Caro bollette, il sostegno del governo continuerà dopo il 31 marzo, ma solo per chi contiene i consumi. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Caro bollette, aiuti tutto l’anno: ma flessibili
- Caro bollette, aiuti tutto l’anno: intervento diverso
- Caro bollette, aiuti tutto l’anno: cosa cambia
- Caro bollette, aiuti tutto l’anno: le misure in vigore oggi
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
L’indicazione è arrivata dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Ha dichiarato che i sostegni alle famiglie contro il caro bollette continueranno. Ma saranno erogati in modo diverso.
La cosa positiva, in attesa di marzo, è che i prezzi dell’energia stanno continuando a diminuire. La speranza tra l’altro è che questa discesa continui ancora (la prossima bolletta sarà più bassa del 40 per cento rispetto al precedente trimestre).
Ma vediamo cosa intende fare il governo a partire dal primo aprile per aiutare famiglie e imprese a gestire il caro bollette.
Se sei interessato a questo argomento potresti leggere un post che spiega quando e per quanto tempo si può accendere il riscaldamento, città, date e orari; in un altro articolo ti spieghiamo quali sono le nuove regole; abbiamo anche verificato quali edifici non hanno l’obbligo di rispettare la normativa.
Caro bollette, aiuti tutto l’anno: ma flessibili
L’esecutivo Meloni ha deciso di puntare su un metodo che ritiene più efficace e flessibile per gli aiuti alle famiglie. Ovvero, sarà valutato anche l’andamento dei consumi, così da premiare quei nuclei familiari che si impegnano concretamente nel realizzare dei risparmi energetici.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
I consumi di riferimento per ogni cittadino o nucleo familiare o impresa saranno quelli dell’anno precedente (nello stesso periodo).
La discussione non è solo italiana. Questo argomento è al centro del dibattito anche a livello europeo. Si sta decidendo di applicare delle norme che siano omogenee tra tutti i Paesi dell’Unione.
Il governo italiano ha però l’urgenza di intervenire prima, entro il 31 marzo, perché quel giorno scadranno tutte le misure di sostegno introdotte o prorogate con l’ultima legge di Bilancio.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Caro bollette, aiuti tutto l’anno: intervento diverso
La nuova stagione del sostegno contro il caro bollette sarà caratterizzata da scelte diverse rispetto ai mesi scorsi. Anche perché le misure precedenti sono state tutte adottate per affrontare un’emergenza immediata.
La misura sarà confezionata dal ministero del Tesoro entro la fine di marzo. Molto probabilmente si farà ricorso a un decreto legge per definire il nuovo schema. Resta comunque da valutare con attenzione la modalità del sostegno anche rispetto alle risorse che il governo potrà mettere a disposizione.
Caro bollette, aiuti tutto l’anno: cosa cambia
Vediamo cosa potrebbe cambiare. Dovrebbe essere eliminata la riduzione degli oneri di sistema e dell’Iva. Queste due misure saranno sostituite da tariffe che calmierate fino a un certo livello di prezzo del gas. Solo se si supera una determinata soglia il governo interverrà, coprendo la differenza.
In questo modo si tenterà di evitare contraccolpi troppo pesanti sui bilanci di cittadini e imprese.
In pratica dovrebbe funzionare così, il costo della bolletta sarà diviso in due parti:
- il 75, 80 per cento sarà calmierato dallo Stato;
- quello che resta (il 25, 30 per cento) sarà pagato dai consumatori a tariffa piena.
In questo modo, si pensa, le famiglie potrebbero essere incentivata a risparmiare energia.
Il metodo non è nuovo. O meglio è già sperimentato in Germania e in Olanda. Il ministro Giorgetti ha definito questo modello «complicato ma razionale».
In Germania questa misura si applicherà fino all’aprile del 2024. E funziona così: le famiglie e le piccole imprese hanno una tariffa calmierata pari a 12 centesimi a kWh per l’80 per cento dei consumi di gas dell’anno precedente. Tutto quello che supera questa soglia sarà pagata a prezzo di mercato. È ovvio che chi contiene i consumi nell’80 per cento dovrà pagare una bolletta molto contenuta.
La cosa buona è che si parte da aprile, quando la stagione fredda dovrebbe essere ormai alle spalle.
Quindi la proroga delle misure di sostegno per fronteggiare il caro bollette ci sarà. Ma con una metodologia diversa. Improntata in particolare a sollecitare comportamenti virtuosi da parte dei cittadini.

Caro bollette, aiuti tutto l’anno: le misure in vigore oggi
Ora sono in vigore nel nostro Paese queste misure per fronteggiare il caro bollette. Molte sono state introdotte dal governo Draghi e confermate dall’esecutivo Meloni:
- estendere e potenziare fino al 30 marzo 2023 i crediti di imposta per gli acquisti di energia elettrica e gas da parte delle imprese: il credito salirà dal 40 per cento attuale al 45 per cento per le aziende con elevati consumi di elettricità e gas e dal 30 per cento al 35 per cento per le imprese dotate di contatori di potenza pari o superiore a 4,5 kW diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica;
- azzerare gli oneri generali di sistema nel settore elettrico anche per il primo trimestre 2023;
- prorogare fino a marzo 2023 la riduzione Iva al 5 per cento e la riduzione degli oneri generali nel settore gas;
- confermare e rafforzare il bonus sociale per le bollette con innalzamento della soglia Isee da 12mila a 15mila euro.
Ricordiamo che nell’ultima legge di Bilancio il governo Meloni ha stanziato per fronteggiare il caro bollette 21 miliardi di euro. Una cifra ingente, certo, ma che consente di coprire parte delle spese fino a marzo e non oltre. Da qui la necessità di un ulteriore intervento. Ma, come abbiamo visto, sarà di natura diversa.
Chi si è interessato a questo post ha letto anche:
- Alternative al gas, la caldaia elettrica conviene davvero?
- Cosa succede se non pago il gas, posso salvare il contatore?
- Gas costoso? Bonus pellet in inverno: come funziona davvero
- Gas razionato: come funziona il taglio del 5%
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie