Con l’ok delle scorse ore alla Manovra di Bilancio da parte del nuovo Governo Meloni abbiamo ricevuto numerose notizie. Alcune di queste non molto buone, come il taglio del reddito di cittadinanza del 2023, altre decisamente positive come il potenziamento della carta acquisti 2023. Andiamo subito a scoprire insieme di cosa stiamo parlando e quale sarà il grande cambiamento della misura previsto per il prossimo anno (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Carta acquisti 2023 potenziata, ecco per chi e in che modo
- Carta acquisti 2023 come funziona con la pensione minima
- Carta acquisti 2023, come funziona oggi la carta
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Carta acquisti 2023 potenziata, ecco per chi e in che modo
La carta acquisti è una misura che ha l’obiettivo di contrastare la povertà. Nello specifico, il sostegno viene corrisposto a tutti quei cittadini che si trovano in particolari condizioni di disagio economico e che hanno bisogno di aiuto per pagare le bollette, farmaci o medicinali o semplicemente per fare la spesa.
Il sostegno è bimestrale, dunque, viene corrisposto ogni due mesi dall’istituto nazionale per la previdenza sociale e ha un valore di 80 euro, 40 euro per ciascun mese. Il primo accredito dell’anno parte a gennaio e l’ultimo arriva a novembre.
Leggi anche: 150 euro su rdc in arrivo a novembre: doppia lavorazione?
I cittadini che possono richiedere il sostegno sono le persone che hanno a carico bambini di età inferiore a tre anni, oppure cittadini over 65. Questi cittadini possono compilare un modulo (Modulo under 3, modulo over 65) che poi dovrà essere consegnato presso gli uffici di Poste Italiane.
Ma veniamo a noi: cosa succede dal 1° gennaio del prossimo anno? La carta acquisti 2023 sarà potenziata, vediamo in che modo. Quello che sappiamo è che il Governo Meloni ha deciso di innalzare la soglia del reddito per ottenere il sostegno. Ora il limite ISEE è poco più elevato di 7 mila euro, mentre per gli over 70 arriva anche a 9 mila euro, ma dal 2023 il tetto raggiungerà 20 mila euro.
Leggi anche: Bonus 200 euro in arrivo dal 24 novembre: ecco per chi
In poche parole, la carta acquisti 2023 potrà essere richiesta e ottenuta da molte più famiglie. Si tratta di una buona notizia, che va a sommarsi a quella dell’innalzamento del tetto ISEE a 15 mila euro (oggi è a 12 mila euro) per i bonus sociali per pagare le bollette di acqua, luce e gas.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Carta acquisti 2023 come funziona con la pensione minima
Come funziona la carta acquisti 2023 con la pensione minima? Prima di capirlo, diciamo che il trattamento pensionistico minimo che viene corrisposto ai cittadini è di 524,35 euro nell’anno corrente e questo arriva per tredici mensilità.
Dal 2023, con il ricalcolo dei trattamenti sulla base dell’inflazione, l’assegno minimo passerebbe da 524,35 euro a 562 euro, con un aumento di 38 euro. Ma, in tema di buone notizie, il Governo Meloni ha deciso di innalzare ulteriormente questo minimo di altri 40 euro, facendo raggiungere il tetto di 600 euro ai trattamenti. Insomma, un’indicizzazione del 120% rispetto al calcolo con l’inflazione.
Questa pensione è cumulabile con la carta acquisti 2023, che è destinata a tutti coloro che hanno redditi bassi, dal prossimo anno entro i 20 mila euro, e che potranno godere del sostegno per l’acquisto di beni e di servizi di prima necessità.
Leggi anche: Reddito di cittadinanza 2023 ridotto, 2024 abolito per loro
I destinatari della carta acquisti 2023 saranno i medesimi di sempre: over 65 e bambini sotto i 3 anni (o meglio, i loro tutori legali). Questa continuerà ad essere distribuita a chi ha bisogno, e presenterà la richiesta, dagli stessi Comuni.

Carta acquisti 2023, come funziona oggi la carta
Insomma, abbiamo visto che, al contrario di quello che accade solitamente a inizio anno, ossia la rivalutazione dell’ISEE sulla base dei dati che ISTAT corrisponde riguardo il tasso di inflazione annuo, l’indicatore della situazione economica equivalente per la carta acquisti non sarà indicizzato tenendo conto dell’inflazione, ma bensì verrà aumentato a prescindere a 20 mila euro, ecco perché parliamo di carta acquisti 2023 potenziata.
Vediamo, ora, come funziona la social card nell’anno corrente, per farci un’idea o per dare un esempio pratico a tutti i cittadini che potranno richiederla dal prossimo anno.
Come abbiamo ripetuto in precedenza, i destinatari del sussidio non sono tutti i cittadini con redditi entro i 20 mila euro, ma solo coloro che rientrano in determinate fasce di età:
- superiori ai 65 anni;
- inferiori ai 3 anni (i genitori dei bambini o i tutori legali).
Queste persone possono richiedere a Poste Italiane tramite i moduli che vi abbiamo allegato nel primo paragrafo, e che verranno aggiornati da gennaio 2023 direttamente sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dell’Inps e di Poste.
Leggi anche: 150 euro su Rdc da restituire: come funzionano i controlli
In questo modo, si potranno ottenere gli 80 euro bimestrali (che ricordiamo corrispondono a 40 euro mensili) per le spese di:
- generi alimentari
- bollette luce e gas
- farmaci e medicinali
Ma i vantaggi non sono di certo terminati poiché in tutti i negozi in cui vedrete esposto il marchio del Carrello potrete avere degli sconti aggiuntivi alle promozioni in atto in quel momento. Inoltre, è bene sottolineare che la social card ha un circuito Mastercard ed è compatibile con il reddito di cittadinanza.
Leggi anche: Bonus matrimonio da 20mila euro: il governo ci pensa
Premendo questo link potrete visionare l’immagine del carrello di cui parlavamo poco fa, mentre nella sezione in basso “Lista Negozi Convenzionati (XLS, 2.2 Mb)” troverete anche la lista completa dei negozi convenzionati alla carta acquisti 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro: