Carta Blu, agevolazioni per invalidi su Trenitalia

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Carta Blu di Trenitalia. Le persone con disabilità e gli invalidi civili ai quali è stato riconosciuta l’indennità di accompagnamento hanno diritto alla Carta Blu di Trenitalia. Questa agevolazione consente di far viaggiare gratis la persona che accompagna il disabile. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Vediamo ora che cos’è la Carta Blu, come è possibile richiederla. Trenitalia offre anche un servizio di assistenza speciale su richiesta per le persone con disabilità che viaggiano in treno.

Carta Blu, agevolazioni per invalidi su Trenitalia: un biglietto per due

La Carta Blu di Trenitalia è una tessera nominativa che viene consegnata gratis alle persone con disabilità o mobilità ridotta. Il possessore di questa carta può acquistare un solo biglietto a tariffa regionale che è valido per sé e per il suo accompagnatore.

Il biglietto unico per due vale anche sui vagoni di prima e seconda classe, nei livelli Business, Premium e Standard, nei servizi cuccetta o vagone letto di questi treni:

  • Intercity Notte
  • Intercity
  • Frecciabianca
  • Frecciargento
  • Freciarossa.

Vengono esclusi dalla riduzione solo il servizio Executive e le vetture Excelsior.

Se il titolare della Carta Blu è un bambino di età compresa tra 0 e 15 anni non compiuti, il biglietto viene scontato del 50% e resta l’applicazione della gratuità per l’accompagnatore, che deve essere maggiorenne.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Carta Blu, agevolazioni per invalidi su Trenitalia: dove richiederla

La Carta Blu può essere richiesta da chi è residente in Italia in modo gratuito negli Uffici Assistenza Clienti e le biglietterie della stazione.

Carta Blu, agevolazioni per invalidi su Trenitalia: chi può richiederla

Trenitalia, come detto, rilascia la Carta Blu a tutte le persone con disabilità alle quali sono state riconosciute:

  • indennità di accompagnamento;
  • indennità di comunicazione.

E più nel dettaglio ecco chi può richiedere la Carta Blu:

  • le persone che si muovono sulla sedia a rotelle;
  • le persone con problemi agli arti e difficoltà di deambulazione;
  • anziani con problemi motori;
  • donne in gravidanza;
  • non vedenti o con disabilità visive;
  • non udenti o con disabilità uditive;
  • persone con handicap mentale.

Carta Blu, agevolazioni per invalidi su Trenitalia: come richiederla

Vediamo cosa fare nel dettaglio per ricevere la Carta Blu. Ovviamente la persona interessata deve dimostrare di rientrare nelle categorie appena elencate. E per farlo, al momento della richiesta, deve esibire:

  • la copia del certificato rilasciato dalle Commissioni Mediche Asl o del verbale di accertamento di invalidità civile inviato dall’Inps. Nel caso il riconoscimento sia arrivato dopo la sentenza di un tribunale (in caso di ricorso) è necessaria la copia della decisione dei magistrato:
  • la tessera di esenzione dal ticket sanitario con il codice C 02 che prevede la descrizione “invalidi civili al 100% di invalidità con indennità di accompagnamento”;
  • per i ciechi assoluti/totali in alternativa può essere fornita una copia della certificazione di riconoscimento della cecità assoluta/totale da parte delle Commissioni Mediche di Asl o Inps;
  • per i sordomuti è necessaria la produzione della certificazione di riconoscimento del sordomutismo da parte dell’Asl, dell’Inail o del verbale inviato in via telematica dall’Inps o la titolarità dell’indennità di comunicazione;
  • del modulo Carta Blu compilato e sottoscritto.

Carta Blu, agevolazioni per invalidi su Trenitalia: validità

La Carta Blu è valida per 5 anni. Se l’invalidità è stata dichiarata revisionabile, la validità della Carta è uguale a quella segnalata nella certificazione di inabilità e comunque non superiore a 5 anni. In questo caso (se è in programma una revisione) si può chiedere il rinnovo della Carta Blu presentando una lettera dell’Inps dove si attesta che la persona disabile è in attesa di essere convocata per la visita di revisione.

Se nella lettera non è fissata la data della visita, la Carta Blu può essere rinnovata per un anno a partire dalla data della stessa lettera.

Se al contrario la data per la revisione dell’invalidità è stata indicata, la Carta Blu può essere rinnovata fino ai due mesi successivi all’appuntamento per la visita.

Per il rinnovo della Carta Blu contrassegnata dalle sigla P, rilasciata in caso di invalidità permanente, non è necessario presentare la documentazione che attesta l’indennità di accompagnamento.

La Carta Blu è valida solo sui percorsi nazionali. Non è cumulabile con altre agevolazioni.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie