Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Carta acquisti settembre 2023: requisiti per il pagamento

Carta acquisti settembre 2023: requisiti per il pagamento

Quali sono i requisiti della Carta acquisti a settembre 2023? Scopriamolo insieme.

7' di lettura

Oggi approfonderemo quali sono i requisiti della Carta acquisti a settembre 2023 e quando verrà effettuata la ricarica (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Come funziona la Carta acquisti?

La Carta acquisti è una card ricaricabile, su cui ogni due mesi si riceve un importo di 80 euro. La prossima ricarica è prevista a settembre 2023 e le somma sarà a disposizione del beneficiario per il pagamento della spesa nei supermercati convenzionati o delle bollette presso l’Ufficio Postale. E’ sufficiente presentare la carta al momento del pagamento e l’importo verrà detratto automaticamente dal saldo disponibile.

La procedura per ottenere la Carta acquisti richiede la compilazione di un modulo apposito da consegnare presso l’Ufficio Postale, che può essere scaricato sul sito del Ministero delle Finanze. Successivamente, verrà inviata una comunicazione riguardante il momento in cui sarà possibile ritirare la carta.

Per tutti i dettagli riguardanti questa procedura, vi invitiamo a fare riferimento al nostro articolo che illustra in modo chiaro come compilare i moduli necessari per ottenere la Carta acquisti.

Requisiti-della-Carta-Acquisti-a-settembre-2023-modulo
In foto, lo screen del modulo per richiedere la Carta acquisti.

Requisiti della Carta acquisti a settembre 2023

La Carta acquisti è destinata alle famiglie con figli di età inferiore a 3 anni e alle persone con un’età superiore ai 65 anni. Tuttavia, è importante notare che l’accesso a questa carta è soggetto a requisiti economici, i quali variano leggermente a seconda che la richiesta sia effettuata per conto di un minore o da una persona di oltre 65 anni.

Requisiti Carta acquisti over 65

Le persone di età superiore ai 65 anni che desiderano richiedere la Carta acquisti devono garantire di soddisfare tutti i requisiti richiesti, che sono i seguenti:

  • avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono pari o inferiori a 7.640,18 euro all’anno o di importo inferiore a 10.186,91 euro se di età pari o superiore a 70 anni;
  • avere un ISEE in corso di validità inferiore a 7.640,18 euro;
  • non essere, singolarmente, né insieme al coniuge:
    • intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
    • intestatario/i di utenze elettriche non domestiche;
    • intestatario/i di più di una utenza del gas;
    • proprietario/i di più di un autoveicolo;
    • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
    • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
    • titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 euro.
  • non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.

Requisiti Carta acquisti minori di 3 anni

Nel caso in cui la Carta Acquisti venga richiesta da genitori o tutori di un bambino con un’età inferiore a 3 anni, il nucleo familiare dovrà soddisfare i seguenti requisiti economici:

  • avere un ISEE in corso di validità inferiore a 7.640,18 euro;
  • non essere, singolarmente, né con il/la sottoscritto/a e con l’altro esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario:
    • intestatario/i  di più di una utenza elettrica domestica;
    • intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;
    • intestatario/i di più di due utenze del gas;
    • proprietario/i di più di due autoveicoli;
    • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
    • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
    • titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilavato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 euro.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Quando viene ricaricata la Carta acquisti a settembre 2023?

Nella prima parte del mese di settembre 2023, come di abitudine, è prevista l’erogazione della ricarica relativa alla Carta acquisti, la quale coprirà i periodi di settembre e ottobre.

La carta viene sottoposta a ricarica regolarmente ogni due mesi, con un ammontare totale di 80 euro. Di questi, è possibile utilizzare 40 euro al mese. Dunque, nel mese di agosto non è stata effettuata alcuna ricarica, perché l’importo verrà depositato entro i primi 10 giorni di settembre e sarà destinato a coprire le spese sostenute nei mesi di settembre e ottobre.

Successivamente, una nuova somma verrà accreditata nel mese di novembre 2023.

Il calendario dei pagamenti della Carta acquisti nel 2023

Di seguito è riportata una tabella che illustra i mesi in cui avviene il pagamento della Carta acquisti 2023 e a quale periodo si riferisce.

Mese in cui si riceve il pagamentoMesi a cui si riferisce il pagamentoImporto pagato
settembre 2023settembre-ottobre80 euro
novembre 2023novembre-dicembre80 euro
Il calendario dei pagamenti della Carta acquisti nel 2023: tabella

Come controllare il saldo della Carta acquisti

Per controllare il saldo disponibile sulla Carta acquisti, avete due alternative: farlo tramite SMS oppure accedendo al sito web di Poste Italiane.

Come controllare il saldo via SMS

Per ottenere informazioni sul saldo tramite SMS, è sufficiente comporre il numero verde 800.666.888 e seguire le istruzioni fornite. Al primo utilizzo di questo servizio, è necessario attivarlo.

L’attivazione del servizio di notifica del saldo della Carta acquisti tramite SMS è gratuito: vi basterà seguire le istruzioni della voce guida e registrare un numero di cellulare. Una volta registrato, riceverete un SMS contenente l’importo di ciascun nuovo accredito o acquisto effettuato con la carta, insieme al saldo disponibile.

In aggiunta, è possibile chiamare senza alcun costo il numero verde 800.130.6401 dal numero di cellulare precedentemente registrato per ricevere un SMS contenente il saldo attuale della Carta acquisti.

Come controllare il saldo online

Come alternativa, potete consultare il saldo della Carta acquisti attraverso il sito web dedicato di Poste Italiane. Basta accedere al portale della Carta acquisti, selezionare l’opzione “Registrati” e completare i moduli necessari per la creazione di un account su Poste Italiane.

Una volta completata la registrazione, per verificare il saldo in qualsiasi momento, vi basterà accedere al portale della Carta acquisti, inserire nome utente e password e fare clic su “Accedi“. Una volta effettuato l’accesso, sarete in grado di visualizzare il saldo e verificare se la ricarica di settembre 2023 è stata effettuata.

FAQ (Domande e Risposte) sulla Carta acquisti

Chi percepisce il Reddito di cittadinanza può fare richiesta anche per la Carta acquisti?

Sì, la Carta acquisti è compatibile con il Reddito ci cittadinanza. L”importo ricevuto sulla scheda fa reddito e potrebbe far salire l’ISEE familiare, oltre il limite richiesto per ricevere la carta del Rdc.

Quando vengono pagati gli arretrati della Carta acquisti?

Gli arretrati della Carta Acquisti non vengono erogati nella stessa data per tutti i beneficiari.

Posso utilizzare la Carta acquisti per prenotare viaggi o vacanze?

No, la Carta acquisti è destinata principalmente all’acquisto di beni di prima necessità. Non può essere utilizzata per prenotare viaggi, vacanze o altre spese di natura non essenziale.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie