In questo articolo vedremo quali sono i requisiti della Carta acquisti a luglio 2023 e anche come ottenere il contributo e quando viene pagato (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Quando viene ricaricata la Carta acquisti a luglio 2023?
Nella prima settimana di luglio 2023 dovrebbe arrivare come di consueto la ricarica della Carta acquisti relativa ai mesi di luglio e agosto.
La carta viene ricaricata ogni due mesi con un importo di 80 euro, e si possono spendere 40 euro al mese.
A giugno 2023 infatti non c’è stata nessuna ricarica, poiché il versamento arriverà entro i primi giorni di luglio e coprirà i mesi di luglio e agosto, poi ci sarà un nuovo accredito a settembre.
Potete consultare la normativa dettagliata sulla pagina della Carta acquisti all’interno del sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Leggi tutte le prossime date dei pagamenti INPS di luglio 2023.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Il calendario dei pagamenti della Carta acquisti 2023
La tabella qui sotto mostra quali sono i mesi in cui si riceve il pagamento della Carta acquisti 2023 e a che periodo si riferisce.
Mese in cui si riceve il pagamento | Mesi a cui si riferisce il pagamento | Importo pagato |
Luglio 2023 | luglio e agosto | 80 euro |
Settembre 2023 | settembre e ottobre | 80 euro |
Novembre 2023 | novembre e dicembre | 80 euro |
Come controllare il saldo della Carta acquisti?
Per verificare il saldo della carta acquisti ci sono due opzioni e cioè via SMS o sul sito delle Poste Italiane.
Controllare il saldo della Carta acquisti via SMS
Chiamando il numero verde 800.666.888 può essere attivato gratuitamente il servizio di comunicazione del saldo della Carta acquisti tramite SMS.
Dopo aver chiamato sarà sufficiente seguire le istruzioni della voce guida e registrare un numero di cellulare. Fatto questo si riceverà un SMS contenente l’importo di ogni nuovo accredito o acquisto effettuato con la carta, insieme al saldo disponibile.
Inoltre, è possibile chiamare gratuitamente il numero verde 800.130.640 dal numero di cellulare registrato per ricevere un SMS contenente il saldo disponibile sulla Carta acquisti.
Controllare il saldo della Carta acquisti via SMS
In alternativa è possibile verificare online il saldo della Carta acquisti tramite l’apposito portale sul sito di Poste Italiane. Sarà sufficiente collegarsi al portale della Carta acquisti, quindi premere su Registrati e compilare i vari moduli per creare un account Poste Italiane.
Una volta creato l’account tutto quello che si deve fare d’ora in poi è collegarsi al portale della Carta acquisti digitare nome utente e password e premere Accedi. Effettuato l’accesso sarà possibile vedere il saldo e se la ricarica di luglio 2023 è già arrivata.
A chi spetta la Carta acquisti a luglio 2023?
La Carta acquisti spetta ai nuclei familiari con figli a carico entro i 3 anni di età o alle persone che hanno già compiuto 65 anni. Per poterla ottenere sono richiesti però anche dei requisiti economici, che sono un po’ diversi se si richiede la carta per un minore o per una persona over 65.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
I requisiti della Carta acquisti over 65
Gli over 65 che voglio richiedere la Carta acquisti devono assicurarsi di avere tutti i requisiti necessari, che sono i seguenti:
- avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono pari o inferiori a 7.640,18 euro all’anno o di importo inferiore a 10.186,91 euro se di età pari o superiore a 70 anni;
- avere un ISEE in corso di validità inferiore a 7.640,18 euro;
- non essere, singolarmente, né insieme al coniuge:
- intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
- intestatario/i di utenze elettriche non domestiche;
- intestatario/i di più di una utenza del gas;
- proprietario/i di più di un autoveicolo;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
- titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 euro.
- non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
I requisiti Carta acquisti per minori di 3 anni
Se la Carta acquisti viene richiesta dai genitori o dal tutore di un bambino con meno di 3 anni di età, il nucleo dovrà possedere questi requisiti economici:
- avere un ISEE in corso di validità inferiore a 7.640,18 euro;
- non essere, singolarmente, né con il/la sottoscritto/a e con l’altro esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario:
- intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
- intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;
- intestatario/i di più di due utenze del gas;
- proprietario/i di più di due autoveicoli;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
- titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilavato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 euro.

Come si richiede la Carta acquisti
La Carta acquisti deve essere richiesta di persona compilando un modulo da consegnare all’Ufficio Postale, poi si riceverà una comunicazione su quando andare a ritirare la carta.
Trovate ogni dettaglio della procedura nel nostro articolo che spiega come compilare i moduli della Carta acquisti.
Sulla carta ogni due mesi vengono versati 80 euro, che il beneficiario può spendere per pagare la spesa nei supermercati o le bollette all’Ufficio Postale. Basta presentare la carta al momento del pagamento e l’importo sarà scalato dal credito presente.
FAQ sulla Carta acquisti
Chi percepisce il Reddito di cittadinanza può fare richiesta anche per la Carta acquisti?
Si, la Carta acquisti è compatibile con il Reddito ci cittadinanza e gli importi sono versati direttamente sulla carta del Rdc. C’è però un aspetto da considerare e cioè che l’importo ricevuto sulla carta acquisti fa reddito e potrebbe far salire l’ISEE familiare.
Dove posso utilizzare la Carta acquisti?
La Carta acquisti può essere utilizzata presso tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie, parafarmacie abilitate al circuito Mastercard. Inoltre, può essere utilizzata per pagare le bollette elettriche e del gas presso gli Uffici Postali.
Quali sono i vantaggi della Carta acquisti?
La Carta acquisti consente di effettuare acquisti presso gli esercizi commerciali convenzionati e di usufruire di sconti su una vasta gamma di prodotti di prima necessità, come generi alimentari, prodotti per l’igiene personale, farmaci e altri beni essenziali.
Cosa succede se non utilizzo l’intero importo della Carta acquisti?
La somma presente sulla Carta acquisti deve essere utilizzata entro il mese solare successivo a quello a cui si riferisce il pagamento. Se non si spende l’intero importo entro il mese, l’INPS decurterà la cifra del 20%.
Posso utilizzare la Carta acquisti per prenotare viaggi o vacanze?
No, la Carta acquisti è destinata principalmente all’acquisto di beni di prima necessità. Non può essere utilizzata per prenotare viaggi, vacanze o altre spese di natura non essenziale.
Ecco gli articolo preferiti dagli utenti su Carta acquisti e Bonus famiglia:
- Carta acquisti 2023: dove fare domanda
- Carta acquisti giugno 2023: come controllare i pagamenti
- Carta solidale acquisti INPS: tutto quello che devi sapere
- Carta Risparmio Spesa, si parte domani: cosa succederà
- Bonus famiglia luglio 2023: cosa resta da chiedere
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie