Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Carta Dedicata a Te rinnovo 2024: c’è un rischio

Carta Dedicata a Te rinnovo 2024: c’è un rischio

Carta Dedicata a Te e rinnovo nel 2024, si parla di cancellare l’agevolazione.

di Alda Moleti

Novembre 2023

In questo articolo ci occuperemo di Carta Dedicata a Te e rinnovo nel 2024. L’agevolazione rischia di essere eliminata l’anno prossimo (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Carta Dedicata a Te e rinnovo nel 2024 a rischio

Il rinnovo della Carta Dedicata a Te nel 2024 è attualmente a rischio. La situazione infatti si è fatta più complessa dopo che il testo della legge di bilancio 2024 è stato sottoposto al Senato per la prima fase di approvazione parlamentare. Questa fase deve concludersi entro la fine dell’anno, ma sono emersi dubbi sulla possibilità effettiva di confermare la Carta Dedicata a Te.

Il problema principale riguarda le risorse, perché i 600 milioni di euro stanziati per il rinnovo della carta potrebbero non essere più disponibili.

Il Servizio Bilancio del Senato ha evidenziato che queste risorse, provenienti dalla “contabilità speciale alimentata dagli importi dei conti correnti e dei rapporti bancari dormienti”, sono in realtà già destinate al fondo per gli indennizzi ai risparmiatori Consap.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Carta Dedicata a Te e il problema delle risorse

In dettaglio, il Servizio Bilancio del Senato ha sollevato la questione riguardo all’origine dei 600 milioni di euro per il rinnovo della Carta Dedicata a Te nel 2024, sottolineando che sono già destinati a scopi diversi.

Questo perché nei piani del governo la somma dovrebbe essere prelevata dalla contabilità speciale. Il problema però è che, in base ad alcuni documenti precedenti alla legge di bilancio 2024, questi 600 milioni della contabilità speciale sono già destinati al fondo per gli indennizzi ai risparmiatori.

Il fondo si occupa di fornire supporto a coloro che sono stati vittime di frodi finanziarie senza ricevere adeguato risarcimento.

Al momento, è troppo presto per fare previsioni sicure poiché il Servizio Bilancio di Palazzo Madama deve ancora trarre conclusioni definitive. Nel documento pubblico, viene richiesto al governo di presentare prove sufficienti per verificare la copertura necessaria per la conferma della Carta Dedicata a Te.

Possibili scenari per la Carta Dedicata a Te 2024

A seconda della risposta del governo, possono verificarsi vari scenari. Se il governo dimostra che le risorse sono sufficienti sia per gli indennizzi che per la Carta Dedicata a Te nel 2024, non ci dovrebbero essere problemi.

Al contrario, se il governo non ha tenuto conto del fondo indennizzi, potrebbe esserci il rischio che le risorse a disposizione per la Carta Dedicata a Te si riducano. In questo caso, potrebbe verificarsi una limitazione dei beneficiari e degli importi rispetto a quanto avvenuto nel 2023 o, nel peggiore dei casi, la completa cancellazione.

Se il secondo scenario si concretizza, l’esecutivo dovrebbe decidere se rinunciare al rinnovo della Carta Dedicata a Te come inizialmente pensato o cercare risorse alternative. L’impressione generale è che si farà il possibile per riconoscere la Carta anche nel 2024, considerandola uno strumento fondamentale per sostenere il reddito delle famiglie più bisognose colpite dalle peggiori conseguenze dell’inflazione.

Quali potrebbero essere i beneficiari della Carta Dedicata a Te 2024?

Tuttavia, è importante notare che anche se la Carta Dedicata a Te sarà riconfermata, i beneficiari potrebbero essere diversi rispetto a quelli del 2023.

In questo scenario, infatti, l’anno prossimo ci saranno nuove assegnazioni, dove i beneficiari saranno selezionati tra quelli che hanno compilato la DSU 2024, cioè in base ai dati ISEE dell’anno prossimo.

Carta-Dedicata-a-Te-e-rinnovo-nel-2024-sito
La pagina della Carta Dedicata a Te sul sito del Ministero.

Le novità per chi è già titolare della Carta Dedicata a Te 2023

L’importo di 382,50 euro disponibile sulla Carta Dedicata a Te 2023 al momento del ritiro è esclusivamente destinato all’acquisto di generi alimentari presso i supermercati aderenti all’iniziativa.

Recentemente, il Decreto Energia (DL 131/2023, articolo 2) ha introdotto modifiche significative a questa iniziativa. Tra le novità più rilevanti, si segnala l’arrivo di una ricarica extra e la possibilità di utilizzare l’importo di questo nuovo accredito anche per pagare le spese legate all’acquisto di carburanti e agli abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico.

Tuttavia, nonostante queste modifiche, la Carta Dedicata a Te continuerà a non consentire prelievi in contanti, a differenza, ad esempio, della carta del Reddito di cittadinanza.

Quando arriva la nuova ricarica della Carta Dedicata a Te?

I titolari della Carta Dedicata a Te saranno presto beneficiari di una ricarica supplementare, sebbene al momento non siano ancora noti né l’importo né i tempi di erogazione.

Secondo quanto stabilito dal Decreto Energia (articolo 2, comma 2), l’ammontare della nuova ricarica sarà stabilito mediante un decreto specifico, da emanarsi entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto Energia stesso.

Tuttavia, nonostante il Decreto Energia sia entrato in vigore il 30 settembre 2023, il nuovo testo di legge non è ancora stato pubblicato.

Una volta che questo decreto sarà pronto, fissando l’importo della ricarica, l’INPS richiederà un certo periodo per elaborare e effettuare i pagamenti. Con un po’ di fortuna, ci aspettiamo che la nuova ricarica possa essere disponibile prima delle festività natalizie.

FAQ: Domande frequenti sulla Carta Dedicata a Te

Come controllare il saldo della Carta Dedicata a Te?

Puoi controllare il saldo residuo della Carta Dedicata a Te presso i Postamat, cioè gli sportelli ATM di Poste Italiane.

La Carta Dedicata a Te e la Carta acquisti sono la stessa cosa?

No! La Carta Dedicata a Te è una misura diversa rispetto alla Carta acquisti che spetta alle famiglie con specifici requisiti di ISEE, reddito, patrimonio mobiliare e immobiliare, con figli fino a 3 anni o familiari che hanno compiuto 65 anni. Per saperne di più puoi leggere questo approfondimento sulla Carta acquisti.

La Carta Dedicata a Te e la Carta risparmio spesa sono la stessa cosa?

Sì, la Carta Dedicata a Te è il nome ufficiale della prepagata. Quello che devi usare quando andare a ritirarla. In passato veniva chiamata Carta risparmio spesa.

Posso utilizzare la Carta Dedicata a Te in farmacia?

No, la Carta Dedicata a Te si può usare solo per acquistare i generi alimentari elencati nella normativi nei negozi convenzionati.

La Carta Dedicata a Te è compatibile con il Reddito di cittadinanza?

No, la Carta Dedicata a Te non è compatibile con il Reddito di cittadinanza.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Carta risparmio spesa (requisiti, come ottenerla e come utilizzarla):

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp