante alimentare di diversi colori. A questo punto mischiate bene e le vostre tempere saranno pronte.
I coloranti alimentari poi, li potete sostituire anche con dei prodotti naturali frullati come la fragola e i mirtilli oppure la polvere di zafferano o il cacao. Seguite qui sotto il tutorial di Sollegra.
Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie