Carta con Iban senza conto corrente, vediamo quando è conveniente e per chi è più indicato questo strumento finanziario. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Carta con Iban senza conto: è come il conto corrente?
- Carta con Iban senza conto: per chi è indicata
- Carta con Iban senza conto: doppio uso
- Carta con Iban senza conto: smartphone
- Carta con Iban senza conto: come sceglierla
- Carta con Iban senza conto: come averla
- Carta con Iban senza conto: riepilogo
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Perché la cara Iban è diversa da altre carte di credito? Partiamo da un punto, questa tipologia di carta prepagata viene anche definita carta conto, perché ha delle funzionalità che sono tipiche dei conti correnti.
Scopri la pagina dedicata ala gestione del risparmio e agli investimenti.
Proprio per la presenza dell’Iban (il codice che identifica i conti correnti) con questa carta è possibile inviare bonifici, accreditare stipendi e pensioni, domiciliare i pagamenti delle bollette. Oltre ovviamente a possedere le caratteristiche tipiche di una carta prepagata: acquisti online o nei negozi fisici e prelievo del contante.
In questo post verifichiamo quando e a chi conviene avere una carta di questo tipo e se davvero può essere utilizzata in sostituzione del conto corrente.
Su questo argomento potrebbe interessarti sapere come evitare le truffe della carta di credito clonata; c’è un post che spiega quali sono le regole per scegliere la carta di credito migliore; e infine in un articolo spieghiamo cosa bisogna fare quando si perde una carta di credito.
Carta con Iban senza conto: è come il conto corrente?
Come abbiamo visto la carta con Iban ha molte funzionalità tipiche di un conto corrente. Può essere quindi una alternativa al tradizionale conto in banca o alle Poste? Non proprio. O meglio, ci sono dei limiti precisi che in parte ne riducono l’utilizzo.
Sono in particolare 5:
- la carta con Iban a differenza del conto corrente non può avere uno scoperto, si possono quindi utilizzare solo i fondi che sono disponibili in quel momento;
- la carta Iban non può essere collegata a un conto corrente;
- a differenza del conto corrente la carta Iban non può essere cointestata;
- non si possono fare investimenti o ricevere dei rendimenti con i soldi che sono sulla carta;
- le carte con Iban hanno anche dei limiti di ricarica e utilizzo (soglie di prelievo e pagamento, giornaliere e mensili e limiti alla movimentazione annuale).
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Carta con Iban senza conto: per chi è indicata
Ci sono dunque dei vincoli che limitano l’uso di questa carta, eppure per determinate persone può essere uno strumento finanziario alternativo e più conveniente rispetto al tradizionale conto corrente. Ma a chi conviene? Facciamo qualche esempio:
- ai risparmiatori che di solito fanno poche operazioni e hanno l’esigenza di contenere i costi;
- ai clienti che non hanno la necessità di effettuare operazioni complesse, e quindi:
- dipendenti;
- pensionati;
- studenti (ci sono alcune carte con Iban pensate soprattutto per le esigenze di un cliente minorenne).
Carta con Iban senza conto: doppio uso
Ma chi ha un conto corrente può avere anche una carta con Iban? Certo, è possibile. Una scelta che può essere indicata per chi ha la necessità di separare le spese per il lavoro da quelle personali (partite Iva, professionisti e così via).
La carta con Iban può essere uno strumento utile per le aziende che consegnano delle carte di pagamento ai dipendenti (è più semplice controllare le spese e le operazioni di ricarica sono immediate).
La carta con Iban potrebbe anche essere particolarmente adatta per i cittadini che sono spesso in viaggio. Consentono, tra l’altro, anche di effettuare pagamento o prelievi in valuta estera (con tassi di cambio convenienti).
Carta con Iban senza conto: smartphone
La carta di credito con Iban può anche offrire la possibilità di pagare usando lo smartphone o lo smartwatch (ci sono delle app dedicate). Ma non solo, si può aderire a un programma cashback ed effettuare prelievi gratuiti in Unione europea.
Carta con Iban senza conto: come sceglierla
La scelta di una carta con Iban bisogna considerare almeno due cose:
- quali sono le proprie esigenze;
- e quali sono le funzionalità e il livello di sicurezza.
Conviene verificare anche il circuito di pagamento al quale la carta prepagata è associata. Quelli più affidabili (come Mastercard, Visa e Maestro) consentono alla carta di essere accettata ovunque. Non è un dettaglio trascurabile.
Le carte prepagate con Iban sono quasi tutte gratis. Significa che non si dovrà pagare né il costo di attivazione, né il canone annuo. A costo zero anche la quota di emissione della carta.
Carta con Iban senza conto: come averla
Avere una carta prepagata con Iban è piuttosto semplice. Basta fornire il codice fiscale e un documento che attesti l’identità e la residenza. Come detto non serve avere un conto corrente. Non sono disposte mai verifiche di solvibilità e non sarà necessario fornire altre informazioni. Uno strumento che può dunque essere molto utile a chi è finito nella lista dei “cattivi pagatori”.
In genere il limite massimo di spesa viene determinato dalla quantità di denaro che è depositato sulla carta.
Se la carta senza Iban viene smarrita o rubata può essere bloccata e si può agevolmente tornare in possesso del saldo (le condizioni sono specificate dai singoli gestori).

Carta con Iban senza conto: riepilogo
Sintetizziamo dunque quali sono i vantaggi della carta conto:
- può essere richiesta da chiunque, non ci sono verifiche sulla solvibilità del cliente;
- la carta ha un codice Iban che permette di accreditare lo stipendio, di effettuare bonifici e domiciliare le utenze domestiche;
- può essere ricaricata in contanti, con bonifico bancario o anche da un’altra carta;
- la carta consente di controllare le spese;
- permette di avere maggiore sicurezza e comodità rispetto a contante o assegni;
- si può accedere all’internet banking, per la gestione dei movimenti relativi alla carta (bonifici, saldi e movimenti);
- può essere utilizzata in milioni di esercizi commerciali ovunque, per acquisti online e negli sportelli automatici per il prelievo contante. Si può utilizzare per pagare con smartphone, smartwatch o altri device che sono abilitati.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo
- Quando decade un prestito non pagato
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie