Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Carta acquisti Inps: via ai pagamenti. Come fare domanda

Carta acquisti Inps: via ai pagamenti. Come fare domanda

La Carta acquisti Inps fa parte delle agevolazioni concesse ai cittadini a basso reddito. Si può utilizzare per le spese di prima necessità

di Guglielmo Sano

Ottobre 2020

Carta acquisti Inps: via ai pagamenti. Si tratta di una delle agevolazioni concesse ai cittadini a basso reddito. Si può utilizzare per le spese di prima necessità e l’accredito della somma spettante avviene ogni due mesi. Ecco i dettagli su importo, potenziali beneficiari e modalità di richiesta (Sono partiti i pagamenti di settembre 2020: ne abbiamo parlato qui).

(Qui la pagina con tutti i bonus aggiornata ogni giorno) (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi sempre aggiornata)

Carta acquisti: 80 euro ogni due mesi

La Carta acquisti Inps è un’agevolazione economica di importo pari a 40 euro mensili; la cifra, però, è erogata su base bimestrale, dunque, i beneficiari ricevono 80 euro ogni due mesi. A chi spetta? Possono beneficiare dalla Carta tutti i cittadini italiani (ma anche ai residenti di lungo periodo e ai rifugiati) di età inferiore ai 3 anni (il titolare in questo caso è il titolare della patria potestà) e di età pari o superiore ai 65 anni.

Carta acquisti Inps. La guida
Carta acquisti Inps. La guida

Requisiti reddituali e patrimoniali

Sono previsti innanzitutto dei requisiti relativi alla situazione reddituale: non bisogna godere di altri trattamenti assistenziali o previdenziali oppure godere di trattamenti – a qualsiasi titolo – di importo pari o inferiore a 6.966,54 euro all’anno se si hanno tra i 65 e i 70 anni e di importo pari (bisogna rientrare entro tale soglia Isee se si vuole richiedere per un bambino con età inferiore ai 3 anni) o inferiore a 9.288,72 euro all’anno se si hanno più di 70 anni.

Inoltre, sono previsti anche dei requisiti patrimoniali: non si può essere intestatari (divieto allargato anche al coniuge) di più di un’utenza domestica per ciascun servizio erogabile o intestatari di utenze non domestiche, di più di un immobile a uso abitativo o di quota pari o superiore al 25% di immobili a uso non abitativo o pari o superiore al 10% di categoria C7. Inoltre, il patrimonio mobiliare non deve essere superiore ai 15mila euro.

Come funziona e come si richiede

Dalla Carta acquisti Inps non si può prelevare denaro contante (anche se può essere ricaricata con risorse proprie). Nei negozi che aderiscono all’iniziativa (si può consultare un elenco a questo link) può essere utilizzata per fare la spesa o pagare le spese relative alle utenze (gas e luce).

Sempre presso gli stessi esercizi commerciali è possibile ottenere uno sconto del 5% sui beni. Come si richiede? Basta compilare gli appositi moduli resi disponibili (cambiano per under 3 e over 65) dall’Inps nella sezione “Domanda” del servizio dedicato alla Carta (La guida illustrata a questo link).

Una volta completati con le informazioni richieste, i moduli vanno consegnati allo sportello di un qualunque ufficio postale: presso lo stesso ufficio si verrà invitati per ritirare la carta con l’importo già caricato per il bimestre successivo. Di seguito il link per la lista dei negozi che aderiscono all’iniziativa.

Di seguito una serie di link utili:


  1. Come avere la carta famiglia

  2. Bonus tiroide: cosa c’è di vero e come funziona

  3. Bonus auto fino a 18mila euro

  4. Come ottenere l’esenzione dal Canone Rai

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp