Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Carta Dedicata a Te e Rdc insieme: cosa fare

Carta Dedicata a Te e Rdc insieme: cosa fare

Carta Dedicata a Te e Reddito di cittadinanza insieme? Cosa fare quando ti contattano per ritirare la scheda per la spesa.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Si possono ricevere Carta Dedicata a Te e Rdc? Cosa devono fare i titolari del Reddito di cittadinanza se vengono invitati a ritirare la scheda? Ne parliamo in questo articolo nel quale vediamo anche come e dove usare la carta per la spesa. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Carta Dedicata a Te e Rdc: cosa fare

Molti cittadini titolari del Reddito di cittadinanza hanno ricevuto a casa il messaggio che li informa di avere diritto alla Carta Dedicata a Te. La scheda che assicura 382,50 euro per acquistare genere alimentari in negozi convenzionati.

Chi percepisce il Rdc non ha diritto a quella scheda per la spesa. Il suggerimento è quello di non andare a ritirare la carta e informare l’INPS dell’accaduto. Il rischio, per chi ritirerà e userà la Carta Dedicata a Te percependo il Reddito di cittadinanza, è quello di dover restituire i soldi non dovuti in un secondo momento.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Carta-Dedicata-a-te-e-liste-dei-Comuni-Ministero
Il sito ufficiale della Carta Dedicata a te.

Come informare l’INPS

L’INPS può essere contattato:

  • telefonicamente: attraverso il contact center (06 164164 da rete mobile a pagamento; 803 164 da rete fissa, gratuito);
  • online: attraverso il servizio INPS risponde;
  • attraverso CAF (centri di assistenza fiscale) o un patronato di fiducia.

A chi spetta la la Carta Dedicata a Te? I requisiti

La Carta Dedicata spetta alle famiglie con un ISEE 2023 non superiore ai 15.000 euro. I nuclei familiari non devono percepire altre misure che causano l’esclusione (ne parliamo nel paragrafo successivo).

L’iniziativa prevede un numero limitato di carte che ogni Comune deve distribuire tra i residenti. Questo significa che alcuni nuclei familiari, che soddisfano i requisiti per ottenere la scheda, non la riceveranno.

La graduatoria dei beneficiari viene stilata dai Comuni, basandosi sull’elenco fornito dall’INPS. La lista contiene le persone che hanno presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE e hanno un valore inferiore o uguale a 15.000 euro.

L’INPS, nella stesura della graduatoria, ha dato priorità ai nuclei con il valore ISEE più basso e composti da almeno 3 membri. Il 18 luglio 2023 i Comuni hanno iniziato a contattare i beneficiari della scheda.

Gli esclusi della Carta Dedicata a Te

Nonostante l’ISEE familiare inferiore a 15mila euro NON possono ricevere la Carta Dedicata a te i nuclei familiare dove anche uno solo dei dei componenti è titolare di:

Le prestazioni di invalidità, invece, sono incompatibili con la Carta Risparmio Spesa.

Cosa posso comprare con la Carta Dedicata a Te

La Carta Dedicata a te consente di comprare generi alimentari di prima necessità, indicati nell’allegato 1 del decreto attuativo della misura:

  • carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
  • pescato fresco;
  • latte e suoi derivati;
  • uova;
  • oli d’oliva e di semi;
  • prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;
  • paste alimentari;
  • riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
  • farine di cereali;
  • ortaggi freschi, lavorati;
  • pomodori pelati e conserve di pomodori;
  • legumi;
  • semi e frutti oleosi;
  • frutta di qualunque tipologia;
  • alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula).

Carta Dedicata a Te: lista negozi convenzionati

Ecco l’elenco dei negozi convenzionati che accettano la prepagata Dedicata a te.

Adesioni alla convenzione Masaf/Associazioni del Commercio:

Adesioni FIDA Confcommercio

Adesioni Federdistribuzione: elenco aziende

FAQ (Domande e Risposte) sulla Carta Dedicata a Te

La Carta Dedicata a Te e la Carta acquisti sono la stessa cosa?

No! La Carta Dedicata a Te è una misura economica diversa rispetto alla Carta acquisti che spetta alle famiglie con specifici requisiti di ISEE, reddito, patrimonio mobiliare e immobiliare, con figli fino a 3 anni o familiari che hanno compiuto 65 anni. Per saperne di più puoi leggere questo approfondimento sulla Carta acquisti.

Come controllare l saldo della Carta Dedicata a Te?

Puoi controllare il saldo residuo della Carta Dedicata a Te presso i Postamat, cioè gli sportelli ATM di Poste Italiane.

Posso utilizzare la Carta Dedicata a Te in farmacia?

No, la Carta Dedicata a Te si può usare solo per acquistare i generi alimentari nei negozi convenzionati.

La Carta Dedicata a Te e la Carta risparmio spesa sono la stessa cosa?

Sì, la Carta Dedicata a Te è il nome ufficiale della prepagata. Quello che devi usare quando andare a ritirarla. In passato veniva chiamata Carta risparmio spesa.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Carta Dedicata a Te:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie