Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Invalidità Civile / Carta dedicata a te per disabili

Carta dedicata a te per disabili

Cerchiamo di capire se esiste una Carta dedicata a te per persone disabili o se i requisiti di accesso sono gli stessi per tutti.

di Romina Cardia

Ottobre 2023

Esiste una Carta dedicata a te per persone disabili? Rispondiamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

A chi spetta la Carta dedicata a te persone disabili

La Carta dedicata a te per persone disabili non è disponibile nel dettaglio per chi ha una disabilità, e nemmeno per tutti, perché ha requisiti specifici che bisogna soddisfare per ottenerla.

Quindi, non esiste una “versione” dedicata ai disabili e tra i requisiti non vi è la disabilità.

Innanzitutto, è importante sottolineare che questa carta non può essere richiesta da chi riceve il Reddito di cittadinanza o altre misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà.

Inoltre, i nuclei familiari in cui almeno un componente percepisce benefici come la NASPI, indennità di mobilità, fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, cassa integrazione guadagni (CIG) o altre forme di integrazione salariale per disoccupazione involontaria erogate dallo Stato, non sono idonei per riceverla.

Se non rientri in nessuna delle categorie sopra menzionate e soddisfi gli altri requisiti, hai diritto di richiedere la Carta dedicata a te per persone disabili.

Questi ulteriori requisiti includono l’essere iscritti all’Anagrafe comunale della Popolazione Residente e avere un ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro annui.

Attenzione: se non hai un ISEE ordinario alla data del 12 maggio 2023, non sarai idoneo per ottenere questa carta, anche se soddisfi gli altri requisiti.

Pertanto, se non hai ancora compilato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e non hai ottenuto l’ISEE, sarai automaticamente escluso dal beneficio.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Che cos’è

Abbiamo detto che in realtà non esiste una Carta dedicata a te per persone disabili. Tuttavia, se sei disabile e possiedi i requisiti di cui abbiamo parlato, spetta anche a te.

La Carta Dedicata a Te è una carta di pagamento fornita dallo Stato italiano alle famiglie in difficoltà economica.

Consiste in un contributo unico di 382,50 euro, il quale non viene ricaricato mensilmente, ma viene fornito una sola volta.

Questa carta ti permette di effettuare acquisti entro il limite di 382,50 euro e ti offre uno sconto del 15% presso i negozi aderenti all’iniziativa.

Una caratteristica importante di questa carta è che è completamente gratuita, quindi non dovrai pagare nulla per ottenerla.

Funziona come un bancomat tradizionale: basta consegnarla alla cassa, passarla sul POS e pagare, proprio come se fosse una carta di credito o un bancomat.

Servono a capire come utilizzi il sussidio una tantum e le restrizioni si applicano a monte: ecco quali sono i controlli sulla Carta Dedicata a te.

Cosa puoi fare

La Carta dedicata a te, ti offre diverse opportunità. Con essa, puoi effettuare acquisti nei negozi convenzionati fino a un massimo di 382,50 euro.

Inoltre, come abbiamo detto, godi di uno sconto del 15% presso i negozi aderenti all’iniziativa. Questo significa che potrai fare la spesa o acquistare beni di prima necessità, risparmiando.

In sostanza, è stata concepita per aiutare le famiglie in difficoltà economica, pertanto è fondamentale utilizzarla in modo responsabile e per acquisti necessari.

Per esempio, tra i prodotti non acquistabili non ci sono gli alcolici o i prodotti per la pulizia della casa, per esempio, proprio perché non considerati beni di prima necessità.

Via libera invece a pane, pasta, prodotti da forno, latte e derivati del latte ecc. eccoti l’elenco completo dei prodotti che puoi acquistare con la Carta dedicata a te.

Come richiederla

Una caratteristica interessante della Carta Dedicata a Te è che non è necessario presentare una domanda per ottenerla.

Il Comune, attraverso controlli incrociati, identifica automaticamente le famiglie idonee, ossia quelle con almeno tre persone e un ISEE non superiore a 15.000 euro.

Se rientri tra i beneficiari, il Comune ti invierà una comunicazione a casa, contenente tutte le istruzioni necessarie per il ritiro della tua carta.

Quando arriva il Bonus benzina da 80 euro: c’è una data precisa o bisogna ancora aspettare? Ecco le ultime novità e chi beneficerebbe del sussidio.

Dove può essere ritirata

Puoi ritirare la Carta dedicata a te presso tutti gli Uffici Postali, non solo quelli nel tuo Comune di residenza.

Per individuare l’Ufficio Postale più vicino a te, puoi consultare il sito di Poste Italiane (www.poste.it) o utilizzare l’app di Poste Italiane e cercare l’ufficio postale più comodo per te.

Per ritirare la carta, dovrai presentare la comunicazione ricevuta dal Comune di residenza, che contiene il collegamento tra il codice fiscale del beneficiario e il codice della carta assegnata.

Scopri perché non arriva la Carta Dedicata a Te: i motivi per cui non hai ricevuto la convocazione per ritirarla e attivarla.

Carta dedicata a te per persone disabili
Carta dedicata a te per persone disabili. Nella foto: una bambina aiuta la madre a fare la spesa al supermercato

Chi può effettuare il ritiro

La Carta dedicata a te può essere ritirata solo dal beneficiario stesso, a meno che non ci siano disposizioni che consentano la delega a un’altra persona, secondo le leggi vigenti.

In tal caso, dovrai utilizzare i modelli specifici distribuiti da Poste Italiane per autorizzare un rappresentante a ritirare la carta per tuo conto.

Scopriamo se è possibile usare la Carta Dedicata a Te all’Eurospin e quali sono le alternative disponibili.

Attivazione della Carta dedicata a te per persone disabili

Attivare la Carta dedicata a te è un processo semplice e diretto. Devi effettuare un primo pagamento con la carta, e questa si attiverà automaticamente.

In conclusione, la Carta Dedicata a Te per persone disabili è un importante strumento di sostegno economico per le famiglie in difficoltà, che siano portatori o meno di disabilità.

FAQ sulla Carta dedicata a te

Come posso controllare il saldo della Carta dedicata a te?

Il saldo residuo può essere visualizzato presso gli sportelli ATM di Poste Italiane.

Il contributo con la Carta Dedicata a te può essere speso per l’acquisto di farmaci?

No. La carta può essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Cosa fare se sono beneficiario della Carta dedicata a te ma cambio di residenza?

In caso di cambio di residenza del beneficiario, dovrai contattare il tuo comune di residenza.

Cosa fare in caso di decesso del beneficiario della Carta dedicata a te?

In caso di caso di decesso del beneficiario, dovrai contattare il tuo comune di residenza.

Cosa fare in caso di furto smarrimento, clonazione, necessità di blocco o mal funzionamento della Carta dedicata a te?

In caso di furto, smarrimento, clonazione, necessità di blocco o sostituzione per mal funzionamento, occorre chiedere immediatamente il blocco della Carta stessa, telefonando dall’Italia al numero gratuito 800.210.170 oppure dall’estero al numero +39.06.4526.3322 (il costo della chiamata dall’estero è determinato in base al piano tariffario dell’operatore). Il titolare della Carta dovrà fornire a PostePay gli elementi richiesti per procedere al blocco della Carta. Nel corso della telefonata, l’operatore comunicherà il numero di blocco. Occorre altresì che il titolare denunci tempestivamente l’accaduto all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza. Dopo il blocco della Carta si potrà effettuare, presso qualsiasi Ufficio Postale, compilando e sottoscrivendo l’apposito modulo, la richiesta di una nuova Carta. Solo dopo la ricezione da parte di PostePay della denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza, l’Ufficio Postale, previa esibizione di un valido documento di riconoscimento, potrà consegnare una Carta sostitutiva sulla quale verrà trasferito l’eventuale saldo residuo disponibile.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp