Nell’articolo di oggi vedremo come funziona la Carta dedicata a Te per single: un nucleo composto da una sola persona ha diritto a ricevere la card? (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Che cos’è la Carta dedicata a Te?
Attraverso il messaggio numero 2373 del 26 giugno 2023, l’INPS ha comunicato che i tempi per la consegna della Carta dedicata a Te (o Carta risparmio spesa) ai beneficiari sono stati finalmente stabiliti.
I Comuni hanno infatti iniziato ad inviare agli aventi diritto le istruzioni per il ritiro della carta a partire dal 18 luglio 2023.
La Carta dedicata a Te, al momento del ritiro, verrà attivata automaticamente e avrà un saldo di 382,50 euro, che potrà essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari presso i negozi convenzionati.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Come funziona la Carta dedicata a Te per single?
Per chiarire se un single ha diritto ad avere la Carta dedicata a Te dobbiamo introdurre prima il funzionamento della misura.
Possono beneficiare della Carta dedicata a Te i nuclei familiari il cui ISEE 2023 non supera i 15.000 euro. Tuttavia, non tutti i nuclei che soddisfano questo requisito riceveranno la carta, poiché l’INPS ha stabilito un numero limitato di carte da assegnare a ciascun Comune, che dovranno essere distribuite tra i residenti.
Per gestire questa situazione, è stata creata una graduatoria basata sul numero di persone in Italia che hanno presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE e hanno un valore inferiore o uguale a 15.000 euro.
Tuttavia nello stilare questa graduatoria l’INPS ha dato priorità ai nuclei con il valore ISEE più basso e composti da almeno tre membri.
Ricordiamo che la Carta dedicata a Te viene assegnata automaticamente dall’INPS ai beneficiari e non richiede una specifica richiesta da parte degli interessati.
La Carta dedicata a Te spetta anche ai single?
Alla luce di quanto detto, in linea teorica, anche i single con reddito non superiore a 15.000 euro hanno potenzialmente diritto alla Carta dedicata a Te.
Tuttavia, nella pratica, poiché il numero di carte è limitato ed è stata data priorità nell’assegnazioni ai nuclei con almeno tre componenti, risulta davvero difficile per un single rientrare tra i beneficiari.
Come richiedere la Carta dedicata a Te?
L’INPS identifica automaticamente coloro che possono usufruire della Carta dedicata a Te.
Per ottenere la carta, i potenziali beneficiari dovevano semplicemente compilare la DSU 2023 entro la fine di giugno e ottenere l’attestazione ISEE, sperando così di essere selezionati tra gli assegnatari.
È importante sottolineare che i termini per presentare la DSU al fine di richiedere la Carta dedicata a Te sono scaduti. Attualmente, l’INPS e i Comuni hanno già stilato la lista dei beneficiari, che a partire dal 18 luglio 2023 hanno iniziato a ricevere le istruzioni per il ritiro.
Tuttavia, è essenziale ribadire che non era necessario presentare alcuna domanda di richiesta per poter accedere alla Carta dedicata a Te, poiché l’assegnazione avviene in modo automatico sulla base dei requisiti relativi alla composizione del nucleo e dell’ISEE.
Come fanno i beneficiari a ritirare la Carta dedicata a Te?
Una volta ricevuta la comunicazione di assegnazione della Carta dedicata a Te, i beneficiari dovranno compilare un modulo e consegnarlo presso l’ufficio postale di zona.
Si consiglia di utilizzare il servizio “Cerca l’Ufficio Postale più vicino” e prenotare il ticket per fissare un appuntamento alle Poste.
Quali documenti servono per ritirare la Carta dedicata a Te?
Oltre al modulo di consegna della Carta dedicata a te, che potete scaricare cliccando sul pulsante download a fine paragrafo, durante l’appuntamento alle Poste sarà necessario esibire anche questi documenti:
- il Codice di Riferimento della Carta dedicata a Te (PIN incluso nella lettera del Comune);
- un documento di identità valido (come carta d’identità, passaporto o patente di guida);
- il Codice Fiscale o la Tessera Sanitaria.
Come si compila il modulo di ritiro della Carta dedicata a Te?
Il modulo di consegna della Carta dedicata a Te è davvero molto facile da compilare e serve anche in caso, nel futuro, sia necessario richiedere la sostituzione della carta.
Nello specifico, la compilazione, prevede che il beneficiario indichi solo delle informazioni personali, che sono le seguenti:
- nome;
- cognome;
- documento di riconoscimento (numero di documento e chi lo ha rilasciato);
- codice di riferimento nella Carta Dedicata a te, inserito nella lettera spedita dal Comune.
In alternativa, è possibile delegare qualcuno a ritirare la Carta dedicata a Te al proprio posto, compilando il modulo di delega. Trovate le istruzioni approfondite per la compilazione nel nostro articolo dedicato esclusivamente ai moduli della Carta dedicata a Te.

Cosa si può acquistare con la Carta dedicata a Te?
Con la Carta dedicata a Te è possibile acquistare esclusivamente generi alimentari di prima necessità. L’elenco delle spese ammesse è contenuto nell’allegato 1 del decreto attuativo della misura ed è il seguente:
- carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
- pescato fresco;
- latte e suoi derivati;
- uova;
- oli d’oliva e di semi;
- prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;
- paste alimentari;
- riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
- farine di cereali;
- ortaggi freschi, lavorati;
- pomodori pelati e conserve di pomodori;
- legumi;
- semi e frutti oleosi;
- frutta di qualunque tipologia;
- alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);
- lieviti naturali;
- miele naturale;
- zuccheri;
- cacao in polvere;
- cioccolato;
- acque minerali;
- aceto di vino;
- caffè, tè, camomilla.
Quali negozi accettano i pagamenti con la Carta dedicata a Te?
L’elenco completo dei negozi in cui è possibile utilizzare la Carta dedicata a Te è disponibile sul sito del Ministero dell’Agricoltura.
Di seguito si riporta l’elenco delle catene e delle associazioni del commercio che hanno aderito all’iniziativa. Cliccando su ciascun link potrete visualizzare l’elenco specifico dei negozi in cui utilizzare la Carta dedicata a Te.
Adesioni alla convenzione Masaf/Associazioni del Commercio:
- Conad Adriatico
- Conad Centro Nord
- Conad – commercianti Indipendenti Associati
- Conad Nord Ovest
- Conad – PAC2000A
- Conad – Todis
- Coop Alleanza 3.0
- Coop Centro Italia
- Coop Lamosano Belluno
- Coop Liguria
- Coop Lombardia
- Coop Marostica Vicenza
- Coop Reno
- DocRoma Srl
- Novacoop
- Superconti Supermercati
- Terre di Mezzo srl
- Unicoop Firenze s.c
- Unicoop Tirreno
- Unione Amiatina s.c
Adesioni FIDA Confcommercio
Adesioni Federdistribuzione: elenco aziende
- Aspiag Despar
- Bennet Spa
- Carrefour Italia
- Centro 3A Despar
- CRAI
- CRAI Tirreno
- Ergon Despar
- Esselunga SPA
- F.lli Arena
- F.lli Arena – Palermo retail
- Fiorino Despar (18.37 KB)
- G.F.E. Gruppo VE- GE
- Iper Montebello Spa
- ISA Spa Gruppo VE-GE
- LIDL Italia
- Maiora Despar
- Moderna 2020 Gruppo VE – GE
- Pam – Panorama
- SCS Despar aggiornato al 19 luglio 2023
- Selex Gruppo Commerciale
- Supermercati Tosano Cerea Gruppo VE – GE
- Unes Maxi
FAQ (Domande e Risposte) sulla Carta Dedicata a Te
Come controllare l saldo della Carta Dedicata a Te?
Puoi controllare il saldo residuo della Carta Dedicata a Te presso i Postamat, cioè gli sportelli ATM di Poste Italiane.
La Carta Dedicata a Te e la Carta acquisti sono la stessa cosa?
No! La Carta Dedicata a Te è una misura diversa rispetto alla Carta acquisti che spetta alle famiglie con specifici requisiti di ISEE, reddito, patrimonio mobiliare e immobiliare, con figli fino a 3 anni o familiari che hanno compiuto 65 anni. Per saperne di più puoi leggere questo approfondimento sulla Carta acquisti.
Posso utilizzare la Carta Dedicata a Te in farmacia?
No, la Carta Dedicata a Te si può usare solo per acquistare i generi alimentari elencati nella normativi nei negozi convenzionati.
La Carta Dedicata a Te e la Carta risparmio spesa sono la stessa cosa?
Sì, la Carta Dedicata a Te è il nome ufficiale della prepagata. Quello che devi usare quando andare a ritirarla. In passato veniva chiamata Carta risparmio spesa.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Carta Dedicata a Te:
- carta risparmio spesa: come faranno i Comuni
- Carta risparmio spesa: niente domanda
- Carta solidale acquisti: dove ritirarla
- Bonus spesa Comuni: dove e come richiederli
- Carta risparmio spesa: quando arriva
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie