Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Carta Acquisti novembre 2023: requisiti per il pagamento

Carta Acquisti novembre 2023: requisiti per il pagamento

Ecco quali sono i requisiti della Carta acquisti a novembre 2023 e quando avverrà la ricarica bimestrale.

di Alda Moleti

Novembre 2023

Oggi approfonderemo quali sono i requisiti della Carta acquisti a novembre 2023 e quando avverrà la ricarica (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Quando viene ricaricata la Carta acquisti a novembre 2023?

Nella prima settimana di novembre 2023, come di consueto, è prevista la ricarica della Carta acquisti per i mesi di novembre e dicembre.

La carta viene ricaricata ogni due mesi con un importo complessivo di 80 euro, che può essere utilizzato al ritmo di 40 euro al mese.

Nel mese di ottobre 2023, non è stata effettuata alcuna ricarica, poiché il versamento verrà effettuato nei primi giorni di novembre e coprirà le spese per i mesi di novembre e dicembre.

Per ulteriori dettagli sulla normativa relativa alla Carta acquisti, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Come controllare il saldo della Carta acquisti?

Ci sono due modalità per controllare il saldo della Carta acquisti: effettuare una verifica tramite SMS oppure accedere al sito web delle Poste Italiane. Vediamole entrambe!

Controllare il saldo della Carta acquisti via SMS

Chiamando il numero verde 800.666.888 è possibile attivare gratuitamente il servizio di comunicazione del saldo della Carta acquisti attraverso SMS.

Dopo aver effettuato la chiamata, sarà sufficiente seguire le istruzioni della voce guida e registrare un numero di cellulare. Successivamente, si riceverà un SMS contenente l’importo di ogni nuovo accredito o acquisto effettuato con la carta, insieme al saldo disponibile.

In alternativa, è possibile chiamare gratuitamente il numero verde 800.130.640 dal numero di cellulare registrato per ricevere un SMS contenente il saldo attuale sulla Carta acquisti.

Controllare il saldo della Carta acquisti online

Come alternativa è possibile effettuare una verifica online del saldo della Carta acquisti utilizzando il portale dedicato sul sito di Poste Italiane.

Per iniziare, basta accedere al portale della Carta acquisti, selezionare l’opzione “Registrati” e compilare i moduli richiesti per creare un account Poste Italiane.

Una volta completata la registrazione, per controllare il saldo, sarà sufficiente accedere al portale della Carta acquisti, inserire le credenziali del proprio account (nome utente e password) e fare clic su “Accedi“. Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile visualizzare il saldo e verificare se la ricarica di novembre 2023 è stata già effettuata.

A chi spetta la Carta acquisti a novembre 2023?

La Carta acquisti è destinata ai nuclei familiari con figli di età inferiore a 3 anni o alle persone che hanno raggiunto i 65 anni. Tuttavia sono richiesti specifici requisiti economici per ottenere la carta e questi requisiti variano leggermente a seconda che la richiesta sia per un minore o per un individuo di età superiore ai 65 anni.

requisiti-della-Carta-acquisti-a-novembre-2023-modulo
In foto lo screen del modulo da compilare per richiedere la Carta acquisti.

I requisiti della Carta acquisti over 65

Le persone di età superiore ai 65 anni che desiderano richiedere la Carta acquisti devono soddisfare tutti i requisiti richiesti, che comprendono:

I requisiti Carta acquisti per minori di 3 anni

Nel caso in cui la Carta acquisti venga richiesta dai genitori o dal tutore di un bambino di meno di 3 anni, il nucleo familiare dovrà soddisfare i seguenti requisiti economici:

FAQ: Domande frequenti sulla Carta acquisti

Chi percepisce il Reddito di cittadinanza può fare richiesta anche per la Carta acquisti?

Sì, la Carta acquisti è compatibile con il Reddito ci cittadinanza. L”importo ricevuto sulla scheda fa reddito e potrebbe far salire l’ISEE familiare, oltre il limite richiesto per ricevere la carta del Rdc.

Quando vengono pagati gli arretrati della Carta acquisti?

Gli arretrati della Carta Acquisti non vengono erogati nella stessa data per tutti i beneficiari.

Posso utilizzare la Carta acquisti per prenotare viaggi o vacanze?

No, la Carta acquisti è destinata principalmente all’acquisto di beni di prima necessità. Non può essere utilizzata per prenotare viaggi, vacanze o altre spese di natura non essenziale.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp