Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Carta acquisti dicembre 2022: nuovi pagamenti

Carta acquisti dicembre 2022: nuovi pagamenti

Carta acquisti dicembre 2022: sbloccate nuove date per gli arretrati di novembre e super novità per il 2023.

di Sara Fannino

Dicembre 2022

Carta acquisti dicembre 2022: in questa breve guida vi parleremo dei nuovi pagamenti Inps, un po’ in ritardo rispetto al solito (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice:

Carta acquisti dicembre 2022: nuovi pagamenti ecco quando

Sono previsti nuovi pagamenti nei prossimi giorni per la Carta acquisti dicembre 2022. Con la data del 7 dicembre 2022, infatti, sono uscite nuove date di pagamento della social card, quindi, possiamo dire con certezza che Inps ha sbloccato e sta sbloccando nuove date di pagamento.

carta-acquisti-dicembre-2022
Screen dei pagamenti della carta acquisti a dicembre 2022. Foto pubblicata sul gruppo Facebook “ASSEGNO UNIVERSALE 👪RDC 💶 BONUS INPS”

Ricordiamo, però, che le date di accredito del sostegno cambiano da persona a persona, pertanto, vi consigliamo di tenere ben monitorato il vostro fascicolo previdenziale online del cittadino, effettuando l’accesso con una delle identità digitali, quali:

Una volta entrati nei servizi di My Inps, dovrete spostarvi sulla sezione dedicata alle prestazioni e ai pagamenti. È proprio qui che potrete prendere visione delle prossime date di accredito del sostegno.

Leggi anche: Carta acquisti 2023: come richiederla, requisiti e ISEE

Attenzione: il pagamento della carta acquisti dicembre 2022 non è un accredito straordinario dell’Inps, ma si tratta di un pagamento per tutti coloro che sono percettori e che non l’hanno ricevuta nel mese di novembre 2022. Andiamo a scoprire come funziona e come cambia nel 2023.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Carta acquisti dicembre 2022, ecco come funziona il sostegno  

La carta acquisti dicembre 2022 abbiamo visto che è stata sbloccata e che, finalmente, le famiglie stanno ricevendo gli ultimi pagamenti dell’anno. A tal proposito ricordiamo come funziona la misura. Innanzitutto, è accessibile unicamente ai cittadini con più di 65 anni di età o che sono tutori di bambini con meno di 3 anni.

Leggi anche: Bonus 150 euro su Rdc: spetta anche a dicembre?

Questi devono versare in condizione di disagio economico e, per il 2022, dovevano avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente che non fosse superiore a 7.120,39 euro. La carta doveva essere richiesta direttamente a Poste Italiane, consegnando i moduli scaricabili sul sito ufficiale di Poste, oltre che sui siti di Inps e del Ministero dell’Economia e delle Finanze. I moduli sono due (sono identici in ogni sito) e corrispondono al modulo per bambini e al modulo per anziani.

Una volta accettata la domanda, Poste consegna al cittadino richiedente una card ove Inps eroga bimestralmente (ogni due mesi) un importo. La cifra è standard ed è pari a 80 euro, 40 per ciascun mese di competenza. Il primo accredito parte nel mese di gennaio e l’ultimo termina nel mese di novembre.

Leggi anche: Quando rinnovare l’ISEE per non perdere i bonus

A cosa serve la carta acquisti? Si tratta di uno strumento di contrasto alla povertà molto utile ai cittadini per pagare la spesa, dunque, generi alimentari, oltre che le bollette o farmaci e medicinali. Ma non è finita qui, poiché molti negozi hanno aderito ad un programma di sconto ad hoc per i beneficiari della social card e applicano sui prodotti ulteriori sconti solo per queste persone. Come riconoscere questi negozi? Semplice, avranno esposto un adesivo con un carrello che potrete visionare qui.

Inoltre, entrando nel link e scorrendo verso il basso troverete un elenco da scaricare con la lista completa dei negozi convenzionati.

Ripetiamo, però, che si tratta di un sostegno destinato a chi ha figli o è tutore legale di bambini con massimo 3 anni o per cittadini con più di 65 anni.

Leggi anche: Bonus 150 euro su Rdc da spendere entro il 31 dicembre?

Andiamo subito a scoprire quali modifiche saranno apportate alla carta acquisti di gennaio 2023.

Carta acquisti dicembre 2022, ecco come cambia dal 1° gennaio 2022

Abbiamo visto quando arriva la carta acquisti dicembre 2022 e come funziona, sia in termini di ricariche Inps, che di acquisti concessi. Scopriamo ora come sarà modificata dopo l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2023, approvata dal Governo Meloni, anche se ancora modificabile fino al 31 dicembre 2022.

Leggi anche: Bonus spesa Comuni: non ovunque, anzi. Facciamo chiarezza

Per i percettori di carta acquisti ci sono buone notizie: non solo la social card è stata confermata anche per il 2023, ma questa è stata anche potenziata. Cosa vuol dire? Semplice, che la carta acquisti 2023 sarà accessibile ad ancora più cittadini italiani, poiché è stata aumentata la soglia dell’ISEE, che da 7 mila euro passerà a 20 mila euro.

Insomma, in questo modo verrà allargata notevolmente la platea dei beneficiari del sostegno. Ma non è tutto, poiché nella Legge di Bilancio è stata anche inserita una misura gemella, destinata a chi ha redditi un po’ più bassi. Scopriamo di cosa stiamo parlando.

Leggi anche: Quali sono le misure contro la povertà e chi può accedervi

carta acquisti dicembre 2022
carta acquisti dicembre 2022 date

Carta acquisti dicembre 2022 e la misura-gemella: la carta spesa

Infine, non solo nella Legge di Bilancio 2023 è stata potenziata la social card, ma è stata anche introdotta una misura molto simile: la carta risparmio spesa. Si tratta di una carta che potrà essere richiesta al proprio Comune di residenza, che si occuperà di amministrare i fondi stanziati dal Governo e di distribuire il denaro a seconda di differenti fattori. A tal proposito, vi consigliamo la lettura di questo nostro articolo in cui abbiamo parlato di questo nuovo sussidio economico Carta risparmio spesa: quando si potrà chiedere ai Comuni?

L’unico requisito da rispettare assolutamente è il reddito ISEE entro i 15 mila euro. Attenzione, però, perché prima che diventi operativa occorrerà attendere un po’ di tempo, poiché, come da Legge di Bilancio 2023, dovrà essere prima pubblicato un decreto attuativo della misura entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della stessa Legge.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp