Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Famiglia / Carta Dedicata a Te: perché non arriva

Carta Dedicata a Te: perché non arriva

Ecco perché non arriva la Carta Dedicata a Te: i motivi per cui non hai ricevuto la convocazione per ritirarla e attivarla.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

6' di lettura

Perché non arriva la Carta Dedicata a te nonostante abbia un reddito inferiore a 15mila euro? (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Perché non arriva la Carta Dedicata a Te

Rispondiamo subito a tutti gli utenti che, in questi giorni, ci stanno chiedendo perché non arriva la Carta Dedicata a Te. I motivi per cui non hai ricevuto la comunicazione per il ritiro e l’attivazione della Carta sono i seguenti:

  • hai un ISEE inferiore a 15mila euro, ma il tuo nucleo familiare è composto da meno di tre componenti;
  • hai un nucleo familiare composto da tre o più componenti, ma il tuo ISEE supera i 15mila euro;
  • hai un nucleo familiare composto da tre o più componenti, un ISEE sotto i 15mila euro, nessuno percepisce una misura di sostegno, ma non siete iscritti all’anagrafe comunale.

Queste motivazioni si riferiscono ai requisiti per ottenere la Carta Dedicata a Te stabiliti dall’articolo 1, commi 450 e 451 della Legge 29 dicembre 2022 n. 197 e dal decreto interministeriale del 18 aprile 2023. In loro assenza, non risulti essere beneficiario del sostegno una tantum di 382,50 euro del Governo. Ecco perché non arriva la Carta Dedicata a Te.

Se invece ritieni di avere tutti i requisiti e la Carta non arriva, probabilmente è una questione di giorni e ti arriverà. Ti spieghiamo il perché nel prossimo paragrafo.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Potrebbe solo ritardare

Se invece ritieni di possedere tutti i requisiti, ovvero:

  • avere un ISEE inferiore a 15mila euro;
  • far parte di un nucleo familiare composto da tre o più elementi;
  • non avere nessuno in famiglia che percepisca altre misure di sostegno;
  • essere tutti iscritti all’anagrafe comunale,

allora potrebbe solo trattarsi di attendere. Ricordiamo che per ottenere la Carta non è necessario presentare domanda. È l’INPS che, prelevando i dati dal suo data base, ha elaborato la lista dei beneficiari, inviando la comunicazione per il ritiro della Carta e la sua attivazione presso un ufficio postale.

Nell’inviare le comunicazioni, ha seguito un ordine di priorità, che è il seguente:

  • prima i nuclei familiari col almeno tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009;
  • poi i nuclei familiari con almeno tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005;

infine, i nuclei familiari composti da almeno tre componenti.

A parità di condizioni, la priorità è data ai nuclei familiari con ISEE più basso.

Quindi: non ne abbiamo la certezza, ma potresti semplicemente essere in fondo alla lista e ricevere la comunicazione a breve, sempre che tu sia sicuro di averne i requisiti.

Anche le persone disabili o le famiglie con una persona disabile nel nucleo familiare possono richiedere la Carta Dedicata a Te? Ne parliamo in questo approfondimento.

Perché non arriva la Carta Dedicata a Te
Perché non arriva la Carta Dedicata a Te. Nella foto: una donna

Hai presentato o rinnovato l’ISEE?

Visto che l’ISEE è fondamentale per ottenere sia la Carta Dedicata a Te che qualsiasi altro tipo di sostegno statale, se non lo hai mai presentato non lo hai rinnovato, potrebbe essere anche questo il motivo per cui non la ricevi.

Senza ISEE, infatti, l’INPS non saprebbe da dove recuperare i dati per capire che ne sei beneficiario.

Ormai l’ISEE è riconosciuto da molti per la sua importanza, soprattutto da quando è partito l’Assegno Unico e Universale, ma anche per il Reddito di cittadinanza.

Ovviamente, se nel tuo nucleo familiare non vi sono figli o non hai diritto a una misura di sostegno, probabilmente non hai mai presentato ISEE.

Ecco: questo potrebbe essere un altro motivo per cui non arriva la Carta Dedicata a Te. In questo caso, non aspettarti che ti arrivi alcuna comunicazione, perché era necessario aver presentato ISEE ordinario entro il 12 maggio 2023.

FAQ (domande e risposte)

Come posso utilizzare la Carta Dedicata a Te?

La Carta Dedicata a Te è operativa dal mese di luglio 2023. Per attivarla è necessario effettuare un primo pagamento con la carta assegnata entro il 15 settembre 2023. Attenzione: la mancata attivazione entro il 15 settembre 2023 comporta la non fruibilità della carta e la conseguente decadenza dal contributo.

Dove posso ritirare la Carta Dedicata a Te?

La carta può essere ritirata presso tutti gli uffici postali e non solo in quelli di prossimità. L’elenco degli uffici postali è disponibile sul sito di Poste Italiane o nell’app di Poste Italiane alla voce “cerca ufficio postale e prenota”. Per effettuare il ritiro della carta, è necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune di residenza, che contiene l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario con il codice della carta assegnata.

Chi può recarsi all’Ufficio Postale per ritirare la Carta Dedicata a Te?

La carta può essere ritirata dal solo beneficiario, salvo possibilità di delega effettuata ai sensi delle disposizioni vigenti, utilizzando gli appositi modelli distribuiti da Poste Italiane. Qui puoi scaricare il modello delega ritiro Carta Dedicata a Te.

C’è un elenco degli esercizi commerciali presso cui la Carta Dedicata a Te può essere utilizzata?

La carta potrà essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari.

Con apposite convenzioni, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) ha provveduto a stipulare accordi con tutti gli esercizi aderenti, appartenenti alla Grande Distribuzione Organizzata e non solo, per l’applicazione di un ulteriore sconto del 15% in favore dei possessori delle carte.

Posso usare la Carta Dedicata a Te per acquistare farmaci?

No. La carta può essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Cosa devo fare in caso di furto smarrimento, clonazione, necessità di blocco o mal funzionamento della Carta Dedicata a Te?

In caso di furto, smarrimento, clonazione, necessità di blocco o sostituzione per mal funzionamento, oltre a poter consultare una pagina web dedicata su poste.it e postepay.it, i beneficiari potranno rivolgersi al seguente numero verde gratuito, messo a disposizione da Poste Italiane: 800-210170.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Carta risparmio spesa (requisiti, come ottenerla e come utilizzarla):

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie