Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Carta Dedicata a Te da 382 euro confermata nel 2024

Carta Dedicata a Te da 382 euro confermata nel 2024

La Carta Dedicata a Te da 382 euro è stata riconfermata dal governo per il 2024. Il bonus è destinato alle famiglie che hanno un disagio economico. Vediamo quanto è stato stanziato, chi la può ricevere e cosa è possibile acquistare.

di The Wam

Novembre 2023

La Carta Dedicata a Te da 382 euro è stata confermata nella bozza della manovra di Bilancio. L’agevolazione è destinata alle famiglie di difficoltà economica per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Vediamo quanto ha stanziato il governo per il prossimo anno e come è possibile richiederla. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Carta dedicata a te da 382 euro: cosa accade nel 2024

Nel 2024 c’è dunque la conferma per la Carta Dedicata a Te, con un impegno economico incrementato dal governo. Viene ribadito l’importo di 382 euro. L’obiettivo è quello di supportare le famiglie in condizioni di vulnerabilità economica.

Stanziamento governativo e impatto sociale

Per il 2024, il governo ha stanziato 600 milioni di euro per il sostegno alle famiglie, con un incremento di 100 milioni rispetto all’anno precedente.

Erogazione e accessibilità

I criteri per i beneficiari

L’accesso a questo aiuto economico è regolato da criteri precisi, definiti per indirizzare il supporto a chi ne ha più bisogno.

Requisiti essenziali per l’accesso

Priorità di assegnazione

  1. Famiglie con almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2009.
  2. Famiglie con almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2005.

Residenza

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Un contributo mensile

La Carta Dedicata a Te è particolarmente importante in un periodo caratterizzato da crescenti sfide economiche per molte famiglie italiane.


Come funziona la Carta Dedicata a Te

Il meccanismo di erogazione del contributo è stato studiato per garantire trasparenza, sicurezza e semplicità d’uso. Di seguito una panoramica su come funziona:


Ecco cosa si può acquistare

La Carta Dedicata a Te è stata pensata per l’acquisto di beni di prima necessità, in particolare alimenti. Di seguito una lista dettagliata di ciò che è possibile acquistare:

Nota: non è possibile utilizzare la carta per l’acquisto di farmaci.

Valida anche per i carburanti

A partire dal 2024, la Carta Dedicata a Te estenderà il suo raggio d’azione, includendo una varietà di opzioni di spesa più ampia. Ecco i punti salienti di questa novità:

Come richiedere la Carta Dedicata a Te?

La procedura di richiesta della Carta Dedicata a Te è semplificata per agevolare l’accesso ai beneficiari. Di seguito, le fasi principali per ottenerla:

  1. Erogazione comunale: i Comuni avranno il compito di comunicare l’assegnazione della carta ai beneficiari.
  2. Comunicazione ai beneficiari: i destinatari saranno informati sulle modalità di ritiro della carta.
  3. Ritiro presso uffici postali: la carta potrà essere ritirata presso gli uffici postali abilitati.
  4. Carte elettroniche di pagamento: verranno utilizzate carte prepagate e ricaricabili fornite da Poste Italiane per effettuare gli acquisti.
Carta Dedicata a Te da 382 euro confermata in manovra
Nell’immagine una donna esibisce la Carta Dedicata a Te al supermercato.

FAQ (domande e risposte)

Cosa copre la Carta Dedicata a Te da 382 euro?

La Carta Dedicata a Te da 382 euro copre l’acquisto di una vasta gamma di beni alimentari e di prima necessità, inclusi carni, pesce fresco, latte e derivati, uova, oli, prodotti da forno e pasticceria, cereali e farine, ortaggi, conserve, legumi, frutta, alimenti per l’infanzia, lieviti naturali, miele, zuccheri, cacao, cioccolato, acque minerali, aceto di vino, caffè, tè e camomilla. Dal 2024, sarà possibile utilizzarla anche per acquistare carburanti e abbonamenti al trasporto pubblico.

Chi può richiedere la Carta Dedicata a Te nel 2024?

Nel 2024, possono richiedere la Carta Dedicata a Te i nuclei familiari composti da almeno tre persone, residenti in Italia con un ISEE non superiore ai 15 mila euro. Hanno la priorità le famiglie con almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2009, seguite da quelle con un componente nato entro il 31 dicembre 2005.

Qual è il nuovo stanziamento del governo per la Carta Dedicata a Te?

Per l’anno 2024, il governo ha stanziato 600 milioni di euro per la Carta Dedicata a Te, che rappresenta un aumento di 100 milioni rispetto all’anno precedente.

È possibile acquistare carburante con la Carta Dedicata a Te?

Sì, a partire dal 2024 sarà possibile utilizzare la Carta Dedicata a Te anche per l’acquisto di carburante (benzina, gasolio, metano, GPL) e abbonamenti al trasporto pubblico, oltre ai beni alimentari di prima necessità.

Come viene erogato il contributo della Carta Dedicata a Te?

Il contributo della Carta Dedicata a Te viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento prepagate e ricaricabili. Queste carte sono messe a disposizione da Poste Italiane tramite la controllata Postepay e vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp