Quanto guadagna un diplomatico e come diventarlo (2023)

Scopri nell'approfondimento quanto guadagna un diplomatico e come diventarlo. Vedi le tabelle degli stipendi per l'anno 2023.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Quanto guadagna un diplomatico e come diventarlo (2023). Scopri nell’approfondimento quanto guadagna un diplomatico, una figura di spicco che svolge diverse mansioni all’interno dell’organizzazione diplomatica del proprio paese. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quanto guadagna un diplomatico e come diventarlo: tabelle stipendi 2023

Un diplomatico è un rappresentante ufficiale di uno stato presso un altro stato, organismi internazionali o altre entità internazionali.

Ha il compito di rappresentare il proprio paese all’estero e di negoziare accordi bilaterali o multilaterali con altri stati od organizzazioni internazionali.

Può essere un funzionario di carriera o un politico nominato dal Governo.

Ma quanto guadagna un diplomatico?

Ecco la tabella degli stipendi dei diplomatici secondo i dati riportati dal sito ufficiale governativo de la Farnesina:

Ecco la tabella con la prima, seconda e ottava colonna:

FunzioneGradoTotale annuo lordo (3)
Segretario GeneraleAmbasciatore€ 240.000,00
Capo di GabinettoAmbasciatore€ 240.000,00
Vice Segretario GeneraleMinistro Plenipotenziario€ 240.000,00
Direttore Generale e posizioni equiparateAmbasciatore€ 240.000,00
Direttore Generale e posizioni equiparateMinistro Plenipotenziario€ 240.000,00
V. Direttore Generale e posizioni equiparateMinistro Plenipotenziario€ 198.130,68
V. Direttore Generale e posizioni equiparateConsigliere d’Ambasciata€ 177.164,33
Capo Unità di Direzione Generale e posizioni equiparateAmbasciatore€ 208.019,12
Capo Unità di Direzione Generale e posizioni equiparateMinistro Plenipotenziario€ 191.791,65
Capo Ufficio di particolare responsabilità e rilevanzaMinistro Plenipotenziario€ 191.791,65
Capo Ufficio e posizioni equiparateMinistro Plenipotenziario€ 160.845,82
Tabella stipendi dei diplomatici

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Farnesina

Quanto guadagna un diplomatico e come diventarlo: procedimento e concorsi

Come diventare un diplomatico?

Per diventare diplomatico è necessario:

  • conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore;
  • laurearsi in ambito economico, giuridico o internazionale;
  • avere competenze manageriali;
  • conoscere fluentemente almeno due lingue straniere.

Le facoltà universitarie consigliate sono Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia e Relazioni Internazionali.

È consigliabile passare dei periodi all’estero, come con il progetto Erasmus o con scambi interculturali.

Molto utili anche gli stage post laurea, come i tirocini presso le Nazioni Unite o seguendo un programma ONU per i giovani delegati.

Per diventare un diplomatico c’è un’unica strada: superare il bando di concorso de la Farnesina che, ogni anno verso aprile, viene pubblicato.

I requisiti per partecipare al bando sono:

  • essere cittadini italiani;
  • non avere più di 35 anni compiuti;
  • avere una laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia ed Relazioni Internazionali o quelle indicate dal bando;
  • idoneità psico-fisica;
  • godimento dei diritti politici.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Quanto guadagna un diplomatico
Quanto guadagna un diplomatico. In foto due diplomatici.

Quanto guadagna un diplomatico e come diventarlo: in cosa consiste questo lavoro

Un diplomatico svolge diverse mansioni che variano a seconda del ruolo e della posizione che occupa all’interno dell’organizzazione diplomatica di appartenenza. Qui di seguito vediamo un elenco delle principali mansioni di un diplomatico:

  1. Rappresentanza dello stato: il diplomatico rappresenta il proprio paese all’estero, facendo conoscere le politiche e le posizioni del proprio governo.
  2. Attività di lobby: il diplomatico cerca di promuovere gli interessi del proprio paese presso il governo del paese ospitante, cercando di influenzare le decisioni politiche e commerciali.
  3. Negoziazione e stipula di accordi: il diplomatico negozia e firma accordi bilaterali o multilaterali su questioni di importanza nazionale, come il commercio, la sicurezza e la cooperazione culturale.
  4. Tutela degli interessi dei cittadini all’estero: il diplomatico fornisce assistenza e protezione ai cittadini del proprio paese all’estero, ad esempio in caso di emergenze, incidenti o situazioni difficili.
  5. Ricerca e analisi: il diplomatico raccoglie informazioni sulle questioni politiche, economiche e sociali del paese ospitante e le analizza per fornire al proprio governo informazioni utili per le decisioni politiche.
  6. Comunicazione interculturale: il diplomatico promuove la comprensione e il dialogo tra culture diverse per favorire una migliore collaborazione internazionale.

Queste sono solo alcune delle mansioni svolte da un diplomatico, ma ci sono molte altre attività che dipendono dal ruolo e dal luogo di lavoro del diplomatico.

Quella diplomatica è una carriera molto ambita, perché privilegiata, piena di onori, ma anche di oneri.

L’aspetto più bello di questa carriera è il poter viaggiare e lavorare nelle Ambasciate e nelle Rappresentanze permanenti dello Stato italiano all’estero o presso Organizzazioni Internazionali.

La complessità delle funzioni che un diplomatico deve svolgere richiede un’enorme preparazione economica, storica, giuridica, linguistica. Inoltre bisogna essere flessibili e adattabili ai contesti più diversi.

In conclusione la carriera dei diplomatici è di fondamentale importanza per la promozione degli interessi nazionali all’estero e per la rappresentanza del proprio paese.

Come abbiamo visto dalla tabella dei salari, i compensi dipendono dal grado e dalla posizione all’interno dell’organizzazione diplomatica.

Tuttavia, è importante sottolineare che il lavoro dei diplomatici non si limita alla sola questione dei compensi, ma richiede competenze specifiche quali il multilinguismo, la capacità di negoziazione, la conoscenza delle procedure diplomatiche internazionali e la capacità di rappresentare il proprio paese nel migliore dei modi.

In definitiva, un diplomatico svolge una funzione essenziale per la diplomazia e il rapporto tra i paesi, anche per la pace.

Abbiamo visto quanto guadagna un diplomatico e come diventarlo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie