Home / Bonus e Incentivi / Carta acquisti Inps 2020: come ricevere 480 euro l’anno

Carta acquisti Inps 2020: come ricevere 480 euro l’anno

La guida per richiedere la scheda e usufruire dell'incentivo per spese essenziali come alimenti, medicine e bollette

6' di lettura

Un contributo di 480 euro annuale destinato a spese essenziali come alimenti, medicine e pagamento di bollette per luce e gas. Non è un nuovo bonus, ma forse si tratta di un incentivo che pochi conoscono: la carta acquisti Inps. (Se siete delle madri, qui abbiamo spiegato come avere il bonus mamme disoccupate e come percepire il bonus mamme domani destinate a chi ha figli piccoli. Qui invece è chiarito come ottenere la pensione per casalinghe e casalinghi e qui invece tutti i bonus Covid della Regione Campania).

Sommario:

Cos’è la Carta acquisti Inps

La Carta acquisti dell’Inps è una scheda di pagamento elettronica concessa a cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico. Sulla carta, ogni due mesi, viene accreditata una somma di denaro che può essere utilizzata per la spesa alimentare negli esercizi convenzionati e per il pagamento delle bollette di gas e luce dagli uffici postali. Dalla carta non si possono prelevare soldi in contanti.

Carta acquisti Inps: requisiti

La Carta acquisti ordinaria è concessa a cittadini italiani dai 65 anni in su o di età inferiore a tre anni (che appartengono a nuclei familiari con Isee inferiore a 7mila euro). Bisogna avere requisiti anagrafici di:

  • cittadini di stati membri dell’Unione europea;

  • familiari di cittadini italiani o di stati membri dell’Unione europea che non hanno la cittadinanza di uno stato membro, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;

  • stranieri in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (legge 147/2013 art. 1, co. 216).

  • rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;

Per avere diritto alla Carta, i cittadini dai 65 anni in su devono avere i seguenti requisiti:

  • non godere di trattamenti o, nell’anno relativo al beneficio, godere di trattamenti di importo inferiore a 6.966,54 euro per l’anno 2020 se di età compresa tra 65 anni e 69 anni o a 9.288,72 euro per l’anno 2020 dai 70 anni in su.

  • Nel caso in cui una quota dei trattamenti sia collegata alla situazione reddituale del pensionato, il cumulo dei redditi e dei trattamenti deve essere inferiore a tali soglie;

  • avere un ISEE in corso di validità inferiore a 6.966,54 euro per l’anno 2020;

  • non essere, da soli o insieme al coniuge, intestatari di più di una utenza elettrica domestica, di più di una utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas;

  • non essere, da soli o insieme al coniuge, proprietari di più di due autoveicoli, di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;

  • non essere, da soli o insieme al coniuge, titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro come rilevato nella dichiarazione ISEE;

  • non essere fruitori di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni perché ricoverati in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.

I bambini di età inferiore a tre anni (in questo caso il titolare della Carta è un esercente patria potestà):

  • devono avere un ISEE in corso di validità inferiore a 6.966,54 euro per l’anno 2020;

  • non devono essere, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari intestatari di più di un’utenza elettrica domestica, di più di un’utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas, di più di due autoveicoli;

  • non devono essere proprietari, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari, di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili che non sono ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;

  • non devono essere titolari, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari, di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro come rilevato nella dichiarazione ISEE.

Carta acquisti Inps: importo

La Carta acquisti Inps permette di ricevere 480 euro l’anno (ottanta euro ogni due mesi) e uno sconto del cinque per cento dai negozianti convenzionati con la scheda. Soldi da spendere, come anticipato, per spese essenziali come medicine, cibo o per pagare le bollette di luce e acqua presso gli uffici postali. Le farmacie offrono la misurazione gratis della pressione arteriosa e del peso corporeo. Non è possibile prelevare soldi in contanti dalla carta.

Carta acquisti Inps, domanda: come presentarla

La domanda per la Carta acquisti Inps deve essere presentata a un ufficio postale utilizzando i moduli disponibili sul sito di Poste Italiane.

I cittadini dai 65 anni in su devono compilare il modulo di domanda per beneficiari dai 65 anni in su seguendo la guida alla compilazione.

I tutori, chi ha la patria potestà o chi ha in affido un bambino possono presentare il modulo domanda per i minori di tre anni seguendo l’apposita guida alla compilazione.

Nella domanda chi fa richiesta deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge.

L’ufficio postale trasmetterà in via telematica all’INPS la domanda per le necessarie verifiche e, in caso di esito positivo, inviterà il titolare a recarsi in Posta per ritirare la carta su cui sarà già stato accreditato l’importo del bimestre (due mesi) di presentazione della domanda.

In caso di mancata accettazione della domanda, INPS lo comunicherà a chi ha fatto richiesta, inviando una lettera con le motivazioni dell’esito negativo.

Cambiare i dati del beneficiario della carta

Il beneficiario della Carta (in caso di ultrasessantacinquenne) o il titolare (in caso di beneficiario minore) possono modificare le informazioni relative alla residenza (quelle contenute nel quadro 5 della domanda) e chiedere che la Carta venga intestata a un’ altra persona utilizzando gli appositi moduli presso gli uffici postali.

Per la variazione dei dati si devono usare i moduli Mod CA/varanag65 (in caso di ultra-sessantacinquenne) e Mod CA/varanag3 (in caso di beneficiario minore); per la variazione dei titolari della carta ci sono i moduli Mod CA/titolare65 (in caso di ultra-sessantacinquenne) e Mod CA/titolare3 (in caso di beneficiario minore). I moduli di variazione dati devono essere presentati alla sede INPS competente per territorio.

Contatti utili

Entra nel gruppo whatsapp

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.

Segui TheWam.net su Google News

Il sito di TheWam.net è stato incluso nel servizio di Google News. Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici con GNEWS andando su questa pagina e cliccando qui.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie