Carta acquisti, Assegno di maternità, Bonus asilo nido 2020: le tre misure possono risultare fondamentali alle famiglie a basso reddito per far quadrare i conti a fine mese.
Nell’articolo un veloce riepilogo dei requisiti necessari per richiederle, delle modalità con cui si può inoltrare domanda e dell’importo massimo che si può ottenere (Clicca qui per la nostra pagina speciale sui Bonus dedicati alle famiglie e non solo).
Indice:- Carta acquisti: importo, requisiti, domanda
- Assegno di maternità: importo, requisiti, domanda
- Bonus asilo nido 2020: importo, requisiti, domanda
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Carta acquisti: importo, requisiti, domanda
Con la Carta acquisti si ottengono 40 euro al mese (la ricarica è bimestrale, dunque, è pari a 80 euro ogni due mesi) da utilizzare per l’acquisto di beni di prima necessità (alimenti, farmaci etc…) e il pagamento delle bollette luce e gas (tra l’altro, ai beneficiari si applicano tariffe agevolate sulle utenze energetiche) presso gli esercizi che aderiscono all’iniziativa (abilitati al circuito Mastercard) e gli uffici postali.
Tra i requisiti richiesti per ottenere la Carta acquisti fondamentale avere un reddito Isee non superiore ai 6.966,54 euro, un’età superiore ai 65 anni o un figlio con meno di tre anni (Consulta anche la nostra guida dedicata alla Carta acquisti).
Assegno di maternità: importo, requisiti, domanda
Esistono due tipi di assegno di maternità, quello di Stato e quello Comunale. Il primo può essere richiesto dalle coppie di genitori che hanno un lavoro precario, il secondo da mamme e papà disoccupati.
Anche se entrambe le prestazioni vengono erogate grazie alle risorse Inps, per l’assegno di maternità comunale la domanda va inoltrata, appunto, al proprio comune di residenza. In entrambi i casi, è possibile fare richiesta entro sei mesi da nascita, adozione o affidamento del bambino.
L’importo dell’assegno di maternità di Stato e di quello Comunale nel 2020 è di circa 348 euro al mese per 5 mensilità: requisito fondamentale avere un reddito Isee non superiore a 17.416 euro (In questa guida tutti i bonus dedicati a chi ha figli).
Bonus asilo nido 2020: importo, requisiti, domanda
Infine, tra gli incentivi dedicati alla famiglia non si può non citare il Bonus asilo nido (Qui ne abbiamo chiarito i dettagli): nel 2020 si possono arrivare a percepire fino a 3mila euro annui da utilizzare per pagare la retta degli asili.
L’importo massimo si ottiene se si ha un reddito fino a 20mila euro: spettano 2.500 euro all’anno a chi ha un Isee compreso tra 25mila a 40mila euro annui e 1.500 all’anno per chi ha un Isee superiore a 40mila euro annui.
Potrebbero interessarti:
- Calcolo Naspi e pagamento: la guida completa
- Nuovo reddito di emergenza e Rdc: sono compatibili?
- Reddito di cittadinanza con bonus Covid: come funziona
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie